Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cosa ci dice la cute del nostro animale?

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 4 anni fa

La pelle svolge una funzione di difesa immunitaria e, come fosse una barriera, impedisce la penetrazione degli agenti patogeni.

Il tessuto immunitario della cute è in stretto e continuo contatto con il sistema immunitario di tutto l’organismo (ecco perché è così importante salvaguardarlo!)

Vediamo perché lo stato della salute della cute ci dà indicazioni molto importanti sullo stato di salute generale:

La cute è un emuntore secondario

Cosa significa?

Quando gli emuntori primari (in questo caso intestino, fegato e reni) raggiungono un sovraccarico entra in gioco l’emuntore secondario attraverso il quale l’organismo cercherà di eliminare le sostanze tossiche e gli scarti, scarti che gli emuntori primari non sono riusciti ad eliminare o hanno eliminato solo in parte.

Quindi, attraverso le ghiandole sudoripare, la pelle sostiene la funzionalità renale e, attraverso le ghiandole sebacee sostiene la funzionalità di fegato e intestino.

Attraverso il mantello l’animale espelle parte delle tossine metaboliche.

Ma quali sono esattamente i segnali a cui prestare attenzione?

  • Mantello opaco 
  • Odore sgradevole 
  • Pelle squamosa 
  • Aree rarefatte 
  • Prurito 
  • Forfora 

Alcuni disturbi potrebbero diventare poi ancora più importanti fino a trasformarsi in disturbi cronici:

  • Arrossamento e prurito importante 
  • Ispessimento cutaneo 
  • Infezioni fungine o da lieviti 
  • Infezioni batteriche 
  • Degenerazione del tessuto fino a formazione di forme tumorali 
  • Spesso si interviene con terapie soppressive, che però non andranno a risolvere il problema alla radice.. il quale si ripresenterà nel tempo!

Ma come possiamo prevenire tutto ciò?

Sostenere gli organi emuntori primari con rimedi naturali

Supporto immunitario

Stabilire la flora intestinale con dei buoni probiotici

Evitare i fattori stressanti (dipende ovviamente dal singolo soggetto.. es. non frequentare posti affollati)

Rimedi locali

Alimentazione corretta

Possiamo inoltre includere nella dieta del nostro animale acidi grassi essenziali, alternandoli fra loro, ottimi olio di pesce (es. di salmone), olio di cocco, olio di enotera..

Sostenere gli organi emuntori

Primari: fegato, intestino e reni

Secondari: polmone e cute

Possiamo effettuare dei cicli durante l’anno

Uno squilibrio del microbioma cutaneo può portare a: allergie cutanee, dermatite atopica, scarsa capacità di guarigione delle ferite, crescita di lieviti come la Malassezia.

Quando il microbioma cutaneo è compromesso, i batteri che fisiologicamente tengono sotto controllo le specie patogene sono distrutti, favorendo lo sviluppo di lieviti e funghi.

Inoltre è bene sapere che il microbioma cutaneo si rafforza e preserva consentendo al nostro animale di “sporcarsi” in un ambiente naturale, immergersi in fonti naturali d’acqua e fare bagni di fango.

Come accenanto in precedenza tra le manifestazioni cutanee più comuni vi sono:

  • Malassezia: in questo caso si può rafforzare il sistema immunitario, somministrare dei buoni probiotici, olio di cocco per le sue note proprietà antimicotiche, argento colloidale usato localmente 
  • Dermatite da acari della rogna: anche qui si potrà sostenere il sistema immunitario (es echinacea) 


Applicare localmente argilla verde, lavanda, calendula, aloe vera

Alimentazione vitale con supplementazione di Vitamine B, C, A, E e Zinco.

  • Dermatite da pulci: (si manifesta quale reazione allergica esagerata del sistema immunitario ai componenti della saliva delle pulci) 

Agire preventivamente sostenendo il sistema immunitario

L’argento colloidale si è dimostrato molto efficace su problematiche quali: psoriasi, herpes, arrossamenti, pruriti, dermatiti, dermatomicosi.

La sua azione antimicrobica, antifungina e antivirale è un validissimo supporto per il metabolismo dei tessuti.

La calendula contiene flavonoidi, caroteni, licopene, calendulina, olio essenziale, mucillagini, tracce di acido salicilico e sali minerali.

Un grande aiuto in caso di problemi cutanei grazie alla presenza di flavonoidi e caroteni che hanno azione epitelioprotettrice. Accelera la guarigione delle ferite: la quota di carotenoidi contenuti nella pianta favoriscono l’incremento di produzione di fibrina da parte dei tessuti danneggiati; questo si ripercuote positivamente sulla riparazione tissutale e quindi si traduce in una maggiore rapidità nella chiusura delle ferite cutanee.

Aloe vera è una pianta succulenta della famiglia delle Aloeaceae.

l'Aloe ha un effetto normalizzante ed emolliente, ed è indicato anche per la normale pulizia del cuoio capelluto sensibile, arrossato o tendente alla formazione di forfora.

L’aloe vera è particolarmente indicata per le pelli sensibili, non scatena irritazioni e tende ad alleviare i rossori della pelle.

E’ in grado di riparare rapidamente tessuti e membrane, perciò viene utilizzata non solo sulle ustioni ma anche su ferite, eczemi e vesciche, per accelerare la guarigione. 

L’Aloe ha un’azione dermoprotettiva, idratante ed emolliente.


Ultimo commento su Cosa ci dice la cute del nostro animale?

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 17/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/11/2024

Non sapevo nulla di quanto contenuto. L'ho trovata una lettura molto interessante ma soprattutto importante; tante volte si sottovalutano i primi sintomi infatti

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Cane sul posto di lavoro: pro e contro

Pubblicato 2 mesi fa. 52 visualizzazioni. 2 commenti.

Come gestire la muta del gatto in primavera

Pubblicato 5 mesi fa. 169 visualizzazioni. 3 commenti.

Taurina: perché è importante per il tuo gatto

Pubblicato 7 mesi fa. 435 visualizzazioni. 4 commenti.