Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cos’è la polvere di inulina da cicoria?

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 8 anni fa

Scopri le proprietà dell'inulina e a cosa serve

La cicoria è una pianta molto conosciuta e anche spesso utilizzata in cucina. È un’erba medicamentosa e oltre al suo impiego culinario è utilizzato in fitoterapia per la cura di diversi disturbi.

Indice dei contenuti:

Le proprietà della cicoria

La cicoria viene spesso sottovalutata ma possiede diverse proprietà curative. È ricca di vitamine, svolge un’azione depurativa e diuretica e le sue potenzialità spaziano in diversi campi della salute.

Nella tradizione popolare la cicoria è stata spesso utilizzata a benefico dell’organo epatico e più precisamente con azione coleretica, ovvero per stimolare la produzione di bile e la sua secrezione. Agisce anche a livello dello stomaco, stimolando la secrezione cloridrica e per questa caratteristica veniva utilizzata per stimolare la funzione digestiva. Rimane un epatoprotettore di eccellenza e svolge le sue funzioni principali a carico dell’apparato digerente.

Nella fitoterapia attuale, la cicoria viene utilizzata come estratto idroalcolico, come infuso oppure tostata. Inoltre dalla cicoria si estrae l’inulina, fibra che agisce favorevolmente sul benessere intestinale e sulla flora batterica, un rimedio da conoscere e utilizzare.

Cos’è l’inulina di cicoria e a cosa serve?

La grande quantità di inulina presente all’interno della cicoria la rende la pianta ideale per l’estrazione di questa sostanza.

Perché è benefica l’inulina? Perché è ricca di bifidobatteri e lattobacilli, i maggiori ceppi presenti all’interno dell’intestino crasso (il grosso intestino). Questi batteri sono benefici per l’organismo umano perché assorbono i nutrimenti e i principi attivi delle sostanze con cui entrano in contatto. L’inulina stessa inibisce la proliferazione di altre tipologie di batteri come salmonelle o clostridi che sono invece dannosi per la salute dell’uomo e per una corretta digestione.

Quando serve l’inulina di cicoria? Per agevolare e favorire il transito intestinale, perché si tratta di una fibra che agevola il processo. Riduce l’assorbimento del colesterolo e allo stesso favorisce un miglior assorbimento del calcio all’interno dell’intestino. È molto utilizzata per ripristinare e potenziare la flora batterica, soprattutto se compromessa a seguito di terapie antibiotiche o farmacologiche prolungate. Ha un leggero effetto lassativo perché stimola l’evacuazione.

La soluzione migliore per utilizzarla è la polvere che viene estratta dalla radice di cicoria. La dose consigliata, da calibrare a seconda dell’esigenza, è di circa 4-8 grammi al giorno. Effetti collaterali che possono presentarsi sono la formazione di gas intestinali, volti all’eliminazione di infiammazioni presenti o lievi dolori causati dalla stimolazione della peristalsi intestinale.

Perché la salute dell’intestino è importante?

L’intestino è il nostro secondo cervello e non si tratta di un luogo comune ma di una realtà. Se qualcosa lo blocca o non permette la sua corretta funzione, è indispensabile prendersene cura senza sottovalutarlo perché è il centro di “smistamento” da cui tutto il nostro organismo prende forza.

La polvere di inulina di cicoria è uno dei rimedi naturali adatti per la cura del tratto gastro-intestinale.


Ultimi commenti su Cos’è la polvere di inulina da cicoria?

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 12/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/05/2025

Trovo che sia un alimento straordinario. A parte la pianta che coltiviamo nell'orto e oltre che mangiare lessa o saltata in padella ne beviamo l'acqua di cottura senza sale, la polvere è veramente utile in molti frangenti soprattutto quando sono da preparare i gelati ne migliora l'assorbimento dei grassi che non vanno a gravare troppo sul nostro organismo. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 23/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/03/2025

La uso moltissimo sia per fare i gelati, in modo da bilanciare i grassi, sia per fare lo yogurt e quindi arricchirlo con questo prebiotico. Ora che so che ha tutte queste proprietà sono contenta di usarla, esattamente come sono contenta di avere nell'orto la cicoria e infatti la faccio un paio di volte a settimana, bevendo l'acqua di cottura due volte al giorno.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 2 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 18 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 23 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.