Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cortisolo: come gestirlo con rimedi naturali, alimentazione e pratiche olistiche

Pubblicato 3 mesi fa

Giulia Sama
Naturopata, esperta di erbe officinali, yoga e Forest bathing

Ecco quali sono per contrastare insonnia, ansia, aumento di peso e molti altri disturbi

Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali in risposta allo stress.

Quando i suoi livelli restano elevati a lungo, può causare diversi problemi come insonnia, aumento di peso, ansia, pressione alta, squilibri ormonali e affaticamento.

Ecco alcuni rimedi naturali efficaci per abbassare il cortisolo.

Indice dei contenuti:

Rimedi erboristici 

Ci sono varie piante, nella tradizione erboristica, ritenute “adattogene” ossia aiutano il corpo ad adattarsi allo stress fisico, mentale ed emotivo, sostenendo l’equilibrio ormonale e migliorando la resistenza generale. 

Ashwagandha (Withania somnifera)

È una pianta adattogena molto usata nella medicina ayurvedica, conosciuta anche come ginseng indiano o ciliegia d’inverno.

Aiuta a modulare la risposta allo stress riducendo i livelli di cortisolo, migliora il sonno, aumenta la concentrazione e la memoria oltre a sostenere tutti gli ormoni in generale migliorando la fertilità sia maschile che femminili.

Rhodiola rosea

Pianta adattogena originaria delle zone fredde dell’Europa e dell’Asia (Siberia, Scandinavia, Alpi), nota anche come radice d’oro o radice artica.

Utilizzata da popolazioni vichinghe e da medici russi e cinesi per migliorare la resistenza in condizioni estreme, è nota anche nella medicina tradizionale tibetana e siberiana per rafforzare il cuore, la mente e lo spirito.

La Rhodiola aiuta a contrastare l’affaticamento mentale e fisico, migliora la concentrazione e la resistenza allo sforzo e prestazioni atletiche ma soprattutto supporta il cuore sotto stress e protegge dagli effetti dannosi del cortisolo elevato.

Mucuna pruriens

Conosciuta anche come fagiolo vellutato, è una pianta tropicale rampicante appartenente alla famiglia delle Fabaceae, originaria dell’India, Africa e Sud America. È molto usata nella medicina ayurvedica per le sue proprietà toniche, afrodisiache e neurologiche.

La Mucuna contiene L-Dopa, il precursore diretto della dopamina, un neurotrasmettitore fondamentale per l’umore, la motivazione, il piacere e la coordinazione motoria.

È molto utile in caso in cui il cortisolo sia accompagnato da apatia o umore basso.

Magnesio

Un altro integratore molto utile è il Magnesio, importante però che sia magnesio organico di origine naturale come il cloruro di magnesio o il citrato.

Il magnesio infatti regola il sistema nervoso, riduce l’ansia e i livelli di cortisolo.

Per contrastare il cortisolo e gli effetti dello stress, scopri la nostra selezione di integratori per lo stress psico-fisico:

Tisane e infusi

Possiamo poi introdurre vari infusi calmanti o una miscela di queste piante:

  • Passiflora
  • Melissa
  • Camomilla
  • Valeriana (meglio la sera per favorire il sonno)

Per favorire calma e rilassamento, ti consigliamo la nostra selezione di tisane rilassanti

Tisana di passiflora

Alimentazione per il cortisolo

Anche l’alimentazione ci può sostenere in questo periodo di forte stress soprattutto riducendo le sostanze eccitanti e nervine. È consigliato ridurre zuccheri semplici, caffeina e alcol.

Possiamo sostituire il caffè con caffè di cicoria o lo yannoh (trovi la nostra migliore selezione di sostituti del caffè sul nostro e-commerce).

Aumentiamo invece le proteine magre, grassi sani (olio di oliva, pesce, noci), alimenti ricchi di vitamina C (kiwi, agrumi, peperoni), e una piccola porzione di alimenti fermentati (qui trovi la nostra ampia selezione) al giorno (per il microbiota intestinale, che influisce sullo stress).

Evitiamo il digiuno prolungato il quale può favorire l’aumento del cortisolo.

Donna vestita di bianco che fa tai chi sul pontile di un lago

Stile di vita e tecniche di gestione dello stress

Ecco alcune pratiche che possiamo introdurre nella nostra vita per migliorare l’umore, la gestione dello stress e molto altro:

  • Meditazione e respirazione profonda (anche solo 10 minuti al giorno): al giorno d’oggi possiamo trovare corsi vicino casa oppure online o affidarci a un buon testo.
  • Yoga o Tai Chi: efficaci nel ridurre la produzione di cortisolo.
  • Sonno regolare e di qualità (minimo 7–8 ore): consigliamo di non utilizzare schermi alla sera e almeno un’ora dopo il risveglio.
  • Contatto con la natura: è dimostrato che camminare in un bosco o stare all’aria aperta abbassa i livelli di cortisolo.
  • Bagni caldi con sali di Epsom: il magnesio assorbito per via transdermica rilassa e calma, se abbiamo a disposizione una vasca o delle zone termali nelle vicinanze non perdiamo questa occasione.

Buon relax!

Per favorire il tuo benessere generale e alleviare lo stress, ti consigliamo questi rimedi: 

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Cortisolo: come gestirlo con rimedi naturali, alimentazione e pratiche olistiche

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 10/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/08/2025

Vorrei provare i bagni con il sale di Epson! L'ashwaganda non l'ho mai provata, ma miei conoscenti sì e con risultati ottimi su umore e sonno. Tenere a bada il cortisolo è importante per il benessere

Lia M.

Recensione del 29/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/07/2025

Io devo dire che il magnesio mi ha aiutata tantissimo! Lo davo per scontato, ma quando si trova quello giusto la differenza si sente davvero

Gilia M.

Recensione del 03/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/06/2025

Sapere cosa è il cortisolo e quindi sapere come agisce sul nostro benessere psicofisico è sicuramente un passo avanti dal solo subire ansie e stress di ogni tipo. E quindi si può affrontare in modo totalitario da tutti i fronti.

Baristo T.

Recensione del 03/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/06/2025

È importante sapere cosa entra in campo quando si è sotto stress, che sia fisico o mentale, e quindi si può agire di coneseguenza prendendosi cura di se stessi con metodi naturali. Grazie per tutti i consigli.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.