Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Corpo, mente e... spazio!

Pubblicato 3 anni fa

Leggi un estratto da "Zen Habitat" di Stefano Grimelli e scopri come lo spazio attorno a te influenza il tuo benessere personale

Sono sempre più le persone che prestano attenzione alla cura del proprio corpo e della propria mente; e così facendo influenzano la salute di tutti noi. Come? Stando "attenti" alla propria alimentazione sia al momento di fare la spesa che quando mangiano fuori casa, la loro attenzione crea una domanda a cui il mercato, a sua volta sempre molto "attento" a soddisfare ogni richiesta, dà una risposta conforme. Ovvero, molte persone "attente" contribuiscono a creare un futuro migliore per tutti.

Questo vale anche per la mente: sono sempre più numerosi i libri di meditazione e sempre più ne sentiamo parlare sui mezzi di comunicazione, anche se sono più di 2000 anni che in Oriente la meditazione si conosce e pratica.

Per riprendere il discorso iniziale: l'attenzione di tutti per fortuna oggi guarda sempre più al benessere psicofisico. 

Quello che mi chiedo però è: perché ancora pochi prestano attenzione agli spazi in cui vivono? In fondo, quella stessa mente e quello stesso corpo che cerchiamo di curare e migliorare vivono in uno spazio.

Ci sono pratiche filosofiche e vie di pensiero che ci aiutano a sviluppare la nostra mente, cerchiamo e utilizziamo tecniche ed esercizi che formino al megUo il nostro corpo. Ma ripeto: e lo spazio?!?

La maggior parte del nostro tempo lo passiamo in un ambiente chiuso - casa, ufficio, locali pubbHci, scuola... - e davvero crediamo che quello spazio non influisca su di noi? Lo spazio in cui viviamo riflette anche il nostro stile di vita. Se io non sono attento alla cura del mio nido, che risposta mi potrà mai tornare indietro?

Cercate di capire in quale direzione stanno andando il vostro corpo e la vostra mente, se il vostro pensiero e le vostre azioni sono allineate e - in ultimo, ma non per ultimo - verificate se lo spazio che vi circonda, il vostro habitat, rispecchia quella direzione.

Nessuno sconforto, però, mi raccomando: tutto può essere corretto verso una visione di noi nuova e nutriente e, a proposito di nutrimento, diciamo subito che il corpo, la mente e lo spazio sono i tre ingredienti per un benessere olistico, ovvero pieno.


Potenziare il nostro essere per trovare il benessere.


Indice dei contenuti:

Io sono quello che abito

La casa deve diventare il luogo dove le persone che la vivono possano crescere al meglio, vivere il meglio di loro stessi così da essere sempre più forti e sconfiggere i due più grandi veleni della mente: la paura e la rabbia. Il nostro habitat deve mandarci messaggi di luce, di gioia, di benessere, deve potenziare il nostro essere.

È come con le pulizie di casa: le macchie sono le vecchie abitudini, i condizionamenti e gli attaccamenti che ormai ci opprimono, la nostra conoscenza è lo straccio che le toglie via. Ecco perché il rituale delle pulizie è un nuovo modo di meditare: ci fa capire che il nostro straccio è sicuramente efficiente contro lo sporco. Quale che sia.


Per il nostro benessere olistico la cura della casa è essenziale.


La casa stimola i nostri sensi, che a loro volta mandano messaggi al nostro cervello, dove hanno origine emozioni, comportamenti e umore. Per questo la nostra casa influisce e condiziona la nostra salute mentale e fisica.

Pensate: la parola abitare (habitat) ha la stessa radice comune di "abito" e "abitudini". Fantastico! Casa = abito. E, così come l'abito è un aspetto di noi, la nostra casa (il nostro abito) non descrive e rivela un aspetto di noi?!? Il concetto di habitat prende sempre più forma. E sempre più conferma che la qualità di vita è condizionata dalla qualità della nostra casa.

Yin & Yang

I segnali che la casa ci invia toccano il nostro sistema nervoso autonomo, nello specifico simpatico e parasimpatico. Una volta tutto questo avveniva nell'ambiente naturale, dove la prima regola era sopravvivere; era perciò con il riconoscimento delle forme, dei colori, degli odori e dei rumori che l'uomo capiva se poteva stare calmo (sistema parasimpatico) oppure se doveva fuggire (sistema simpatico).

Il sistema simpatico quindi attiva quella parte di noi che ci mette in allerta, ci avvisa che qualcosa non va, di stare attenti o magari fuggire, e fa aumentare salivazione e battito cardiaco. Viceversa quello parasimpatico attiva la calma, la rilassatezza, la fiducia e la sicurezza, rilassa i muscoli, favorisce il riposo. Sono esempi limite: non tutti i colori e le forme che stimolano il sistema simpatico ci fanno fuggire, come vedere un cuscino blu non ci fa addormentare subito, è l'insieme che sortisce l'uno o l'altro effetto.

Oggi viviamo in case e città, e non più allo stato naturale, eppure ancora riusciamo a "leggere" i colori, le forme, i rumori e gli odori, e ora che lo sappiamo possiamo lavorare su tutto quello che c'è in una stanza, in maniera che non remi più contro al benessere della casa ma lo crei.

Per semplificare, prenderò spunto dal Feng Shui e userò il concetto di Yin e di Yang per dividere forme, colori, materiali e odori che stimolano i due diversi sistemi nervosi: per il simpatico il concetto Yang maschile, per il parasimpatico lo Yin femminile.

Ora che, grazie a questi due concetti sappiamo che un oggetto, un colore, ma anche un'intera stanza possono influenzare o determinare un nostro stato d'animo, potremo riequilibrare i nostri spazi abitativi.

Individuare le postazioni

Per quanto riguarda l'organizzazione della casa, le differenti stanze nascono in funzione dei diversi usi che se ne fa, e gli spazi al loro interno devono essere organizzati in maniera funzionale; lo stesso vale per l'organizzazione dei mobili.

Ogni stanza ha varie postazioni e gli oggetti che servono in una postazione devono trovarsi tutti intorno a essa.

Non è una cosa scontata come potrebbe sembrare.

Identificate le diverse postazioni di una stanza e poi considerate se, quando vi trovate in una di quelle, avete vicino quello che vi serve oppure no.

Per individuare le postazioni, entrate nella stanza e chiedetevi: Che cosa faccio qui?

  • Ci mangio: postazione tavolo.
  • Ci leggo: postazione lettura.
  • Ci guardo la tv: postazione divano.

E così via. Ogni stanza può avere più di una postazione, dipende anche dalla grandezza, così come postazioni uguali si possono trovare in più stanze, tipicamente quelle lettura o tv. Proseguite organizzando in maniera efficiente ciascuna postazione. Renderete sempre più funzionale ogni stanza.

La qualità della vita

Attraverso la qualità dì vita passata in casa e attraverso le informazioni assorbite in quello spazio, la nostra mente ha una visione anche dello spazio esterno a quello abitativo, e questo può condizionare le nostre decisioni, il nostro comportamento e anche la nostra salute.

Per continuare a leggere, acquista il libro


Non ci sono ancora commenti su Corpo, mente e... spazio!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 627 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 580 visualizzazioni. 1 commenti.