Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Contrasti in famiglia: come è meglio affrontarli?

Pubblicato 11 anni fa

Nel suo nuovo libro,"Le parole per crescere tuo figlio", Alessio Roberti spiega come una corretta comunicazione sia fondamentale tra genitori e figli, con alcuni esempi pratici!

Trovarsi in disaccordo con altre persone è piuttosto normale e capita quasi ogni giorno. Quando i contrasti nascono in famiglia, è possibile gestirli in modo sereno ed educativo e trovare anche in questi momenti una buona occasione di crescita per te e tuo figlio.

Dal mio punto di vista di genitore ed esperto di comunicazione, l'aspetto più importante è riuscire a far capire a bambini e ragazzi che ci si può volere bene anche se qualche volta non si è d'accordo.

Quindi, una discussione tra te e il tuo partner può essere affrontata serenamente anche davanti a tuo figlio, naturalmente a patto che siate entrambi in grado di esprimere la vostra opinione senza insultare, alzare la voce o esprimere intolleranza.

Crescendo testimone di conversazioni condotte in modo civile e dignitoso, tuo figlio imparerà che il disaccordo è qualcosa di naturale e che può essere affrontato con maturità.

La differenza la farà proprio l'esempio che gli avrai trasmesso.Quindi, se vuoi dimostrare a tuo figlio che può esprimere la sua opinione senza che gli altri smettano di volergli bene, inizia a farlo tu stesso, sentendoti libero di dire quello che pensi nel rispetto delle altre persone.

E quando il contrasto è tra te e tuo figlio, come è meglio affrontarlo?

Ecco alcuni consigli pratici tratti dal mio nuovo libro "Le parole per crescere tuo figlio".

1. ascolta attentamente quello che tuo figlio dice e se necessario ripeti le sue parole con un tono neutro: in questo modo gli stai dimostrando di aver afferrato il suo punto di vista. Inoltre, riascoltandosi tramite la tua voce, lui per primo potrebbe accorgersi di aver esagerato e di aver detto cose inutili o offensive

2. se possibile, estrapola e metti in evidenza qualcosa di positivo contenuto nel suo messaggio

3. coinvolgilo, chiedendo il suo contributo per risolvere la vostra divergenza

4. mettiti nei suoi panni e sforzati di comprendere veramente cosa pensa e cosa sta provando

5. evita toni sarcastici, polemici o che esprimono giudizi negativi

6. spiega a tuo figlio il ragionamento che ha portato alla tua decisione: ogni volta che ti chiede Perché no? è davvero una buona idea rispondergli. Ricorda infatti che le tue regole hanno più senso se fornisci la base su cui le hai formulate e lo scopo che hanno

7. concludi la discussione in modo positivo: un sorriso prima di lasciarvi è essenziale, perché dimostra a tuo figlio che, anche se avete avuto un contrasto, questo era limitato a una questione specifica e che il vostro rapporto d'amore resta quello di sempre.


Non ci sono ancora commenti su Contrasti in famiglia: come è meglio affrontarli?

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 617 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 580 visualizzazioni. 1 commenti.