Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Conosci la verbena?

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Tutti i benefici della verbena

La verbena è una pianta protettiva, antinfiammatoria e rilassante. Uno dei rimedi da tenere sempre a portata di mano, da impiegare in molti modi.

Indice dei contenuti:

Conosciamo la verbena

Tra le piante meno conosciute c’è la verbena. Utilizzata frequentemente in fitoterapia, racchiude molti benefici.

La verbena è una pianta perenne della famiglia delle verbenaceae che in natura cresce fino a raggiungere un’altezza non superiore ai 60 cm. Il fusto piccolo ed eretto sostiene un fogliame folto opposto alla parte inferiore della pianta, mentre i fiori sono di un lilla tenue e vengono raccolti in delicate spighe che producono piccoli frutti con 4 semi all'interno.

Fin dall'antichità, poeti e scrittori raccontavano di questa pianta e ancora oggi troviamo testi antichi che la citano. Era considerata l’erba dell’ispirazione. I nostri antenati romani la ritenevano una pianta sacra con proprietà magiche.

Si trovava di frequente nei templi per adornare gli ambienti e le statue delle divinità. La stessa verbena è una delle piante da cui nasce il rimedio di Bach Vervain, che si ottiene dal fiore della pianta e viene utilizzato per le persone che vivono stati di iperattività e hanno bisogno di ritrovare un loro equilibrio, rilassando la mente.

I benefici della verbena

Utilizzata spesso in fitoterapia, oltre alla floriterapia di Bach, la verbena apporta diversi benefici all'organismo:

  • Rilassa e favorisce il sonno. Limita le cause dello stress, allevia le tensioni e favorisce il sonno notturno, incidendo positivamente anche sul buonumore.
  • Antinfiammatorio naturale. Agisce come analgesico per dolori di testa, dolori muscolari e tensioni di vario tipo, agendo come mucolitico in caso di catarro e muco in eccesso.
  • Favorisce la funzionalità cardiaca. Contrasta la riduzione della pressione sanguigna, causata da placche arteriose.
  • Ha potere antibatterico e antimicrobico. L’olio essenziale di verbena contrasta la proliferazione e la formazione di germi e batteri.
  • È benefica per le gengive. Gli antichi popoli celti masticavano le foglie di verbena fresca per alleviare i dolori alle gengive e le infiammazioni. Benissimo l’infuso di verbena per ottenere lo stesso beneficio.
  • Favorisce la produzione di latte materno. Stimola le contrazioni uterine e favorisce il parto, svolgendo anche funzione galattogena, per aumentare la produzione di latte materno.
  • Aiuta ad abbassare la febbre.
  • Contrasta e allevia i dolori muscolari.
  • Protegge e cura la pelle, favorendo il processo di cicatrizzazione.

Come utilizzare la verbena

Può essere assunta sotto forma di tisana oppure come macerato glicerico, quando è necessario avere un’azione più mirata e diretta. Si trova sotto forma di pomata per i problemi di pelle e come dicevamo è anche un fiore di Bach, utilizzato in caso di stati emotivi alterati. Un’antica ricetta, usata dai nostri nonni per alleviare i dolori reumatici, è l’impacco con le foglie di verbena.

Si prepara un composto con foglie di verbena, albume d’uovo e farina di segale. Per ogni cucchiaio di pianta, serve un albume e un cucchiaio di farina. Si miscela il tutto e si applica sulla parte dolente, lasciandola riposare per circa mezz’ora prima di sciacquare.


Ultimi commenti su Conosci la verbena?

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 18/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/03/2025

Trovo che le foglie di verbena in tisana siano veramente rilassanti e aiutano moltissimo ad alleviare piccoli disturbi e a dormire meglio. La radice, al contrario non riesco proprio ad usarla, ha un odore troppo nauseante.

Baristo T.

Recensione del 01/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/10/2024

Adoro la verbena è un’ottima alleata per vari disturbi soprattutto allo stomaco e mi piace molto anche l’olio essenziale che uso in bagni d’olio rigeneranti. Grazie per tutte le spiegazioni.

Vanessa I.

Recensione del 04/01/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/01/2018

Ho imparato una nuova cosa! Grazie ne farò tesoro.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 6 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 22 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 27 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.