Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Conosci la centella asiatica?

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Dall'erboristeria arriva la centella asiatica: ecco a cosa serve, e quali sono le controindicazioni

La centella è una pianta conosciuta, che cresce tutto l’anno: potremmo definirla lo spartiacque dell’organismo perché favorisce il drenaggio delle sostanze tossiche e contribuisce a sfiammare i tessuti.

Indice dei contenuti:

La pianta della centella

Esistono molti rimedi naturali che ci permettono di avere un’alternativa per la cura della nostra salute che in moltissimi casi prevengono e in altri diventano veri e propri metodi curativi. La centella è una delle piante che più si addice in questa stagione, mentre ci prepariamo al passaggio dai grandi caldi (che ancora persistono) ai climi più miti autunnali.

Si tratta di una pianta presente durante tutto l’arco dell’anno, che appartiene alla famiglia delle Apiacee e cresce in regioni in cui il clima è più umido e caldo. Per creare i rimedi naturali a base di centella, si utilizzano le foglie, i piccioli e gli stoloni, recisi nel momento della fioritura.

È una pianta che rientra tra le più usate nella fitoterapia italiana ma anche nella medicina tradizionale cinese e in quella ayurvedica. Utilizzata da sola o in sinergia con altri principi attivi di piante, svolge un’azione diretta o modulante, a seconda dell’utilizzo.

Le proprietà della centella

Nei cambi di stagione, il nostro organismo si rigenera ed effettua un cambio (come noi facciamo il cambio degli armadi) ed elimina le tossine accumulate. Riconosciamo meglio questo meccanismo con i capelli, che perdiamo maggiormente nei cambi di stagione. L’organismo fa la stessa cosa, eliminando attraverso urine, feci e sudore. La centella stimola questo processo di eliminazione grazie alle sue proprietà drenanti.

Associata all’azione vaso protettrice, si utilizza per contrastare l’insufficienza venosa, soprattutto degli arti inferiori. Gonfiore, cellulite, ritenzione idrica, senso di pesantezza sono alcuni dei sintomi che richiedono l’intervento di questa pianta. La formulazione migliore in questi casi è la tintura madre di centella, in gocce. La disponibilità elevata di lisina e prolina, aumenta la produzione di collagene e lipidi, migliorando il tono e la resistenza del tessuto di vene e arterie.

Preziosa è la stimolazione della formazione di collagene che contribuisce a rendere più elastici i tessuti interni, favorendo la resistenza e la cicatrizzazione. In forma minore, può essere utilizzata anche in caso di ulcere o forme di gastriche, perché svolge un’azione sedativa.

Quando usare e quando non usare la centella

È una pianta che trova la sua maggiore applicazione laddove si formano ristagni di liquidi e scarsa circolazione.

Da scegliere in caso di:

  • edemi degli arti inferiori
  • flebiti
  • epistassi
  • capillari rotti
  • ulcere o gastriti

La centella rimane una delle piante più sicure e tollerate. Si consiglia di evitarla in caso di assunzione di antidepressivi o di terapie farmacologiche a base di benzodiazepine, perché può inibire la funzione del farmaco.

È consigliato chiedere il parere medico in presenza di diabete e per chi fa uso di farmaci per l’epilessia.


Ultimi commenti su Conosci la centella asiatica?

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 12/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/05/2025

Uso l'estratto di centella asiatica da molti anni e tutte le formule cosmetiche che ne utilizzano i derivati hanno sempre una macia in più per il sistema linfatico e venoso. Grazie per tutte le informazioni veramente utili.

Gilia M.

Recensione del 23/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/03/2025

E' una pianta veramente unica nel suo genere, sia in pomate che in semplici infusi svolge egregiamente il suo lavoro su edemi e ristagni venosi. Presa con vite rosa, rusco e ribes nero è un vero aiuto per le pareti interne e per la pelle.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 5 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 3 settimane fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 26 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.