Conosci il noni?
Pubblicato
6 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Tutti i benefici del noni
Il noni è un frutto tropicale, già molto conosciuto, che offre un supporto nutrizionale molto valido, contrastando l’insorgere di moltissimi disturbi a livello fisico. Scopriamo insieme perché viene considerato così speciale.
In questo articolo ti consigliamo:
Un po’ dolce e un po’ salato
Il noni è il frutto della pianta chiamata Morinda Citrifolia che cresce e matura nelle zone tropicali del mondo, come in alcune parti dell’India, dell’Australia, dell’Asia sud orientale.
Questo frutto viene impiegato per diversi scopi, primi fra i quali la preparazione di rimedi naturali, l’utilizzo a livello alimentare (ricco di nutrienti è il suo succo), l’estrazione di oli essenziali e per produrre pigmenti. Un frutto che si presta per diversi utilizzi, totalmente naturale con un sapore particolare.
Il noni è un frutto di colore bianco giallastro, di consistenza morbida, che ha un duplice sapore: un po’ dolce e un po’ salato. La prima nota è dolce e ricorda il sapore che associamo al cocco ma in un secondo momento il suo sapore diventa più forte, simile alla stagionatura di un formaggio salato. Quando si assaggia l’equilibrio è immediato e i sapori si sposano bene fra loro.
Particolarmente utilizzato e prezioso è il succo di noni, uno dei migliori per alto potere nutrizionale presente al mondo.
I benefici del noni
Perché il noni viene considerato uno dei frutti più salutari e completi al mondo? Perché l’alta e varia presenza di fitochimici presenti al suo interno rendono il frutto ricco di potere:
- antiossidante;
- antinfiammatorio;
- antitumorale;
- analgesico;
- ipotensivo.
Antiossidante perché previene e contrasta l’invecchiamento cellulare, mantenendo in salute più a lungo gli organi.
Antinfiammatorio grazie alla presenza di vitamina A, C e B3, riduce l’infiammazione a carico dei tessuti, previene l’insorgenza di malattie degenerative anche gravi.
Antitumorale perché alla base di ogni patologia tumorale troviamo sempre un terreno infiammato e acidificato che può essere contrastato grazie alle sostanze antinfiammatorie presenti nel noni.
Analgesico perché riduce dolori a carico dell’apparato muscolo scheletrico, dolori mestruali, mal di testa e dolori gastrointestinali.
Ipotensivo perché abbassa l’attività del sistema nervoso incidendo sull’asse dello stress, favorendo il sonno; grazie alla presenza di scopoletina, agisce favorevolmente anche sull’ipertensione, grazie alla produzione di ossido nitrico che dona maggiore elasticità ai vasi sanguigni.
Succo di noni: perché sceglierlo?
Abbiamo detto che il succo di noni è una panacea per l’organismo. Contiene tutti i nutrienti tipici di questo alimento, facilmente assimilabili.
Una raccomandazione è d’obbligo: ciò che rende il succo di noni meno efficace nelle sue proprietà terapeutiche, è la mancanza di purezza. Importante è controllare sempre che il prodotto acquistato contenga il 100% di succo di noni e non venga diluito con altri succhi di frutta, come purtroppo accade.
Il succo di noni, assunto ogni giorno al mattino, diventa una vera e propria assicurazione per la salute, perché previene la formazione e l’insorgenza di moltissimi disturbi, dai più comuni dolori articolari e muscolari a patologie più gravi come quelle tumorali.
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.