Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Conosci il lupino?

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Come usare il lupino in cucina

Nella nostra cucina è poco utilizzato perché l’abitudine culinaria degli ultimi anni è ricaduta su più comuni legumi come i ceci, le lenticchie, i fagioli. In realtà vale la pena spendere due parole sul lupino e conoscere le sue innumerevoli proprietà.

Indice dei contenuti:

Il lupino nella storia

Che cos'è il lupino? Scarsamente conosciuto o per meglio dire, scarsamente ricordato. Il lupino è un antico legume conosciuto già ai tempi antichi. La sua coltivazione risale a 4000 anni fa, in moltissime regioni che si affacciavano sul mediterraneo.

Tipico della nostra terra e della nostra tradizione culinaria, il lupino era utilizzato anche dall'antico popolo romano e dal popolo greco. Non parliamo di un alimento importato da altri paesi o appena scoperto bensì di un prodotto che racchiude nella sua storia importanti benefici per la salute.

Per molto tempo, le coltivazioni di lupini vennero impiegate per migliorare il suolo, vista l’alta percentuale di azoto contenuta.

I benefici erano molteplici perché se il terreno era migliore, migliore sarebbe stato il pascolo e l’alimentazione umana. Cresce in un clima temperato e le coste del Mediterraneo ne sono un esempio calzante.

Le proprietà del lupino

Nella cucina odierna, il lupino viene utilizzato principalmente per la preparazione di ricette vegane, vista la sua alta percentuale di proteine.

Si tratta di un alimento molto energetico e proteico. Ogni 100 grammi di lupino contiene in media 40 grammi di proteine, una percentuale davvero molto alta. Per questa sua caratteristica, è paragonabile all'apporto proteico della carne. Facilmente digeribile, non contiene colesterolo ed è privo di glutine, ideale per chi soffre di celiachia.

Uno dei benefici maggiori di questo alimento è il contenuto di fibra alimentare e acidi grassi essenziali omega 3 e omega 6. Per questo diviene un alimento consigliato per chi soffre di malattie cardiovascolari e per prevenirne lo sviluppo.

Dal lupino si ricava un’ottima farina che può essere impiegata nella preparazione della pasta e di vari prodotti da forno.

Un consiglio per chi consuma il lupino: la buona percentuale di ferro contenuta al suo interno è più facilmente assimilabile dall'organismo se abbinata ad una fonte di vitamina C, come ad esempio il succo di limone.

Consigli per utilizzare il lupino in cucina

Le proprietà del lupino sono molteplici e tra i motivi per sceglierlo rimane la sua antica storia e origine. Più un alimento è antico, maggiore è la nostra capacità di digerirlo. L’organismo umano si adatta attraverso i secoli ai cibi che incontra. Inserirlo nelle nostre ricette significa trovare una fonte alternativa di proteine per il nostro organismo.

Come lo cuciniamo? I lupini contengono al loro interno una sostanza amara che deve essere eliminata prima dell’utilizzo. Per farlo è molto semplice: basta farli bollire e salarli prima di consumarli. Dopo la bollitura è consigliato tenere i lupini, almeno un paio d’ore, in acqua salata.

A questo punto le scelte sono due: possono essere tostati e aggiunti ad un condimento di verdure a piacere oppure una volta che hanno riposato per due ore in acqua salata, possono essere aggiunti a minestre e minestroni. Il loro sapore arricchirà e scalderà ogni piatto.


Ultimi commenti su Conosci il lupino?

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 12/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/06/2025

Sempre visti a tavola durante le feste, ma quasi mai graditi. Eppure i lupini hanno un'altissima concentrazione proteica che per chi, come me, riduce il consumo di carne al minimo è un gran vantaggio. Dovrò rivalutarli.

Gilia M.

Recensione del 23/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/11/2024

Non sono mai riuscita a trovarli crudi, ma sempre confezionati in salamoia. Sono ottimi e piacciono a tutta la famiglia ma li proverò sicuramente in minestre e in insalate come suggerito dall'articolo.

Baristo T.

Recensione del 02/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/10/2024

Buonissimo, lo mangiamo da sempre e gli scarti li usiamo per concimare gli agrumi. Ottimo legume che a volte si usava mangiare anche solo come “scacciapensieri”. Grazie per tutti i consigli sempre molto utili.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.