Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Conosci i semi di Rudraksha?

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

I mala con semi di Rudraksha

I semi di Rudraksha si trovano spesso nella composizione dei mala. I mala più comuni, utilizzati come strumento di preghiera nella tradizione tibetana-induista, sono costruiti con tanti semi di questa pianta.

I semi dell’albero Rudraksha hanno un valore particolare per la religione induista perché si crede abbiano proprietà mistiche, astrologiche e medicinali.

Indice dei contenuti:

Spiritualità e Rudraksha

La pianta da cui si ottengono è un sempreverde che cresce in grandi aree del sud est asiatico e in Nepal. Si raccolgono come piccole bacche rotonde, delle dimensioni di un’oliva, dal colore blu che all’interno contengono i caratteristici semi di colore marrone.

Duri e resistenti, vengono utilizzati per la realizzazione di ghirlande, rosari, gioielli di diversa forma e natura.

In diverse religioni orientali, vi è la forte credenza che questi semi contengano un’energia protettiva, capaci di guidare, di chiarire i pensieri, di canalizzare le preghiere.

Rudraksha e gli occhi di Shiva

La tradizione racconta che i mala, composti dai semi di Rudraksha, siano oggetti con un alto potere protettivo, che donano fortuna a chi li indossa e che possiedano poteri soprannaturali. Sanno preservare le persone da pensieri e azioni impure.

Noi oggi potremmo dire che hanno la capacità di influenzare noi e la nostra vita, a livello energetico, in maniera positiva.

Il nome Rudraksha ha un’etimologia sanscrita: deriva dal termine Rudra, uno dei nomi del dio Shiva, secondo la cultura induista e dal termine aksha che significa occhi.

La mitologia racconta che questo particolare albero da cui si ricavano i semi arrivi direttamente dalle lacrime degli occhi di Shiva. Queste lacrime arrivano dopo una meditazione profonda sulla salvezza del genere umano.

Per millenni il corpo di saggi e asceti fu adornato con questi preziosi semi. Tra le medicine millenarie alternativa, la medicina ayurvedica ci parla dei semi di Rudraksha, mettendo in evidenza le loro proprietà elettromagnetiche ed energetiche, che portano influssi positivi al cuore, al sistema nervoso e alla pressione sanguigna.

A livello mentale, sono utili per diminuire i livelli di stress, donare calma, ridurre la stanchezza e l’ansia.

I semi di Rudraksha sono tutti uguali?

Questi piccoli semi di colore marrone sono facilmente riconoscibili perché possiedono delle scanalature verticali denominate mukhis. Queste scanalature formano dei lobi sulla superficie e il beneficio che il seme può apportare dipende dalla quantità di scanalature presenti.

Ogni albero infatti dà semi diversi tra loro per forma e numero di mukhis.

Nella scelta dei mala, si consiglia di osservare le scanalature presenti nei semi. Si dice che esistano semi che possiedano fino a trentasette scanalature ma quelli che si trovano più facilmente arrivano a quattordici e i più comuni ne possiedono circa cinque.

I veri semi di Rudraksha considerati sacri non galleggiano in acqua, non presentano crepe attorno al foro in cui passa il filo e non si modificano o rovinano se vengono fatti bollire per ore.


Ultimi commenti su Conosci i semi di Rudraksha?

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 01/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/08/2025

Li conosco bene ma non ne ho mai avuti, e mi piacerebbe molto provarli per tutte le loro proprietà oltre al fatto che sono molto belli e ornamentali.

Lia M.

Recensione del 22/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/01/2025

Ne ho sentito parlare... ma questo articolo spiega molto meglio cosa sono, come si usano, a chi sono rivolti e le loro proprietà. Mi piacerebbe acquistarli sia per me sia come regalo

Baristo T.

Recensione del 01/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/10/2024

Non ne avevo mai sentito parlare ma li trovo molto affascinanti sia dal punto di vista religioso che dal punto di vista emotivo. Grazie per questo interessante articolo.

Elisabetta T.

Recensione del 16/05/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/05/2023

Non conoscevo assolutamente i semi di Rudraksha, i loro diversi utilizzi e le loro proprietà elettromagnetiche ed energetiche… leggendo questo blog imparo sempre cose interessanti.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Cotone: è davvero sostenibile?

Pubblicato 1 anno fa. 488 visualizzazioni. 5 commenti.

Vesti sostenibile: intervista all'esperta Silvia Moroni

Pubblicato 1 anno fa. 144 visualizzazioni. 4 commenti.

Sai chi ha fatto i tuoi vestiti?

Pubblicato 1 anno fa. 176 visualizzazioni. 4 commenti.