Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Conosci gli azuki?

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Scopri tutti i benefici!

I legumi sono stati un alimento poco considerato negli ultimi decenni, spesso confusi con un contorno o utilizzati nelle occasioni più semplici. Oggi i legumi si stanno prendendo una bella rivincita! Soprattutto per chi segue un’alimentazione vegana, i legumi diventano uno degli alimenti principali della tavola. Non solo, sono così versatili che si prestano per ogni occasione e possono essere utilizzati anche come base per altre ricette.

Indice dei contenuti:

Il fantastico mondo dei legumi

Tra i legumi più conosciuti e utilizzati primeggiano i ceci, le lenticchie e i piselli. Anche i fagioli borlotti occupano un bello spazio e sono sempre stati utilizzati nei minestroni di verdura o per preparare la famosa pasta e fagioli all’italiana.

Negli ultimi anni, anche altri tipi di legumi hanno iniziato a diffondersi tra gli usi e i costumi degli italiani. La cicerchia, la soia, le fave, i fagioli neri sono quelli che spiccano di più.

Tra questi, pochi conoscono i fagioli azuki. Questa particolare tipologia di fagiolo si trova in versione rossa o nera. Scopriamoli meglio.

Le proprietà dei fagioli azuki

Sono buonissimi e fanno tanto bene. Sembra uno slogan per bambini ma in realtà i fagioli azuki sono davvero buoni e possono essere utilizzati in svariati modi. Consumati da soli, in cottura semplice, oppure in hummus o ancora come base per creare deliziosi burger vegetali.

Il termine azuki significa piccoli fagioli. Li troviamo in varietà rossa o nera ed entrambi hanno proprietà eccellenti. Contengono minerali e oligoelementi come potassio, zinco e ferro.

Una ricetta sfiziosa e salutare per chi soffre di anemia sono i fagioli neri azuki preparati in hummus con succo di limone. La vitamina C favorisce l’assorbimento del ferro. Sono ricchi di vitamine del gruppo B tra cui anche l’acido folico e non mancano di proteine e fibre.

Sostengono il lavoro del fegato, aiutando la formazione di enzimi e possiedono proprietà depurative e diuretiche. Sono quindi preziosi alleati anche per i reni. Sono piccoli, facilmente digeribili e gustosi.

Contengono una bassa percentuale di grassi e sono ricchi di isoflavoni, che mantengono in buona salute il sistema immunitario, il cervello e le ossa.

Sono fonte di proteine e diventano un buon sostituito per chi non consuma carne o pesce.

Fagioli neri, crema di sesamo e verdure

Una ricetta sfiziosa e allo stesso tempo semplice e veloce è il piatto unico di fagioli neri azuki, crema di sesamo e verdure. Le verdure possono essere preparate a piacimento.

In estate un’insalata di rucola è l’ideale, in inverno verdure di stagione al forno a piacimento, possibilmente non troppo dolci, per contrastare il sapore del fagiolo. Radicchio trevigiano il più consigliato. Preparato il letto di verdure, si passa alla preparazione dei fagioli. Una volta cotti, si passano in padella con un filo di olio, curcuma e origano.

Si aggiunge un cucchiaino di crema tahin (crema di sesamo) per ogni 300 grammi di fagioli circa, allungando con un pochino di acqua, in modo da creare una crema. Lasciar cuocere qualche minuto i fagioli in questa crema e servire sul letto di verdure.


Ultimi commenti su Conosci gli azuki?

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 26/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/05/2025

Provati e graditi moltissimo. Soprattutto passati, come crema sono spettacolari, ma anche interi mantengono l'alta percentuale di gradimento. Assolutamente da prendere, anzi, li metto in lista.

Gilia M.

Recensione del 23/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/11/2024

Mi piacciono molto sia stufati che bolliti da usare da soli o in insalate o con il riso e nei minestroni. Sono molto versatili e hanno un sapore particolare molto buono, quasi dolce.

Baristo T.

Recensione del 01/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/10/2024

Li adoro e li compro spesso in generale a fine anno per fare la marmellata di azuki in particolare quelli della qualità rossa, così da fare poi il ripieno per i mochi. Laboriosi ma soddisfacenti. Grazie per tutte le spiegazioni e i due suggerimenti di ricette.

Luca V.

Recensione del 10/12/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 10/12/2022

Le mode giapponesofile in questo paese non spingono mai abbastanza gli Azuki. Il legume in questione è stupendo, dal sapore particolare e intrigante. Sarebbe stato utile descrivere più a lungo le diversità fra le due varietà, anche nell'utilizzo per le ricette. L'argomento in generale è assai poco trattato, ma già per l'affrontarlo è un ottimo articolo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 4 commenti.