Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Concetti basici da sapere sul Feng Shui

Pubblicato 4 anni fa

Leggi l'introduzione del libro "Le Regole d'Oro del Feng Shui" di Yuchiku Rinoie per scoprire come ordinare la tua casa può portare benessere e prosperità nella tua vita

Che cos'è il Feng Shui? Se dovessi rispondere con una sola frase, direi che è una guida per migliorare le proprie sorti.

Nel Feng Shui si ritiene che la nostra fortuna venga determinata dall'ambiente che ci circonda, il quale include ogni aspetto della vita, come gli indumenti, il cibo, la dimora e le azioni.

Chi vive in un ambiente ben organizzato, in linea con i principi del Feng Shui, migliorerà la sua vita, mentre chi non lo fa attirerà la cattiva sorte.

Infatti il Feng Shui viene inteso anche come lo studio dell'ambiente, grazie al quale, sfruttando a pieno l'energia Chi, riusciamo a migliorare le nostre sorti.

Stai leggendo un estratto da...

 

Indice dei contenuti:

Qual è la caratteristica del Feng Shui Joseon?

Riferiamoci brevemente alla sua storia. Il Feng Shui nacque in Cina all'incirca quattromila anni fa e si evolve nel tempo.

In Cina era ampiamente praticato conne studio geografico per costruire nuove città o cimiteri. Era anche impiegato in guerra per determinare il Chi di una terra e scegliere il momento opportuno in cui iniziare un attacco. Ci sono stati molti maestri che hanno goduto di un grande riconoscimento in questo campo, a partire da Zhuge Congming, di cui si parla in Le Cronache dei tre regni.

Con il tempo, il Feng Shui arrivò in Giappone e si sviluppò anche nella Corea dell'epoca Joseon.

Qui, essendo la Corea un Paese piuttosto piccolo, si iniziò a mettere in pratica il Feng Shui negli ambienti interni e in aspetti più familiari, così nacque il Feng Shui Joseon.

L'equilibrio tra yin e yang è importante per creare un ambiente pervaso dalla buona sorte

Nel Feng Shui ogni cosa esistente è considerata in base all'equilibrio tra yin e yang. Con yin si intendono gli oggetti scuri, freddi e vecchi, mentre con yang le cose chiare, calde (o tiepide) e nuove.

L'equilibrio di questi due princìpi è molto importante, tanto che, per esempio, se nel corpo si accumulasse più yin del necessario, la persona si ammalerebbe. Lo stato in cui ristagna una gran quantità di yin si definisce "Chi nocivo", mentre quello in cui vi è una grande vitalità si chiama "Chi fiorente".

Tutte le cose, quando sono nuove, sono ricche di quest'ultimo, però, con il passare del tempo, si impregnano di Chi nocivo. E, dato che il nostro corpo si nutre dell'energia presente nell'ambiente in cui viviamo, se esso è colmo di Chi nocivo evidentemente saremo sfortunati.

Se, invece, viviamo in un ambiente ricco di Chi fiorente, avremo la buona sorte dalla nostra parte, ci si presenteranno varie opportunità e incontri positivi.

Ogni cosa nel mondo è composta da cinque elementi

L'altro concetto fondamentale del Feng Shui, insieme al bilanciamento tra yin e yang, è quello dei cinque elementi.

Tutte le cose nel mondo sono composte da uno dei cinque elementi: legno, fuoco, terra, metallo e acqua possiedono le qualità specifiche associate a questi elementi.

Semplificando, si potrebbe dire che l'elemento legno si riferisce agli oggetti di questo materiale, l'elemento fuoco a plastica, fibre sintetiche, vetro (se collocato in un ambiente luminoso), l'elemento terra comprende oggetti d'argilla o ceramica, l'elemento metallo gli oggetti metallici e rotondi, l'elemento acqua il vetro (se collocato in un ambiente buio) e oggetti curvi.

Secondo il Feng Shui, ogni oggetto può essere inserito in una di queste categorie.

I cicli dei cinque elementi del mutuo sviluppo e della mutua sopraffazione

Esistono interrelazioni che creano un ciclo di mutuo sviluppo, in cui gli elementi si rafforzano a vicenda ed enfatizzano i rispettivi poteri. Per esempio, visto che il metallo nasce dalla terra, i Chi metallo e terra hanno una cooperazione di mutuo sviluppo.

D'altra parte, esistono anche relazioni conflittuali, dalla cui reciproca opposizione nasce la mutua sopraffazione, che abbassa il livello della buona sorte. L'acqua spegne il fuoco, per cui non c'è un potere di rigenerazione reciproco tra essi, ma una mutua sopraffazione.

Il metodo Feng Shui di ordinare e sistemare si basa sul saper usare correttamente la relazione di mutuo sviluppo, evitando la mutua sopraffazione.

Sbarazzarsi di alcuni oggetti e sistemarne degli altri

Come già accennato, il Feng Shui è considerato lo studio dell'ambiente in cui viviamo, in cui si decidono le nostre sorti e con cui si intende tutto: indumenti, cibo, dimora, azioni ecc.

Qualsiasi ambiente è importante, ma quello domestico è il principale.

La propria casa è l'ambiente in cui germoglia e cresce la buona sorte. Se l'ambiente domestico non è tenuto bene, diventeremo sempre meno fortunati.

Quando si parla di Feng Shui, molto spesso si tende a far risaltare gli aspetti dell'interior design, dove e come collocare gli oggetti fortunati, ma l'elemento chiave è quello di disfarsi degli oggetti superflui e conservare nel modo corretto quelli che abbiamo deciso di tenere.

Lo spazio in cui riponiamo le varie cose della casa è considerato il punto in cui si concentra il Chi.

Armadi e simili sono molto importanti per determinare la fortuna. È più facile attirare le avversità accumulando cose inutili; lasciare in disordine le proprie cose negli armadi fa disperdere la buona sorte.

Per continuare a leggere, acquista il libro


Non ci sono ancora commenti su Concetti basici da sapere sul Feng Shui

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 628 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 602 visualizzazioni. 1 commenti.