Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come utilizzare i microrganismi effettivi (EM) nell'orto in inverno

Pubblicato 2 anni fa

Letamazione, sovescio e pacciamatura con i microrganismi effettivi nell’orto a riposo per il fermo autunnale-invernale

In questo periodo dell’anno il terreno viene lasciato a riposo in preparazione della coltivazione primaverile estiva. Nella fase di riposo, o fermo invernale, il terreno è in grado di ripristinare la sostanza organica consumata dalle piante (mineralizzazione) nella precedente coltivazione estiva grazie a specifici interventi agronomici di seguito descritti. Il tema della sostanza organica, fondamentale per la conservazione della fertilità dei suoli, è stato già affrontato nel precedente articolo (apparso sul numero 69 di Vivi Consapevole).

Indice dei contenuti:

Interventi agronomici consigliati

Letamazione

Periodo ottobre-dicembre

Si distribuisce una quantità di pellet organico fermentato con i microrganismi EM pari a 50 chili per 100 metri quadrati di superficie insieme a 40 chili di zeolite chabasite granulare 3-6 millimetri. 

A seguire si effettua la nebulizzazione di una miscela di EM attivati con acqua decorata, o di pozzo, o di cisterna con le seguenti dosi: su 100 metri quadri di superficie 2 litri di EM in 10 litri di acqua. Infine si procede all’interramento leggero dei prodotti distribuiti. 

L’aggiunta di zeolite è importante perché impedisce la lisciviazione o perdita dell’azoto nelle falde in quanto lo cattura e lo trattiene per cederlo gradualmente alle piante. Inoltre mantiene costante la temperatura del terreno equilibrando gli sbalzi termici e infine agisce in combinazione con i microrganismi EM come sostanza larvicida per gli organismi patogeni che svernano nel terreno.

Sovescio

Periodo ottobre-dicembre

Sul terreno così trattato si semina un miscuglio di leguminose come il favino, il pisello proteico, la veccia e il trifoglio che, com’è noto, riescono ad assorbire l’azoto dall’atmosfera grazie a specifici microrganismi collocati negli apparati radicali (Rizobium) di queste piante. 

Alla fioritura, che avviene tra il mese di marzo e quello di aprile, le piante vengono interrate, sovesciate, in modo che l’azoto atmosferico assorbito dalle radici si trasferisca al terreno insieme alla biomassa delle piante. 

Inoltre il sistema radicale di specie di piante così diverse contribuirà a migliorare la struttura del terreno, impedendone il compattamento e favorendone l’areazione e la permeabilità.

Pacciamatura

Nel caso non si voglia procedere alle semine delle colture da sovescio è comunque importante non lasciare il terreno spoglio o nudo per evitare fenomeni di erosione o esposizione eccessiva alle temperature rigide invernali.  

Quindi si ricorre a vestire il terreno lavorato e nudo con della paglia sterile, assicurandone uno strato di almeno 5 centimetri e nebulizzando sopra la paglia, per una superficie di 100 metri quadri, una soluzione di 1 litro di EM attivato + 1 chilo di zeolite micronizzata + 500 grammi di polvere di ceramica EM in 15-20 litri di acqua decorata o di pozzo/cisterna.


Ultimi commenti su Come utilizzare i microrganismi effettivi (EM) nell'orto in inverno

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 06/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/08/2025

Ho fatto proprio questi passaggi lo scorso inverno e ci stiamo trovando molto bene. Si vede chela terra è più ricca e le piante non stanno soffrendo il caldo come invece hanno fatto gli altri anni.

Baristo T.

Recensione del 24/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/07/2025

Questo è un argomento interessante perché saper usare nel modo giusto questi microrganismi effettivi permette di sfruttare il prodotto al meglio sia in casa che nel giardino. Grazie per tutte le spiegazioni.

Lia M.

Recensione del 21/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/02/2025

Ho scoperto qui i microrganismi effettivi, ho letto molti commenti di chi nel suo piccolo o in attività più grandi, li usa con risultati ottimi. Nell'articolo se ne parla in un esempio sicuramente più esteso, ma che serve a dare l'idea della loro efficacia!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Guida alla Coltivazione della Stevia

Pubblicato 4 giorni fa. 14750 visualizzazioni. 6 commenti.

Erbe aromatiche da raccogliere in estate

Pubblicato 1 mese fa. 491 visualizzazioni. 2 commenti.

Raccogliere ortaggi tutto l’anno: 3 consigli per l’orto

Pubblicato 10 mesi fa. 342 visualizzazioni. 3 commenti.