Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come spellare le mandorle? Alcuni modi per farlo velocemente

Pubblicato 2 anni fa

Se avete delle mandorle sgusciate ma con la pellicina marrone, in questo articolo trovate alcune indicazioni su come spellarle facilmente e velocemente.

Le mandorle fanno parte della frutta secca a guscio. Sono originarie dell’Asia centrale e oggi il suo maggiore produttore sono gli Stati Uniti. Vengono coltivate delle buonissime mandorle anche in Italia, infatti si tratta di un alimento presente in tantissime ricette della nostra tradizione culinaria.

Indice dei contenuti:

Cosa cambia tra mandorle pelate e non?

Le mandorle non sono altro che il seme del mandorlo. Prima di essere consumate devono essere in primis private del mallo, ovvero l’involucro verde che avvolge il guscio, e poi, una volta essiccate, vengono sgusciate.

A questo punto le mandorle si presentano con una pellicina marrone e possono essere consumate con questa oppure è possibile spellarle.

Nella pellicina delle mandorle sono contenuti flavonoidi, fibre alimentari e altre importanti sostanze nutritive. Tuttavia, ci sono delle ricette per le quali è necessario utilizzare le mandorle pelate oppure, per gusto personale si preferisce consumarle in questo modo piuttosto che con la pellicina.

Come togliere la pellicina alle mandorle secche?

Per togliere la pellicina alle mandorle sgusciate è necessario immergerle per qualche minuto nell’acqua calda. Mettete, quindi, l’acqua in una pentola e fatela riscaldare. Non deve essere necessariamente bollente, è importante però che sia molto calda. Versate le mandorle, lasciatele in ammollo per circa 3 minuti e poi sciacquatele sotto l’acqua fredda. Questa semplice procedura permetterà di rimuovere con facilità la pellicina marrone delle mandorle.

Infatti, basterà tenere l'estremità tonda della mandorla tra indice e pollice facendo una leggera pressione e questa si separerà subito dalla pellicina. Se le mandorle sono molte e non avete il tempo di spellarle una ad una, mettetele al centro di un canovaccio, richiudete lo stesso e sfregatele per qualche secondo. In questo modo gran parte delle pellicine verrà eliminata.

Come spellare le mandorle sgusciate?

Quanto tempo devono bollire le mandorle?

Come anticipato, non è necessario bollire le mandorle. È sufficiente, infatti, lasciarle in ammollo di acqua calda per 3 minuti.

Il medesimo risultato può essere ottenuto anche lasciando le mandorle a bagno in acqua a temperatura ambiente. In questo caso però i tempi di ammollo sono molto più lunghi, di circa 8-12 ore. Dipende, quindi, da quanto tempo abbiamo a disposizione.

Come spellare le mandorle nel microonde?

È possibile spellare le mandorle nel microonde utilizzando quest’ultimo per scaldare l’acqua. Invece di mettere l’acqua sul fuoco ed attendere che diventi calda, possiamo versare la stessa in una ciotola e azionare il microonde a 650w per circa un 2 minuti.

Dopodichè aggiungeremo le mandorle e procederemo alla loro spellatura così come abbiamo spiegato nei precedenti paragrafi.

Si possono spellare le mandorle anche con il forno?

Le mandorle possono essere spellate anche utilizzando il forno, in quanto la rimozione della pellicina risulta essere abbastanza semplice anche dopo averle tostate. Posso dirvi per esperienza, però, che in questo modo non otterrete delle mandorle pelate perfettamente, in quanto potrebbero rimanere attaccati dei piccoli pezzetti di pellicina.

Per spellare le mandorle in questo modo dovrete innanzitutto impostare il forno in modalità statica e preriscaldarlo a 200 gradi. Nel frattempo rivestite una teglia con carta forno e distribuite sulla sua superficie le mandorle in modo che non si sovrappongano e siano distanziate. Infornatele e tostatele per circa 5 minuti, girandole più volte durante la cottura. Trascorso il tempo, toglietele dal forno e trasferitele in un’altra teglia. Lasciatele intiepidire e poi mettetele al centro di un canovaccio, richiudetelo e strofinate le mandorle con le mani. In questo modo gran parte della pellicina verrà rimossa.

Conoscete altre tecniche per spellare le mandorle? Voi lo fate nel nostro stesso modo? Fateci sapere lasciando un commento a questo articolo!


Ultimi commenti su Come spellare le mandorle? Alcuni modi per farlo velocemente

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 03/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/12/2024

Questo articolo è un toccasana perché, purtroppo, non amo mangiare le mandorle con la pellicina. Seguirò il consiglio di metterle in ammollo per tre minuti nell'acqua calda oppure utilizzerò il microonde. Certo, non sempre, perché la buccia, per quanto non mi sia troppo gradita, contiene dei nutrienti ai quali sarebbe un vero peccato rinunciare in via definitiva.

Baristo T.

Recensione del 10/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/10/2024

In genere le preferisco con la pelle, sono più buone e anche la bevanda vegetale che faccio la preferisco così perché viene più scura e più ricca, ma concordo che se servono piatti in cui devono essere pulite bisogna saperlo fare. Grazie per tutti i consigli utili.

Gilia M.

Recensione del 25/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/09/2024

Non amo togliere la pelle alle mandorle perché mi piacciono di più e sono più ricche di nutrimenti, ma se proprio devo farlo preferisco l’ammollo lungo per non uccidere le vitamine con l’acqua calda, si puliscono bene lo stesso e tanto basta metterle a bagno la sera che al mattino sono pronte.

Elisabetta T.

Recensione del 10/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/03/2023

Solitamente mangio le mandorle con la pellicina, soprattutto ora che grazie a questo articolo ho potuto scoprire quanto sia importante visto il contenuto di flavonoidi e altre sostanze nutritive… tuttavia alcune preparazioni in cucina richiedono le mandorle spellate e questo articolo è ricco di indicazioni per procedere facilmente in questa operazione, anche in base al tempo che si ha a disposizione.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.