Come sostituire carne, uova, latte e burro?
Pubblicato
6 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Scopri quali sono i sostituti vegetali ai derivati animali nelle ricette!
Desideri sostituire alcuni alimenti di origine animale con quelli di origine vegetale e non sai come? Ecco alcuni consigli.
Gli alimenti consigliati
Sempre più si percepisce l’esigenza di sostituire alcuni cibi di origine animale con altri di natura vegetale, sia nell’alimentazione quotidiana che nella realizzazione di ricette.
Si possono rivedere le classiche preparazioni cercando di sostituire alcuni ingredienti e rendendo la ricetta ancora più gustosa. Ecco alcuni esempi.
Sostituti principali della carne
- Tofu
- Seitan
- Tempeh
- Legumi (soprattutto lenticchie, ricche di ferro)
Sostituti principali dei latticini
- Latte vegetale (riso, mandorla, soia, avena, nocciole, cocco)
- Lievito alimentare
Sostituti principali delle uova
- Purea di mele (usata nei dolci in cottura per addensare)
- Semi di lino
- Acqua di cottura dei legumi, soprattutto dei ceci
Sostituti principali del miele
- Sciroppo di agave
- Sciroppo di acero
Come integrare questi alimenti nelle ricette
Quando si sceglie di utilizzare ingredienti di origine vegetale al posto di quelli di origine alimentare, è necessario sapere come associarli e come abbinarli fra loro, per ottenere lo stesso risultato.
Ad esempio i semi di lino messi in acqua per qualche ora, formano un liquido simile a un gel che utilizzato nei dolci ha la funzione legante e sostituisce l’effetto delle uova.
Il latte vegetale che troviamo in diverse tipologie può essere utilizzato per addolcire (latte di riso) o per donare maggiore corposità a un dolce, come una crema ad esempio (latte di mandorla). Nella preparazione di biscotti, uno dei più utilizzati è il latte di nocciola perché dona un naturale aroma alla preparazione.
Nelle ricette a base di carne, possiamo utilizzare il seitan abbinato a un trito di verdure per creare un ottimo “ragù” per la pasta: la differenza è minima, se ben cucinato utilizzando gli aromi giusti.
Anche i legumi vengono considerati sostituti della carne per il loro contenuto di proteine (sempre inferiore rispetto alla carne). Ceci, fagioli e lenticchie sono particolarmente indicati per la realizzazione di hamburger vegetali, gustosi e che nulla hanno da invidiare a quelli classici. Un esempio? Ceci, spinaci, olive nere, pangrattato di farro, prezzemolo, olio extra vergine di oliva e sale: un connubio perfetto.
Sostituire il burro
Uno degli ingredienti più utilizzati per preparare dolci è proprio il burro che merita uno spazio dedicato. Non solo per i dolci, il burro viene utilizzato nella tradizione culinaria in molti modi, partendo da burro e marmellata al mattino.
Esiste il burro chiarificato, una versione modificata del burro tradizionale che rimane di origine animale anche se privato di lattosio e acqua.
Per sostituire il burro, oltre all’olio extra vergine di oliva e agli oli vegetali che troviamo in commercio, un’ottima fonte di grassi vegetali è il burro di cocco, che si sposa con ogni ricetta. Non ha sapore né aroma particolare e può essere utilizzato sia per le ricette salate che per quelle dolci. È ricchissimo di acidi grassi vegetali, minerali, vitamine.