Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come scegliere i biscotti giusti

Pubblicato 5 anni fa

Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo

Guida pratica all’acquisto di biscotti sani, genuini e buoni

Diciamo la verità, quanto sono buoni? Inzuppati nel latte caldo al mattino, perfetti nel tè delle 5 e come coccola serale dopo cena: i biscotti sono uno dei comfort food per eccellenza, chi non li ha in dispensa?

Le scansie del supermercato propongono biscotti di ogni tipo: la scelta delle materie prime è sempre più attenta, è vero, ma le politiche di marketing giocano ancora a nascondino con certi ingredienti (conservanti, dolcificanti, additivi e grassi idrogenati) esaltando altre caratteristiche, pensa alle diciture “senza olio di palma” o “senza zuccheri aggiunti". È importante saper leggere bene le etichette e scegliere i biscotti giusti!

Sul nostro e-commerce trovi tanti tipi di biscotti, tutti con pochi zuccheri, a ridotto contenuto di grassi e con tante fibre: scoprili tutti.

Indice dei contenuti:

Regola numero 1: controlla la quantità degli zuccheri

Cosa contengono, al primo posto, nella lista degli ingredienti, i biscotti industriali? Non la farina ma lo zucchero.

E attenzione: per zucchero non intendo solo il classico zucchero bianco, il saccarosio, ma anche tantissimi suoi sostituti, che spesso ci ingannano dietro a nomi sconosciuti. Parlo di: zucchero di canna, sciroppo di glucosio, sciroppo di fruttosio, zucchero invertito, maltosio, maltodestrine, mannitolo, sciroppo di malto, zucchero di mais, dolcificante di mais ecc. Sono assolutamente eguagliabili allo zucchero, se non peggio!

Un buon biscotto (buono in termini di sapore ma anche con ottimi valori nutrizionali) può assolutamente fare a meno dello zucchero e dovrebbe contenere circa 20 g di zuccheri per 100 g di prodotto.

Colgo l'occasione per ricordarti che secondo gli esperti la quantità di zuccheri semplici è da limitare al 15% delle calorie giornaliere: se consumi prodotti confezionati, ma anche latte (che contiene lattasi, uno zucchero), molta frutta, marmellate, creme spalmabili non al 100%, merendine o dolciumi vari è assolutamente possibile che tu sia ben al di sopra di questa soglia. Nel commercio, specialmente biologico, puoi trovare tante alternative dolcificante naturalmente, anche con solo la frutta!

Se vuoi limitare l'apporto di zucchero, prova i nostri biscotti dolcificati naturalmente:

Regola numero 2: attenzione ai grassi

Biscotti con tè, miele e limone

Innanzitutto evita i grassi idrogenati: non solo l’ olio di palma, ma anche di colza, di cocco, la margarina e i generici “oli vegetali idrogenati”.

Scegli un biscotto con olio extravergine di oliva, olio di girasole o burro (sì, proprio il burro, molto più sano della celebre margarina).

In genere, i biscotti secchi contengono una percentuale ridotta di grassi inferiore, dal 10% al 20%  mentre i frollini ne contengono una percentuale maggiore.

Qual è il problema? Che solitamente i biscotti a ridotto contenuto di grassi sono anche quelli che contengono più zuccheri: insomma, diffida sempre dei prodotti industriali light! Ok che hanno meno grassi, ma recuperano tutte le calorie nello zucchero (oltre a essere pieni di additivi)

Ti proponiamo i nostri biscotti a ridotto contenuto di grassi (e con pochi zuccheri):

Regola numero 3: preferisci un biscotto con farina integrale o di cereali

Cerca, se puoi, di scegliere un biscotto con farina integrale (li trovi qui), piuttosto che raffinata (farina 0 o 00), più ricca di nutrienti e fibre.

Attenzione, quando leggi le seguenti diciture: “arricchiti in fibra”, “fonte di fibre” (cosa molto diffusa anche nel mondo bio) o “con crusca” verifica, leggendo le etichette, che il prodotto contenga realmente farina integrale, non farina raffinata a cui è stata aggiunta meccanicamente crusca o cruschello (li trovi proprio specificati negli ingredienti).

Anche il fatto che visibilmente i biscotti siano più scuri non significa niente! Anzi, un po' come avviene per le zucchero di canna, potrebbe comparire fra gli ingredienti la melassa.

Un buon biscotto dovrebbe contenere 6 g di fibre: non sono da sottovalutare perché oltre ad agire proprio sul senso di sazietà (non male quando si parla di biscotti) rallentano l’assimilazione dei carboidrati. 

Scopri la nostra selezione di biscotti ad alto contenuto di fibre:


Ultimi commenti su Come scegliere i biscotti giusti

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 25/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/02/2025

Sapevo di non potermi fidare dei cosiddetti prodotti light, non di tutti quantomeno. Per quanto riguarda i biscotti, al momento mangio quelli ai cereali. Ora in dispensa ne ho un pacco al grano saraceno, ma cerco di non fare incetta. Grazie per le informazioni e le spiegazioni che davvero, così esposte, possono arrivare a tutti.

Gilia M.

Recensione del 04/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/11/2024

Sono tutti consigli che uso da anni e mi trovo molto bene soprattutto se acquisto biscotti con farine integrali, saziano a lungo e fanno bene oltre ad essere buoni.

Baristo T.

Recensione del 07/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/09/2024

Purtroppo, la vita odierna ci porta molte volte a fare scelte frettolose e solo vertenti il portafogli. Peccato che più spende meno spende è sempre un detto che dovrebbe accendere tanti campanelli e farci deviare verso cibo più sano anche se non fatto da noi. Grazie veramente per questo articolo che apre gli occhi!

Luca V.

Recensione del 17/12/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/12/2022

Articolo veramente incredibile: intelligentemente aiuta nella comprensione di molte cose, dà indicazioni semplici ma al contempo inquietanti: molte perosne da decenni s'imbottiscono di spazzatura, inutile e dannosa.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato 2 giorni fa. 6 visualizzazioni. 3 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 8 giorni fa. 0 visualizzazioni. 3 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 10 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 5 commenti.