Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come riconoscere tutti i simboli per la raccolta differenziata

Pubblicato 5 anni fa

Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa

I benefici della raccolta differenziata e come farla

La raccolta differenziata è importante per limitare l’inquinamento e la dispersione di materiali nell’ambiente: ogni prodotto possiede un suo codice di riciclo.

Scopriamo insieme quali sono per effettuare una raccolta di rifiuti corretta.

In questo articolo parliamo di

Indice dei contenuti:

Perché fare la raccolta differenziata?

La raccolta differenziata permette alle sostanze di essere riciclate con maggiore facilità e di abbassare i livelli di inquinamento ambientale, che raggiungono livelli sempre più preoccupanti. Fare la raccolta differenziata significa suddividere correttamente gli elementi di scarto per permettere un’eliminazione o un riutilizzo più semplice a minor impatto ambientale.

Ad aiutarci nella raccolta differenziata troviamo i simboli, posti sulle confezioni acquistate, che ci guidano e ci aiutano a comprendere in quale contenitore possiamo gettare il nostro rifiuto.

Tra i più importanti che ogni giorno utilizziamo troviamo:

  • la carta
  • la plastica
  • il vetro
  • l’alluminio
  • le lattine
  • l’umido

Oltre ai simboli che troviamo sui bidoni di raccolta, che ci permettono di orientarci, anche sulle confezioni dei prodotti troviamo simboli che non sappiamo riconoscere o di cui non conosciamo il significato: ecco come leggerli e comprendere quale canale di raccolta differenziata dobbiamo utilizzare.

Il simbolo per eccellenza è il triangolo con tre frecce, che varia a seconda della tipologia.

Simboli della raccolta differenziata

I simboli di raccolta differenziata della carta

Uno dei materiali più utilizzati nel mondo destinato alla creazione di imballaggi usa e getta è la carta la cui facilità di riciclo è piuttosto elevata.

Abbiamo detto che la maggioranza dei rifiuti riporta un simbolo triangolare fatto di frecce: vale anche per la carta. I numeri che la contraddistinguono vanno dal 20 al 22 compresi. Il simbolo PAP 21 rappresenta il cartone ondulato mentre il PAP 22 rappresenta la carta semplice, la carta alimentare e quella dei giornali.

I simboli di raccolta differenziata del vetro e l’alluminio

Il vetro e l’alluminio sono tra i pochi materiali riciclabili al 100%. Le lattine in alluminio in particolare richiedono molta meno energia per essere riciclate che per essere prodotte ex novo. Il simbolo che contraddistingue l’alluminio è ALU41.

Anche per il vetro la facilità di riciclo è elevata e la sigla che lo accompagna è GL70 che indica il vetro trasparente. GL71 è il codice delle bottiglie di colore verde e GL72 quelle di colore marrone.

I simboli di raccolta differenziata della plastica

La plastica sta creando una delle emergenze maggiori in tutto il mondo, perché si tratta di un materiale solo parzialmente riciclabile, in misura molto ridotta. Così come tutti i derivati del petrolio, anche la plastica dovrebbe essere utilizzata in quantità minime a favore di materiali come il vetro e l’alluminio.

I simboli che contraddistinguono la plastica sono il PET, l’HDPE, il PE, il PVC, il PP, il PS e LDPE.

Il triangolo con le frecce con il numero 07 indica tutte le plastiche che non possono essere riciclate.


Ultimi commenti su Come riconoscere tutti i simboli per la raccolta differenziata

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 22/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/07/2025

Da noi l'adottiamo dal 2003 e siamo super specializzati anche perché se qualcuno sbaglia la ditta fa pagare il di più al comune e che la gira a tutti i cittadini quindi è meglio non sgarrare. E forse è giusto così, se fosse applicato questo metodo ovunque tutti farebbero più attenzione.

Baristo T.

Recensione del 12/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/07/2025

Ecco questo è un argomento che tutti dovrebbero non solo sapere ma stamparselo in testa, visto che a quanto pare da più di 20 anni di differenziata in Italia sembra che ancora si difficilissimo capire dove buttare la roba. E oggi è addirittura scritto sul prodotto stesso! Grazie per tutte le spiegazioni.

Lia M.

Recensione del 14/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/02/2025

Trovo che individuare e seguire i simboli sui determinati materiali per poi smaltirli in maniera corretta sia una base, che purtroppo non tutti hanno maturato!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Rimedi naturali per rimuovere la puzza dagli scarichi domestici

Pubblicato 4 giorni fa. 80148 visualizzazioni. 2 commenti.

PFAS: cosa sono e perché fanno male

Pubblicato 10 mesi fa. 514 visualizzazioni. 3 commenti.

Spreco alimentare: perché sprechiamo e 10 regole per ridurlo

Pubblicato 1 anno fa. 299 visualizzazioni. 4 commenti.