Come prendersi cura della pelle seborroica con i cosmetici
Pubblicato
4 anni fa
Il sebo è un elemento importante per la pelle poiché costituisce parte fondamentale del film idrolipidico, un mix di acqua e grasso, che ha l’importante funzione di proteggere la cute dalle aggressioni esterne oltre che conferirle compattezza, morbidezza ed elasticità.
In questo mix, l'acqua viene fornita principalmente dal sudore e la componente lipidica è fornita dalle ghiandole sebacee situate nel derma che sono collegate ad un follicolo pilifero e che, per mezzo di un condotto, versano il sebo nel canale del follicolo fino ad arrivare alla superficie cutanea attraverso il foro d’uscita del pelo (l'ostio follicolare).
La pelle seborroica è un tipo di pelle caratterizzata da una secrezione di sebo maggiore rispetto alla norma. Questa sovraproduzione di sebo, detta anche seborrea, è causata da fattori ormonali e il più delle volte è dovuta ad una predisposizione genetica, anche se si ritiene che sia influenzata anche da altri fattori quali l'alimentazione, la temperatura esterna, lo stress e da una bassa qualità del sonno.
Come riconoscere la pelle seborroica? Ecco gli indizi:
- Pelle lucida e pori dilatati: elevata produzione di sebo di tipo oleoso sulla zona T (naso, fronte, mento) o su tutto il viso, alla vista appare lucida e con i pori dilatati, poiché l’eccesso di produzione di sebo tende ad allargare l'ostio follicolare.
- Comedoni o punti neri: la pelle può apparire arida poiché il sebo, ceroso e non fluido, non viene riversato all’esterno ma va ad ostruire l'ostio follicolare originando punti neri (aperti) e comedoni (chiusi). La presenza dei comedoni e dell’ipercheratosi (ispessimento dello strato superficiale dell’epidermide) la rendono ruvida al tatto e di colore grigiastro. Se il sebo prodotto dalle ghiandole sebacee non raggiunge la superficie e rimane intrappolato sotto pelle, oltre alla formazione di comedoni, punti neri e infiammazioni, la pelle in superficie non sarà protetta dal sebo e quindi potrebbe sviluppare desquamazioni. Questo è il caso della “pelle asfittica” che è seborroica con impurità ma secca all'apparenza.
- Acne o brufoli con papule e pustole: In alcuni punti il sebo prodotto rimane intrappolato nel condotto follicolare e i batteri presenti sulla pelle, come ad esempio il Propionibacterium Acnes, vi si insediano, provocando reazioni infiammatorie tali da generare lesioni anche gravi. In questo caso la pelle può apparire lucida o asfittica, è soggetta ad arrossamenti e risente degli sbalzi di temperatura.
Con quali cosmetici va trattata la pelle seborroica e con quali obiettivi?
- DETERGERE DELICATAMENTE
per non compromettere il naturale film idrolipidico ed evitare che la pelle reagisca ad un’eccessiva pulizia producendo più sebo o sviluppando dermatiti. La pulizia essere delicata e deve rimuovere efficacemente il sebo senza irritare né esfoliare eccessivamente. E' preferibile utilizzare saponi ad elevata componente oleosa e delicatamente esfolianti seguiti da un tonico astringente e senza alcool. - ASSORBIRE L’ECCESSO DI UNTUOSITA'
durante il giorno utilizzare prodotti a basso contenuto di grassi e opacizzanti, ovvero che contengono ingredienti quali ad esempio l'amido di riso, che assorbono il sebo e aiutano ad evitare l'effetto lucido. L'opacizzazione, detta anche effetto mat, di un prodotto cosmetico dura anche in base alla quantità di sebo prodotta. - ESFOLIARE LA PELLE
per mantenere l'ostio follicolare libero e in grado di far defluire il sebo e limitare la formazione di comedoni e punti neri è necessaria un'esfoliazione delicata sia fisica con scrub meccanici, sia chimica con peeling enzimatici contenenti idrossiacidi quali acido glicolico, acido salicilico, acidi della frutta. L'esfoliazione della pelle è inoltre importante per promuovere il rinnovamento cellulare e restituire luminosità e levigatezza alle pelli inspessite e opache ed è particolarmente importante nel caso di pelli asfittiche. - CONTRASTARE LA PROLIFERAZIONE BATTERICA
responsabile di papule, pustole e lesioni acneiche. Evitare il più possibile la loro spremitura per non spargere ulteriormente i batteri e peggiorare l'infezione (nel caso é consigliato disinfettare opportunamente). Meglio privilegiare l'utilizzo di prodotti antibatterici localizzati che aiutino a far guarire l'infezione più velocemente. Settimanalmente sono consigliate maschere purificanti. - IDRATARE E LENIRE
Molti pensano erroneamente che la pelle seborroica non abbia bisogno di idratazione e questo è un comune errore che poi porta al peggioramento della condizione complessiva della pelle e alla formazione di imperfezioni. Per il giorno scegli una crema opacizzante, seboequilibrante e lenitiva, mentre per la notte opta per una crema con una fase oleosa bassa (o anche solo un siero viso) per evitare che i pori si ostruiscano, meglio se leggermente esfoliante. Evita trucchi a base oleosa e usa una cipria opacizzante. Privilegia i cosmetici con ingredienti lenitivi poiché gli arrossamenti sono molto frequenti: la pelle seborroica è infatti spesso anche una pelle sensibile. - PROTEGGERE DAL SOLE
In particolare le esposizioni prolungate al sole senza fotoprotezione sono da evitare, perché possono provocare un miglioramento momentaneo della pelle, seguito poi da iper produzione di sebo.
Un corretta routine quotidiana con i cosmetici aiuta a tenere sotto controllo gli inestetismi causati dalla pelle seborroica. Alla comparsa delle prime imperfezioni il primo passo da fare è cambiare la detersione, perché spesso già solo questo migliora notevolmente l'aspetto complessivo della pelle. In caso che questo non succeda, è sempre consigliato consultare un dermatologo.