Come migliorare la pelle del viso con la Psicoalimentazione
Pubblicato
2 anni fa
Consigli per mantenere la pelle tonica e luminosa
La tua pelle dice molto di te e del tuo stato di salute: la sua tonicità e morbidezza diminuiscono con l’età, ma puoi fare davvero molto per rallentare i segni del tempo prendendotene cura, a partire da quello che mangi, a come e quanto dormi e ai prodotti che scegli per nutrirla dall’esterno e proteggerla.
Ecco 3 suggerimenti che puoi iniziare a mettere in pratica da subito.
Cura la tua alimentazione
Scegli con attenzione quello che mangi: ricorda che tutto quello che inserisci all’interno del tuo corpo, va poi a formare le tue strutture e anche a modulare il tuo umore.
Cosa c’entra l’umore? Pensa a un volto sereno: irradia senz’altro luminosità e salute, a differenza di un volto sempre accigliato o triste, che appare spento e accentua quelle rughe che dagli angoli della bocca vanno verso il mento.
Ci sono ormai molti studi che correlano il nostro stile alimentare allo stato emozionale. Andiamo quindi a dirigerci verso quegli alimenti che sono già di per sé ottimi per la pelle, ma che aiutano anche a migliorare il nostro stato d’animo.
Intanto eliminiamo da subito (o limitiamo al massimo) tutto quel cibo raffinato che riempie le nostre dispense: pane, riso e pasta bianchi, zucchero raffinato, tutti quei cibi industriali che acquistiamo con disinvoltura, come i biscotti, le gallette, i cracker o le fette biscottate.
Impariamo a dirigerci verso il cibo vitale, ricco di verdure, frutta, cereali integrali in chicco (farro e orzo non perlati, ma anche riso integrale o miglio, sorgo oppure teff, per fare qualche esempio). Sì ai legumi e alla frutta a guscio (noci, mandorle, nocciole, ecc.), queste ultime nelle dosi massime di 30 grammi al giorno, per non innescare uno stato infiammatorio.
Qualche prodotto da usare che migliora la compattezza e la salute della pelle?
- Olio extravergine d’oliva biologico spremuto a freddo: usato rigorosamente a crudo (mai cuocere gli oli per non trasformare le molecole degli acidi grassi da salutari a dannose), migliora la qualità della pelle e, secondo uno studio1 del 2012, è associato a un minor rischio di grave fotoinvecchiamento del viso (ovvero di quei danni cumulativi alla pelle che includono rughe, macchie scure e scolorimento, dovuti all'esposizione alla luce solare a lungo termine).
- Avocado: sono ricchi di grassi sani che apportano benefici a molte funzioni del corpo, inclusa la salute della pelle, ma anche della psiche, migliorando il tuo umore.
- Kiwi: sono ricchissimi di vitamina C, nutriente essenziale per la pelle, in quanto contrasta l’azione dei radicali liberi e partecipa alla biosintesi del collagene, proteina importante per il rafforzamento, nonché per l'elasticità e per l'idratazione della pelle.
- Patate dolci: sono un'ottima fonte di beta carotene, che funge da protezione solare naturale e può proteggere la pelle dai danni del sole.
Prenditi cura del tuo sonno
Dormire poco, o avere un sonno di cattiva qualità è deleterio per la pelle. Hai fatto caso a quanto il viso è più disteso dopo una notte di sano riposo? Infatti le cellule della pelle si rigenerano più rapidamente di notte e producono nuovo collagene quando dormi, prevenendo il rilassamento.
Uno studio pubblicato sulla rivista Clinical and Experimental Dermatology ha rivelato che le persone che dormivano dalle sette alle nove ore a notte avevano una pelle più idratata e più propensa a proteggersi e guarire meglio dopo essere state esposte alla luce ultravioletta, rispetto a quelle che dormivano cinque ore o meno.
In breve, impariamo a rilassarci e torniamo ai cicli naturali di veglia-sonno, per migliorare sia la salute generale, sia quella della pelle.
Aumenta l'idratazione dall’interno e dall’esterno
Che tu abbia la pelle secca o grassa, l'idratazione è importante per bilanciare la produzione di sebo della pelle, prevenire la desquamazione e reintegrare l'acqua persa.
Quindi, ricordati di bere per idratarti dall’interno: 8-10 bicchieri d’acqua al giorno sono importanti. La verdura e la frutta, oltre a vitamine e minerali, contengono un’alta percentuale di acqua, quindi aumentane il consumo (tutto biologico, o comunque garantito non trattato).
Dall’esterno, massaggiati con prodotti naturali. Se non sei un fan delle creme, usa i prodotti che hai in casa per idratare e tonificare la pelle del viso. Qualche idea? Olio di cocco, per esempio, ma anche olio di oliva o l’aloe vera (se hai in terrazza una pianta, puoi prelevare il prezioso gel dalle sue foglie). Puoi preparare delle maschere con l’avocado, ma anche creare un prodotto esfoliante in maniera molto semplice.
Eccoti un’idea per uno scrub di facile preparazione.
Scrub per il viso alle bucce d’arancia
Non gettare via le bucce dell’arancia, ma lasciale essiccare al sole (o su un termosifone, o con l’essiccatrice, se ne hai uno in casa), quindi macinale molto bene e conservale in un contenitore ermetico. Quando vuoi procedere con lo scrub, mescola e amalgama bene 30 grammi di bucce macinate con 30 grammi di yogurt (anche di soia va bene). Applicalo sul viso e lascialo in posa per 20 minuti. A questo punto massaggia delicatamente il viso con i polpastrelli delle dita, con movimenti circolari e infine sciacqua bene. Puoi ripetere una volta la settimana.
Scopri alcuni libri dell'autrice: