Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come mai? - Estratto da "Rockefeller e Warburg"

Pubblicato 6 anni fa

Leggi un capitolo tratto dal libro di Pietro Ratto e scopri cosa si nasconde dietro agli alberi genealogici delle famiglie più potenti del pianeta

Venticinque anni or sono, il giornalista ebreo Ron Chernow pubblicò quella che può ancora esser considerata la più dettagliata e ufficiale biografia della famiglia Warburg.

La ragione di questo suo monumentale lavoro, per dare forma al quale racconta di aver faticosamente convinto i discendenti di tale antichissima famiglia a collaborare, sottoponendosi a lunghe interviste e a impegnative ricerche «tirando fuori antichi documenti da cassetti, armadi e cantine», viene chiarita nei ringraziamenti finali, quando lo scrittore afferma di aver voluto «contribuire a disperdere quella cortina di ignoranza» e «spazzar via le ragnatele che in quel momento ricoprivano gli inferi della mitologia bancaria europea», soprattutto in risposta a una pericolosa «recrudescenza di antisemitismo» e alla recente «riesumazione di antiche dicerie sui banchieri ebrei».

Stai leggendo un estratto da questo libro:

Così come mi era accaduto consultando il lavoro biografico di Lottman sulla famiglia Rothschild, posteriore solo di due anni a quello del Chernow, la sensazione che anche lo studio di questo libro mi ha comunicato è che questo genere di narrazioni, per altro ampiamente celebrative, possano in realtà costituire un'importante fonte documentale in grado di offrire spunti di approfondimento su aspetti anche meno "lusinghieri", sepolti nel glorioso passato di queste famiglie. Aspetti che, proprio in quanto tali, questo genere di letteratura, di norma, tende opportunamente a ignorare.

Spesso, infatti, nelle grandi ricostruzioni della storia di casati influenti e storicamente determinanti come questi, sono proprio le tessere mancanti, i salti ingiustificati e le affermazioni non documentate a scatenare nel lettore in cerca di verità il desiderio di "vederci chiaro", la voglia di provare a capire la ragione di quelle strane e un po' imbarazzanti omissioni.

In questo caso, a cominciare proprio dall'inizio. Dallo studio sulle origini della famiglia Warburg.

Ron Chernow fa partire il suo "racconto" dal ramo di Gumprich Warburg (1727-1801), un banchiere ebreo discendente del cambiavalute Simone di Cassel, che visse nel Cinquecento, si trasferì nella città di Warburg nel 1559 e morì nel 1566.

Sposatosi nel 1775 con Hela Heckscher, Gumprich ebbe quattro figli, ma Chernow si concentra soltanto su due: Moses Marcus (1763-1830) e Gerson Marcus (1765-1826), rivali tra loro per tutta la vita. Il biografo, però, a questo punto guida l'attenzione del lettore sulla figlia di Moses Marcus, Sara Warburg (1805-1884) - che enfaticamente definisce "la Matriarca" - e sul suo matrimonio con il cugino di secondo grado Aby Warburg (1798-1856), per poi puntare i riflettori sui loro discendenti.

Le domande che, a quel punto, dovrebbero sorgere spontanee, mi sembra siano: come mai, questo strano slalom genealogico? Come mai, il biografo punta il dito su Sara (il cui nome si presta senz'altro a un'interpretazione quanto mai biblica di un suo grande, ma sicuramente esagerato, ruolo di capostipite), evitando invece di ripercorrere l'ascendenza del marito?

Aby (diminutivo di Abramo, il nome perfetto, in accoppiata con quello di Sara, a rinforzare nel lettore la convinzione che "tutta la storia parta da qui"), non piove dal cielo. È il primogenito del figlio maggiore di Elias Samuel Warburg (1729-1804), fratello quindi di Gumprich, ma anche di Simon e Moses Warburg, gli altri tre figli di Samuel Warburg "il Francofortese", deceduto nel 1759. Tutte persone che Chernow lascia sullo sfondo.

In questo modo, aggirando i rami che discendono dai fratelli di Gumprich - incluso quello che arriva ad Aby - il giornalista evita qualsiasi allusione ai Del Banco. Tutti i figli del "Francofortese", infatti, erano stati sposati a una Del Banco (nel caso di Simon, addirittura due mogli su tre). Il secondogenito del Moses fratello di Gumprich, Elias, aveva dato vita addirittura a una dinastia Warburg-Del Banco.

E lo studio di questo antico e trascurato ramo italiano ci proietta indietro, nel pieno di uno smagliante e perdutamente affascinante Rinascimento.


Non ci sono ancora commenti su Come mai? - Estratto da "Rockefeller e Warburg"

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 617 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 580 visualizzazioni. 1 commenti.