Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come fare il test muscolare

Pubblicato 3 anni fa

Leggi un estratto da "Il Metodo Integra" di Ricardo Eiriz

Immagina che nella stanza buia del capitolo precedente tu abbia a disposizione una lampada per osservare gli oggetti che ci sono in mezzo e le corde che ti tengono attaccato alle pareti. Potresti vedere se c'è qualche oggetto che ostacola il tuo cammino, se questo oggetto è sufficientemente vicino da poterti abbassare per toglierlo di mezzo, se c'è una corda che ti tira verso un'altra direzione, come è fatto il nodo che ti tiene attaccato alla corda stessa, se stai camminando nella direzione in cui desideri ecc.

Il test muscolare svolge esattamente questo ruolo e, come vedremo, è un elemento chiave del Metodo INTEGRA.

Stai leggendo un estratto da:

Le strade che ci permettono di entrare in contatto con quella parte più profonda di noi stessi, al fine di ottenere delle risposte, sono diverse.

La maggior parte di esse conduce verso sentieri di rilassamento mentale e di introspezione che ci permettono di sintonizzarci con frequenze più sottili e aver accesso ad altri livelli di informazione. In questi casi le risposte arrivano alla nostra mente conscia sotto forma di pensieri o idee che precedentemente non avevamo.

Queste strade sono particolarmente interessanti, perché ci consentono di accedere a qualsiasi tipo di informazione. Tuttavia si tratta di tecniche che richiedono di credere nel procedimento che attuiamo e confidare nel fatto che l'informazione che riceviamo non è frutto della nostra immaginazione. Richiedono inoltre una certa predisposizione dell'individuo, così come una certa esperienza e allenamento.

Altri tipi di tecniche che ci permettono di accedere al subconscio per ottenere delle risposte sono quelli che si basano sull'osservazione dell'impulso elettromagnetico che il nostro corpo genera di fronte a degli stimoli. La nostra mente subconscia genera distinti impulsi elettromagnetici quando si trova di fronte a sollecitazioni positive o negative.

Queste tecniche presentano delle limitazioni importanti, poiché consentono di ottenere unicamente risposte binarie (sì/no) in funzione dello stimolo interpretato come positivo o negativo dal nostro subconscio ma, allo stesso tempo, presentano diversi vantaggi rispetto alle tecniche precedentemente menzionate: chiunque, con o senza esperienza, può ottenere risposte già dal primo momento senza bisogno di interpretare i risultati ottenuti e senza ulteriori atti di fede. Inoltre, se lo si desidera, permettono di verificare i risultati; la macchina della verità, così come le varie tecniche di test muscolare, appartengono a questo gruppo.

La sua semplicità nell'effettuarlo e la velocità nell'ottenere una risposta rendono il test muscolare una tecnica ideale per essere utilizzata nel Metodo INTEGRA, così come le altre tecniche di psicologia energetica di cui disponiamo.

Il test muscolare ci permette di rivolgere delle domande al subconscio, cosicché sarà quest'ultimo a guidarci costantemente, tramite le sue risposte, durante il processo di trasformazione.

Dato che si possono ottenere soltanto risposte binarie (sì/ no), è importante formulare domande assertive, evitando quelle interpretabili.

Se per esempio volessimo domandare riguardo all'autore di un quadro che abbiamo di fronte e lo facessimo per mezzo della frase: "Questo quadro è di Picasso", potremmo incorrere in diverse interpretazioni e conseguentemente in diverse risposte che ci indurrebbero a commettere degli errori.

In una possibile interpretazione il quadro potrebbe essere un originale dipinto da Picasso, una copia o addirittura l'immagine stampata in una pagina; in un'altra interpretazione, indipendentemente dal suo autore, il quadro potrebbe appartenere fisicamente a un'altra persona.

La formulazione corretta della frase in questo caso potrebbe essere: "L'autore del quadro originale, di cui ho una copia davanti a me, è Picasso".

Esattamente come la macchina della verità, il test muscolare si basa sulla risposta energetica che il nostro organismo offre in maniera istantanea di fronte a qualsiasi stimolo: una forte risposta muscolare quando gli stimoli sono positivi e una risposta debole quando sono negativi.

Indipendentemente dal tipo di stimolo, che si tratti di stimoli fisici, emozionali, intellettivi o di qualsiasi altro tipo, la risposta che generano è sempre identica e riproducibile. Gli stimoli positivi generano forza nei nostri muscoli, mentre quelli negativi generano debolezza immediata.

Nel realizzare qualsiasi affermazione i nostri muscoli rispondono in modo istantaneo, debilitandosi se il nostro subconscio considera che questa sia falsa o rafforzandosi nel caso la consideri vera.

Quando avviciniamo al nostro organismo uno stimolo fisico ostile, come lo zucchero raffinato, un edulcorante artificiale oppure qualsiasi altro alimento dannoso o verso il quale siamo intolleranti, i nostri muscoli rispondono ugualmente con debolezza.

Il test muscolare si può realizzare praticamente in qualsiasi muscolo del corpo, dato che ognuno di essi riceve lo stesso segnale energetico, anche se in alcuni potremo osservare la differenza di tensione muscolare con maggiore facilità rispetto ad altri.

I test muscolari più utilizzati richiedono la partecipazione di due persone e ciò rappresenta una limitazione o un condizionamento quando siamo soltanto noi a voler realizzare il processo, poiché ci obbliga a dipendere da un'altra persona. È per questo motivo che focalizzeremo la nostra attenzione esclusivamente su alcune tecniche di test muscolare che possano essere utilizzate in maniera autonoma (autotest).

Qui di seguito troverai una descrizione dettagliata dei vari metodi di autotest muscolare.

L'obiettivo è che tu possa dedicargli il tempo sufficiente per sperimentarli e identificare quello in cui riesci a percepire meglio la differenza tra le risposte affermative e quelle negative. Per svolgerlo nella maniera corretta ti devi rilassare e concentrarti su ciò che stai facendo, aprendoti alle differenti risposte che ti fornirà il subconscio.

Cominciamo con quello che considero il test più semplice e che permette di identificare con maggior facilità le risposte positive e negative, il test dell'oscillazione del corpo. Non deve per forza essere così anche nel tuo caso, devi essere tu stesso a identificare il test che ti ispira più fiducia e sicurezza.

All'inizio si può presentare una naturale tendenza a dubitare di ogni risposta ottenuta dal test muscolare. Quanto più lo utilizzerai, tanto prima scompariranno questi dubbi e maggiore sensibilità svilupperai nel momento di identificare le risposte.

Quando svolgi il test muscolare, cerca di mantenere uno stato mentale neutro, aperto a qualsiasi risposta, al fine di non ostacolare l'azione del subconscio.

Una volta generato lo stimolo che desideri testare (un'affermazione, una domanda ecc.), devi attendere quale sarà la risposta. L'atteggiamento corretto da assumere è simile a questo: "Vediamo cosa mi risponde adesso".

Non cercare di guidare il processo, non avere idee preconcette e non cercare la risposta a livello cosciente, dal momento che questa non deve per forza coincidere con quella che ti offre il subconscio condizionandone il risultato.

E, ovviamente, cerca di allontanare i tuoi pensieri diretti verso una determinata risposta, come: "In questo caso mi dovrebbe dare un sì". Semplicemente confida nel tuo subconscio. Se, facendo il test muscolare, quello che stai cercando è confermare una risposta, ma non sei preparato per l'altro possibile risultato, evita semplicemente di chiedere.

Test dell'oscillazione del corpo

Cerca un luogo tranquillo e lontano da distrazioni. Mettiti in piedi assicurandoti di star comodo.

Rimani in questa posizione, con le braccia rilassate lungo il corpo e con i piedi separati all'incirca alla stessa distanza delle anche. Fai varie respirazioni profonde, lasciando andare le preoccupazioni, rilassa il tuo corpo e concentra la tua attenzione nella pianta dei piedi.

Chiudi gli occhi, se questo ti fa sentire più a tuo agio o ti aiuta a concentrarti, soprattutto quando sei in compagnia di altre persone. Facendo così eliminiamo la maggior parte degli stimoli esterni che riceviamo, dato che più dell'ottanta per cento di questi è captato dai nostri occhi.

In pochi secondi noterai che è quasi impossibile rimanere perfettamente immobili. Il tuo corpo cambierà posizione continuamente, in modo quasi impercettibile, in diverse direzioni, mentre i tuoi muscoli lavoreranno per mantenerne la posizione verticale. Noterai che questi movimenti sono leggeri e non sono sotto il tuo controllo cosciente.

Quando fai un'affermazione positiva, vera o congruente o quando pensi a qualcosa di piacevole, il tuo corpo si sbilancerà in una direzione - in avanti, indietro, di lato - o semplicemente rimarrà immobile.

Al contrario, se formuli una frase negativa, falsa o incongruente o quando pensi a qualcosa di spiacevole, il tuo corpo si sposterà nella direzione opposta alla precedente oppure realizzerà un movimento differente.

La maggior parte delle persone riferisce la risposta affermativa con uno sbilanciamento del corpo in avanti e la negativa con uno sbilanciamento all'indietro. Se non fosse così anche per te, tranquillo, l'importante è osservare la differenza nelle risposte affermative e negative.

Normalmente le risposte sono abbastanza rapide, pochi secondi sono sufficienti. Nonostante questo, ogni persona o addirittura ogni domanda richiede un tempo di elaborazione diverso.

Il livello di rilassamento necessario per ottenere risposte varia da un individuo all'altro. Generalmente le risposte si ottengono in modo istantaneo, senza bisogno di raggiungere uno stato di rilassamento profondo.

Se nel tuo caso occorre un rilassamento un po' più profondo e desideri sottoporre il test muscolare a diversi stimoli o porre varie domande, sarà raccomandabile riposare ogni tanto per alcuni minuti, oppure avvalersi dell'aiuto di qualcuno che ti guidi nelle domande. Entrare e uscire da questo stato di rilassamento può risultare estenuante.

Quando desideri ottenere risposta da vari stimoli cerca sempre la posizione di equilibrio prima di generare lo stimolo successivo. Lo spostamento normale quando non siamo nella posizione di equilibrio è verso il lato in cui il nostro corpo si trova dislocato, in modo tale da darci facilmente la stessa risposta ottenuta con lo stimolo precedente.

Qui di seguito sono elencati gli elementi che sarà opportuno tener presenti per realizzare il test muscolare con oscillazione del corpo:

  • Alcune persone, dotate di un'elevata sensibilità al magnetismo della Terra, dovrebbero orientarsi verso nord nel momento in cui effettuano questo test. Orientarsi in direzione di questo punto cardinale permette di ottenere risposte con maggiore intensità.
  • La posizione dei piedi può influire sul test. Normalmente è sufficiente tenerli leggermente separati, in una postura in cui ci sentiamo comodi, sapendo che quella rappresenta la nostra posizione di equilibrio. Di solito, cambiare quest'ultima con una posizione dei piedi in parallelo ma con minore distanza tra di loro facilita il conseguimento delle risposte.
  • Quelle persone che durante un periodo della loro vita hanno praticato attività fisiche o sport che comportino la ricerca continua di equilibrio del corpo, come judo, danza, ballo ecc., possono avere automatizzato le risposte muscolari di equilibrio, compensando automaticamente i leggeri movimenti prodotti dalle caviglie. In questi casi per ovviare al problema basta esserne consapevoli e porre attenzione a eliminare qualsiasi tipo di compensazione automatica.
  • Nel caso si nutrano dubbi sulla partecipazione della mente conscia nel condizionamento di una possibile risposta, semplicemente stringi leggermente con il dito indice e il pollice il punto in cui si uniscono la testa e il collo, come se fossero una pinza. In questo modo bloccherai la comunicazione sottile che la tua mente conscia genera con i muscoli del corpo.
  • Mano a mano che libererai blocchi emozionali è possibile che la risposta al test muscolare cambi, in particolar modo quando la risposta affermativa non comporta uno spostamento del corpo in avanti e la risposta negativa all'indietro, quindi è consigliabile verificare sempre le tue risposte sì e no dopo aver liberato ogni blocco emozionale.

Tanto per il test dell'oscillazione del corpo che abbiamo appena visto quanto per gli altri test che vedremo di seguito puoi effettuare le seguenti verifiche:

  • Mi chiamo X (utilizzando per primo il tuo vero nome e successivamente un nome falso).
  • Pensa a qualcuno che ami e dopo a qualcuno che odi, che temi o verso il quale provi risentimento.
  • Chiedi al tuo subconscio che ti dia un si e dopo fai lo stesso con il no.
  • Ripeti mentalmente: "Sì, sì, sì..." e dopo: "No, no, no...".
  • Di': "Oggi è (giorno della settimana corretto)" e dopo ripeti la stessa frase con un giorno della settimana sbagliato.
  • Cerca e osserva una immagine di Hitler o Stalin e fai la stessa cosa con delle immagini di Gandhi o Madre Teresa.
  • Avvicina allo stomaco una bustina di zucchero o un qualsiasi dolcificante naturale e dopo fai lo stesso con una bustina di stevia o con un frutto.

Puoi provare con qualsiasi altra affermazione, stimolo fisico o emozionale che ti venga in mente. Mano a mano che otterrai delle risposte comincerai a capire il vero potenziale di questo strumento.

Per continuare a leggere, acquista il libro


Non ci sono ancora commenti su Come fare il test muscolare

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 625 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 580 visualizzazioni. 1 commenti.