Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come fare il Mochi in casa

Pubblicato 9 anni fa

Una antica ricetta giapponese fonte di energia, con leggerezza.

Mochi, Mochi, Mochi! ( lo si pronuncia Moci )
Ripetuto tre volte, sembrerebbe quasi di recitare una formula magica.

Se per festeggiare il nuovo anno noi italiani puntiamo molto su lenticchie e cotechino, i giapponesi si giocano tutto sul Mochi. La famiglia si riunisce nelle festività e partecipa alla cerimonia di preparazione di questo impasto di riso dolce.

Questa prelibatezza scandisce altri momenti salienti dell'anno nipponico:

  • il 4 gennaio, in occasione della festa dei monaci buddhisti, lo si prepara con farina di soia gialla;
  • il 15 gennaio, per la Festa del Pino, lo si arrostisce nel falò su lunghi bastoni; un po' come fanno i giovani scout con le caramelle gommose (marshmallows per intendersi);
  • il 3 maggio, per la Festa delle Ragazze, il Mochi viene preparato con la farina bianca e l'artemisia.

Si tratta di riso dolce, cotto e pestato, poi fatto essiccare in forma di panetti, palle o rettangoli.

L'aggettivo dolce potrebbe sviare, infatti il Mochi fa innamorare anche i palati che prediligono il salato! Tutto dipende da come vogliamo servirlo. Ecco alcune idee:

  • accompagnamento croccante ed energetico ad un buon brodo,
  • stufato,
  • fritto,
  • servito con una salsa di shoyu e zenzero,
  • a colazione, servito con malto di riso o sciroppo d'acero, ed impreziosito da una fine granella di nocciole e mandorle

Mochi: dove comprarli?

Si possono comprare su Macrolibrarsi, nel pratico formato da 6 panetti

Una volta a casa basta mettere i panetti di Mochi in padella, coprirli con un coperchio e lasciare che si scaldino 5-10 minuti, fino a gonfiare. La crosticina croccante che si formerà sopra e sotto indica che la pietanza è pronta.

Il segreto è proprio lì! Dorato fuori e morbidissimo all'interno.

Mochi: la ricetta per farli in casa

In caso voleste cimentarvi nel fai-da- te il processo necessita di tempo e pazienza. Gli ingredienti, invece, sono banali:

  • due tazze di riso dolce integrale, 
  • due tazze e mezzo d'acqua,
  • due pizzichi di sale

Lavate il riso e lasciatelo a bagno per una notte. Mettetelo, poi, in pentola a pressione con l'acqua necessaria, ma senza coperchio ed a fiamma bassa. Quando l'acqua comincia a bollire, dopo circa 10-15 minuti, aggiungete il sale e quindi assicurate il coperchio, portando lentamente a pressione. Lasciate cuocere per 40 minuti.

Una volta cotto, il riso va pestato, preferibilmente in una ciotola di legno; armati di un grosso mattarello, bagnando di tanto in tanto ai lati, per evitare che il riso si attacchi. Per ottenere un buon Mochi, il riso andrebbe pestato per almeno trenta minuti.

A questo punto modellatelo a vostro piacimento, aggiungendo ingredienti sfiziosi come il cacao, il thè verde o della cannella in polvere.

Lasciatelo quindi asciugare per un paio di giorni. Conservatelo, quindi, coperto, nel frigorifero o in un luogo fresco e asciutto.

Di facile digestione, gluten free e adatto ad una dieta vegan, il Mochi è un vero concentrato d'energia, ideale contro l'affaticamento, durante la gravidanza e l'allattamento, ottimo in caso d'anemia e ricco in Vitamina B.

E' un alimento nutriente ma leggero, che si presta ai mille abbinamenti, dolci e salati. Sta a voi scegliere, dando vita al vostro preferito!


Ultimi commenti su Come fare il Mochi in casa

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 21/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/11/2024

Ottimi veramente, una volta provati non se ne può più fare a meno e vengono benissimo anche con l’amido di riso. Grazie per tutte le spiegazioni e l’ottima ricetta.

Gilia M.

Recensione del 07/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/10/2024

Li faccio da anni e in genere utilizzo la farina di riso glutinosa, si fanno in un attimo e il ripieno di marmellata di azuki è ottimo ci va un po' a farla per togliere il retrogusto amaro ma ne vale la pena.

Violetta Ciaschini C.

Recensione del 05/10/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/10/2017

Ho acquistato la Farina attendo che arrivi per sperimentare la ricetta Vi terrò aggiornati violy

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.