5 strategie che ancora non conosci per far mangiare frutta e verdura ai bambini
Pubblicato
3 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
I trucchi efficaci ai quali ricorrere per convincere i bambini a mangiare frutta e verdura, indispensabili per la loro crescita
Come convincere i bambini a mangiare frutta e verdura? Se avete dei piccoli in casa, probabilmente avrete a che fare con capricci interminabili e pianti disperati di fronte ad una mela o ad una porzione di spinaci.
Questa è la dura (si fa per dire) vita dei genitori, che devono ingegnarsi per trovare il modo di camuffarle andando alla ricerca di ricette per far mangiare la frutta (e la verdura) ai bimbi. Se siete disperati non gettate la spugna.
Ecco qualche consiglio utile ed efficace, perché alle volte basta veramente poco.
Come convincere i bambini a mangiare frutta e verdura?
Come comportarsi con un bambino che non vuole mangiare? Sicuramente non usando le maniere forti, si tratta di un atteggiamento controproducente che spinge i piccoli a chiudersi ed incaponirsi di fronte ad un boccone che non vogliono mandare giù.
Se sono abbastanza grandi potreste spiegare loro come mangiare frutta e verdura faccia bene alla loro salute, per crescere sani e forti. Ma se i bimbi sono piccoli, magari potreste dare il buon esempio mangiandoli di fronte a loro ed esaltandone il gusto. I vostri figli si incuriosiranno e vorranno provare da sé.
Inoltre, esistono alcuni piccoli accorgimenti che possono fornire da incoraggiamento nei confronti del consumo di frutta e ortaggi da parte dei bambini. Ad esempio:
- Conservate la frutta in bella vista in frigo o in cucina in modo che possano averla sempre a portata di mano.
- Potete anche tagliarla e sbucciarla in prossimità della merenda: vedendola pronta ed invitante saranno incentivati a prenderla.
- Portate in tavola insalate miste, ricche e colorate, che oltre che un piacere per il palato lo sono anche per la vista (sempre meglio di un triste contorno di broccoli lessi).
- Testate ricette vegetariane più spesso, magari modificando i piatti tradizionali in versioni con più verdure. Ad esempio potete sostituire il ragù di carne nelle lasagne con uno di verdure.
- Aggiungete la frutta alla merenda o alla colazione (ad esempio una mela o della banana al latte con i cereali).
Ma non costringeteli né criticateli o rimproverateli davanti agli altri se non dovessero cedere. Continuate a servire vegetali in tavola, alla lunga inizieranno ad apprezzarli servendosene da soli.
Se vi state chiedendo come insegnare ai bambini a mangiare le verdure, tuttavia il miglior consiglio che possiamo darvi è sicuramente quello di dare il buon esempio a tavola e non solo. Scegliendo cibi che favoriscono la salute, stabilirete nei piccoli buone abitudini nutrizionali che dureranno per il resto della loro vita.
Cosa succede ai bambini che non mangiano frutta e verdura?
Niente panico: le verdure e la frutta sono importanti perché contengono molti nutrienti. Tra questi vitamine, minerali e fibre, indispensabili per la normale crescita di ogni bambino. Tali nutrienti non si trovano solo in frutta e verdura. Ad esempio sono contenuti nei cereali integrali, nei legumi, nella carne: insomma, i piccoli possono comunque trarli da diversi cibi.
Ciò non significa che non dovrebbero consumare pere, albicocche, zucchine & Co., semplicemente che non bisogna essere terrorizzati, anche perché trasmettereste tale disagio ai piccoli. Gli effetti della mancanza di frutta e verdura nella dieta di un bambino dipendono dal resto della sua dieta. Se è equilibrata non dovrebbero esserci conseguenze.
Ovviamente è sempre opportuno sentire il parere di un professionista, il solo in grado di consigliare se il piccolo abbia bisogno di assumere degli integratori di vitamine per bambini che non mangiano frutta e verdura.
Come far mangiare la frutta fresca ai bambini?
Ci si può ingegnare su come camuffare la frutta ai bambini. E lo stesso vale per la verdura. Tra i modi per mangiare la frutta c’è sicuramente quello di farne una macedonia. I piccoli le adorano, specie se le accompagnate con una colata di cioccolato fondente fuso. C’è poi l’opzione fornita dai frullati, che sono freschi, super colorati e tanto allettanti.
Per camuffarla nei piatti, potete invece aggiungerla come topping sullo yogurt, sul latte e cereali o sui pancake; farne degli irresistibili spiedini o servirla insieme al burro di arachidi o allo yogurt greco. Alcuni tipi di frutta, come le arance, i pompelmi, ma anche l’uva e le fragole, si sposano bene con le insalate.
Come insegnare ai bambini a mangiare le verdure?
Anche in questo caso si richiede un minimo di ingegno. Potete aggiungerle alle insalate di pasta o di riso che ai piccoli in genere piacciono tanto. Oppure potreste includere verdure passate o grattugiate al sugo di condimento della pasta o dei risotti. Importante è curare sempre la presentazione dei piatti, magari impegnandosi per trasformare dei pomodorini in coccinelle, o del sedano in delle barchette. L'aspetto è importante, e rendendolo più originale e divertente li incuriosirete facendo la differenza.