Come difendersi dalle punture di zanzare?
Pubblicato
2 anni fa
Giulia Loreta
Beauty expert
Scopri come allontanare questi insetti fastidiosi e i rimedi naturali per proteggere la tua pelle
L'estate è finalmente esplosa e, con lei, si è visto il gran ritorno delle fastidiosissime zanzare, acerrime nemiche delle nostre notti estive (e non solo).
Le zanzare sono considerate un vero e proprio problema da contrastare durante i mesi più caldi, risultando estremamente moleste e potenzialmente in grado di dare origine a reazioni allergiche indesiderate.
Vediamo allora i rimedi più efficaci per allontanarle e difendersi dalle loro fastidiose punture, mantenendo un occhio di riguardo verso l'ambiente e la salute.
In questo articolo parliamo di:
Cosa attira le zanzare?
Il classico detto "hai il sangue dolce" è vero fino ad un certo punto: quanto spesso ci chiediamo il perché le zanzare non pungono tutti o sembrano dimostrare delle preferenze?
Esistono diversi fattori della pelle che possono influenzare la nostra diversa attrazione verso le zanzare.
È stato scoperto che l'anidride carbonica svolge un notevole effetto attrattivo: le persone adulte - specie se in sovrappeso - e le donne incinte hanno uno scambio di anidride carbonica molto maggiore rispetto ai bambini, motivo per cui sono più soggette ai becchi di zanzare (da non confondere però con la reazione che i becchi causano nella pelle dei più piccoli).
Stesso discorso vale per l'acido lattico, odore che le zanzare riescono a fiutare da distanze davvero significative, specie dopo un'intensa sessione di attività fisica. Ammoniaca e acido urico, espulsi tramite le particelle di sudore, amplificano poi l'interesse come anche la temperatura corporea: durante l'esercizio fisico aumenta e le zanzare lo leggono proprio come un invito a cena!
Alcuni batteri della pelle spesso localizzati attorno a piedi e caviglie risultano particolarmente attraenti, motivo per cui spesso si è beccati in prossimità di queste parti del corpo.
Zanzare: quando pungono di più?
Generalmente una zanzara ha un’attività variabile durante il giorno e non tutte le specie sono attive contemporaneamente. Durante il giorno tendono a riposarsi, acquietandosi in quei luoghi dove l'umidità è maggiore, poiché temono il caldo troppo forte con cui rischiano di morire.
Quando alla fine della giornata la temperatura diminuisce e l’umidità atmosferica aumenta, la situazione si fa più complicata: infatti questo è il periodo in cui le condizioni per volare risultano ottimali e il tramonto si classifica quindi il momento migliore per essere punti.
I rimedi naturali scaccia-zanzare
Sapevi che esistono odori e profumi forti, gradevoli per l'essere umano ma perfetti come rimedio anti-zanzare? Fra i rimedi naturali contro le zanzare per eccellenza ritroviamo senza dubbio le piante aromatiche, in particolare Lavanda, Citronella, Eucalipto, Basilico, Menta, Rosmarino e Timo.
Esistono poi diversi oli essenziali che si dimostrano particolarmente sgraditi a questi insetti: bastano poche gocce per un effetto davvero potente. Basterà miscelare un paio di gocce con oli emollienti che fungono da base (mai applicare un olio essenziale puro sulla pelle!), come olio di oliva o di mandorle dolci, e spalmarli sulla pelle come una protezione anti-zanzare.
Menzione speciale va poi al Ledum palustre, definito anche rosmarino selvatico: pianta aromatica della famiglia delle Ericacee con proprietà repellenti contro le zanzare, lo troviamo sempre più spesso in spray e creme protettive.
Il suo compito è quello di modificare la percezione dell'odore del sudore da parte dei fastidiosi insetti, percezione che però non arriva al naso umano che non riscontrerà alcun cambiamento sgradevole.
I migliori rimedi dopo-puntura: