Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come deve essere la camera da letto per sconfiggere l'insonnia

Pubblicato 1 anno fa

I consigli fondamentali su tessili, materasso, inquinamento elettromagnetico, posizionamento dei mobili secondo il Feng-Shui

Una buona notte di sonno è fondamentale per la nostra salute e per vivere le nostre giornate con la giusta carica fisica ed emotiva. La camera da letto è uno spazio intimo in cui ognuno di noi può riposare, sognare e rigenerarsi dopo una giornata piena di attività e contatti con altre persone. Tuttavia, molte persone non si rendono conto che l’arredamento e l’ambiente in cui dormono possono influenzare notevolmente la qualità del sonno e il benessere generale. In questo articolo esploreremo le linee guida fondamentali per creare una camera da letto sana che favorisca un sonno rigenerante, lungo e ininterrotto, durante le ore notturne.

Indice dei contenuti:

Il vademecum del buon sonno

Scegliere materiali naturali e non tossici

I materiali utilizzati nella camera da letto possono rilasciare nell’aria sostanze chimiche nocive, compromettendo la qualità dell’aria e la salute di chi dorme. Scegliere mobili, tappeti e biancheria da letto realizzati con materiali naturali, come il cotone organico e il legno non trattato, può aiutare a ridurre l’esposizione ai prodotti chimici.

Assicurare una buona ventilazione

Una buona circolazione dell’aria è essenziale per mantenere una camera da letto sana. Assicurarsi che la stanza sia ben ventilata aprendo le finestre regolarmente per consentire l’ingresso di aria fresca. Inoltre, evitare l’accumulo di muffa o umidità e utilizzare purificatori d’aria, se necessario, per migliorare la qualità dell’aria.

Creare un ambiente rilassante

Una camera da letto accogliente e tranquilla favorisce il sonno riposante. Utilizzare colori rilassanti sulle pareti, come il verde o il blu, e allestire uno spazio ordinato e privo di oggetti inutili. 

La luce naturale e una buona illuminazione notturna, come una lampada a bassa intensità, possono aiutare a creare un’atmosfera calmante.

Scegliere un materasso e un cuscino adeguati

Un materasso di buona qualità, il più possibile naturale e un cuscino adatto alle proprie esigenze sono fondamentali per garantire un sonno confortevole, evitando di creare problemi di postura. Assicurarsi che il materasso sia abbastanza sostenuto e che il cuscino offra il giusto supporto per la testa e il collo.

Ridurre al minimo l’esposizione alla luce e al rumore

La luce e il rumore eccessivi possono disturbare il sonno anche per chi pensa di non avere problemi. Utilizzare tende oscuranti o persiane per ridurre la quantità di luce che entra nella stanza durante la notte. Inoltre, ridurre al minimo il rumore esterno con tappeti, tende spesse o utilizzando un dispositivo di rumore bianco per mascherare eventuali suoni indesiderati.

Utilizzare solo profumi naturali od olii essenziali rilassanti

Alcuni oli essenziali come la Camomilla o il Mandarino hanno proprietà rilassanti e possono favorire il sonno per passare notti serene. 

Limitare l’esposizione alle emissioni elettromagnetiche

Gli apparecchi elettronici emettono onde elettromagnetiche che possono disturbare il sonno, per questo è meglio evitare di tenere dispositivi come televisori, computer e telefoni cellulari nella camera da letto e soprattutto vicino al letto.Su questo punto – ancora molto dibattuto nonostante le evidenze scientifiche – abbiamo chiesto un parere all’esperto Roberto Venturi, che da anni effettua rilevazioni ambientali sulle emissioni elettromagnetiche in casa o sul luogo di lavoro, allo scopo di segnalare eventuali interventi da predisporre per vivere meglio negli ambienti chiusi in cui trascorriamo la maggior parte della nostra vita: «Da oltre vent’anni mi occupo di rilevazione e analisi dell’inquinamento elettromagnetico in collaborazione con diversi medici e, dalla mia esperienza, posso confermare quanto i campi elettromagnetici possano interferire sulla nostra la salute in generale e sulla qualità del riposo notturno. I miei principali consigli per proteggersi dell’elettrosmog (a maggior ragione se abbiamo anche bambini in casa) sono:

  • evitare dispositivi collegati alle prese anche se spenti, come radiosveglia, luci, alimentatori o semplici cavi alimentati da prese: questi dovrebbero stare a una distanza di almeno 2 metri dal letto (comprese le lampade al sale);
  • evitare assolutamente il wifi in camera da letto così come tutti i dispositivi in alta frequenza compresi baby monitor, cellulari e antifurto wifi;
  • se necessario (previa verifica) installare un disgiuntore all’impianto elettrico nella zona notte».

Conclusioni

Creare una camera da letto sana è essenziale per promuovere un sonno di qualità e un benessere generale. Scegliere materiali naturali, garantire una buona ventilazione, limitare l’esposizione alle emissioni elettromagnetiche, creare un ambiente armonioso e rilassante e scegliere materassi e cuscini adeguati sono tutte misure che possono contribuire a un sonno rigenerante senza richiedere grossi investimenti economici. Dedicare tempo (e qualche risorsa) alla creazione di una camera da letto sana è un investimento prezioso sulla salute che contribuirà in poco tempo a garantire un corretto riposo e una vita più dinamica durante il giorno e nelle lunghe ore al lavoro.

Posizionare il letto secondo il Feng-Shui

Secondo la filosofia del Feng-Shui (antica arte cinese che studia i flussi energetici dello spazio) il letto, per una corretta circolazione dell’energia, deve essere il più lontano possibile dalla porta d’ingresso della stanza e soprattutto non sotto a una finestra. Inoltre lo spazio intorno al letto dovrebbe essere libero, in modo da permettere la circolazione del Ch’i e lo spazio sottostante dovrebbe essere vuoto poiché durante la notte le energie si scaricano a terra. L’orientamento del letto può favorire alcuni stati d’animo e, in linea di massima, possiamo riassumere così i suoi effetti:

• orientamento a nord: favorisce la tranquillità e può essere utile contro l’insonnia;

a est: favorisce una mente sveglia e pronta;

sud e ovest non sono così favorevoli, ma ci sono persone che non ne risentono minimamente. Lo studio della posizione della testata del letto dovrebbe infatti avvenire solo dopo un’analisi della posizione della camera da letto rispetto alla pianta della casa.


Ultimi commenti su Come deve essere la camera da letto per sconfiggere l'insonnia

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 09/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/02/2025

Senza volerlo la mia camera da letto è esattamente come descritta in articolo, in più in legna naturale e parte in cirmolo conciliano il sonno che è una meraviglia. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 13/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/12/2024

Mi piace molto il fatto che senza conoscere il Feng-Shui abbia adottato tutti questi accorgimenti. In particolare il letto, con la testiera ad est, è posizionato nel punto più lontano dalla porta principale della stanza e non è sotto a una finestra. Non ci sono assolutamente elettrodomestici di alcun tipo, infatti non avrei nemmeno messo la luce elettrica optando per le candele ma al giorno d'oggi sembra non se ne possa fare a meno. Tutti i mobili sono in legno di cui alcuni in cirmolo, mentre i tessuti naturali vanno dal lino al cotone, fino al materasso in lattice puro. Inoltre non ho mobili, perché ho fatto la cabina armadi, e tutto intorno è libero per più di un metro e solo ai tre lati della stanza ci sono una cassapanca, una dormeuse e un vecchio lavabo con brocca. Non mi resta che dire viva il Feng-Shui!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.