Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come cucinare il tofu: tecniche per renderlo gustoso e ricetta

Pubblicato 4 anni fa

Polpette proteiche di tofu e fagioli cannellini

Una delle domande che ricevo più spesso è “come cucini il tofu?". Ecco, a tal proposito avrei tanti consigli da darvi e in questo articolo li scoprirai!

Innanzitutto, non tutte le tipologie di tofu sono uguali, anzi: esiste tofu e tofu! Amo particolarmente quello di Ki Group, in confezione di vetro e senza sale! Essendo conservato in acqua è molto più morbido e delicato rispetto al tipico tofu in panetto.

Il tofu di Ki Gruop, quello che più ti consiglio:

Come cucinare il tofu

Se il tofu che intendi cucinare è di qualità, renderlo gustoso è davvero facilissimo: basterà tagliarlo in listarelle di circa mezzo cm, lasciarlo marinare per almeno un’ora in una ciotola con succo di limone e spezie (ancora meglio se fresche, come erba cipollina, prezzemolo, timo...),  sale (o tamari). 

Dopo di che, scegliere una griglia farà la differenza! Basta ungerla leggermente con olio di cocco (o olio extra vergine di oliva), accendere il fuoco e quando risulterà ben calda adagiare le fette di tofu (mantenendo la fiamma alta) rigirandole il meno possibile: le linee della griglia dovranno essere ben evidenti!

Per quanto riguarda il tofu in panetto, quasi sempre insapore, trovo che l'ideale sia trasformarlo in burger o polpette. A volte uso i cereali (specialmente miglio, riso integrale e cous o cous), a volte lo miscelo a legumi proprio come nella ricetta che ho preparato: burger vegetali buonissimi e proteici!

Polpette di tofu e cannellini (quantità monoporzione)

  • 125 g di tofu in panetto
  • 150 g di fagioli cannellini già lessati
  • 2 manciate di olive verdi denocciolate (circa 30 g)
  • 1 manciata di capperi (facoltativa)
  • spezie a scelta (consiglio origano, curcuma, pepe e aglio nero fermentato
  • 2 cucchiai di pangrattato di riso senza glutine 
  • una puntina di xantano (fondamentale per legare l’impasto: potete sostituirlo con 1 cucchiaino di amido di tapioca/riso/mais
  • 1 cucchiaio di olio evo

Il miglior pangrattato: di riso e con solo farina, acqua e sale (senza addensanti e lievito di birra)

Procedimento

Prima di tutto è importante far perdere tutta l’acqua al tofu spremendolo con uno scottex: poco importa se si sbriciola, dovremo frullarlo. Inserire nel frullatore: tofu sbriciolato, fagioli, olive, capperi, aglio e puntina di xantano (o amido che scegliete) e frullare tutto. A questo punto, aggiungere l’olio, assaggiare  l’impasto per capire per valutarne la sapidità e riflullare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Si termina col pangrattato e si formano le polpette.

Metodo di cottura: si cuociono per 5 min a lato, in padella unta antiaderente fino al formarsi di una bella crosticina, oppure in forno  per 12/15 minuti a 170 gradi!
Al sugo sono ancora più buone!

Cerchi dei fagioli cannellini già cotti? Questi sono gli unici senza sale aggiunto

 


Ultimi commenti su Come cucinare il tofu: tecniche per renderlo gustoso e ricetta

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 24/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/01/2025

La ricetta che avete suggerito con gli accorgimenti giusti da seguire e i vari passaggi mi sarà molto utile, visto che ho intenzione di riprodurla in questi giorni. Credo che il tofu renda davvero soltanto insaporito e che possa vincere le barriere degli scettici mescolato con legumi o altro che lo aiuti in fatto di gusto.

Gilia M.

Recensione del 11/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/10/2024

A me piace molto fare delle polpette con il tofu e queste sembrano veramente ottime per fare qualcosa di diverso, sano e gustoso. Proverò a fare queste polpette sicuramente.

Baristo T.

Recensione del 29/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/08/2024

Devono essere buonissime. Noi ne facciamo una simile ma con i ceci, proveremo anche questa con i cannellini che sono tenerissimi. Diversamente, oltre a metterlo in insalate così com'è, facciamo saltare il tofu in padella con aglio e cipollotto, o porro, dopo averlo passato prima in un po' di maizena. Ottimo sia caldo che freddo. Grazie per la squisita ricetta!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.