Combinazioni alimentari: gli alimenti che dovresti sempre associare insieme
Pubblicato
6 anni fa
Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo
Perché associare i cibi a tavola è importante
In un’ottica di alimentazione consapevole e funzionale, conoscere le associazioni alimentari corrette è importante per potenziare e assimilare al meglio le proprietà degli alimenti.
Combinare insieme i giusti alimenti migliora il lavoro di fegato e dei reni, favorisce la digestione, i processi intestinali e lo smaltimento delle scorie.
Scopriamo insieme le combinazioni di alimenti corrette da portare sulle nostre tavole!
Olio extra vergine di oliva: con carote e pomodori
Le carote e i pomodori dovrebbero essere sempre condite con olio extravergine d'oliva. Oltre che ad essere un alimento prezioso e benefico, l'olio extravergine consente al licopene (dei pomodori) e al betacarotene (delle carote) di essere assorbito al meglio.
Approfittiamone proprio ora che è estate per migliorare l'abbronzatura!
Limone: sugli alimenti che contengono ferro
E’ la vitamina C del limone che potenzia l’assorbimento del ferro alimentare: condite gli spinaci, i legumi, la carne, i cavoli, con il suo succo!
Unire alimenti ricchi in vitamina C (come la lattuga, i radicchi, gli spinaci, broccoletti, cavoli e broccoli, pomodori e peperoni, o tuberi come il sedano rapa, il topinambur o le patate novelle, o frutta come gli agrumi in generale, l’ananas, il kiwi, le fragole, le ciliegie, ecc.) ad altri cibi o spezie contenenti ferro (carne, legumi, soia, amaranto, prugne secche e altra frutta essiccata, semi di zucca, cannella, alghe) potrebbe essere davvero un modo interessante per rivisitare la tua cucina in chiave funzionale!
Oltre all’assorbimento del ferro, la vitamina C accresce anche l'effetto delle sostanze antiossidanti contenute ad esempio nel tè verde!
Erbe aromatiche e spezie: sui vegetali
Le erbe aromatiche e le spezie potenziano gli effetti antiossidanti dei vegetali. Arricchite dunque i vostri piatti ed insalate con le spezie più tradizionali e mediterranee, come maggiorana, rosmarino, peperoncino, salvia, o quelle più esotiche come il curry, la curcuma, il cumino, e li renderete molto più gustosi e colorati, oltre che benefici!
Dai un'occhiata al nostro vasto assortimento di spezie biologiche›
Frutta secca: insieme all’uva e alle bacche
La frutta secca come mandorle e noci e i semi oleosi sono ricchi di vitamina E: il loro effetto protettivo e antiossidante può essere potenziato ancora di più dal resveratrolo, sostanza contenuta nella buccia dell’uva, nel vino rosso, nelle bacche scure (come mirtilli neri, mirtilli rossi, more), nei pistacchi e nelle arachidi. Dalla loro unione nasce anche un interessante effetto protettivo sull'apparato cardiocircolatorio e sul sistema nervoso centrale.
Aglio: insieme ai finocchi
L’aglio ed i finocchi si rafforzano a vicenda creando una sinergia che va a contrastare le malattie degenerative. Inoltre l'anetolo del finocchio, un composto aromatico naturalmente presente in natura, riduce gli effetti antipatici dell’alitosi.
Conosci l'aglio nero? E' un semplice spicchio d'aglio sottoposto a fermentazione naturale senza additivi o conservanti che ti eviterà ogni problema di alito cattivo!
Crucifere (cavoli): insieme al pesce
La sinergia tra il sulforafano presente nei vari tipi di cavoli (broccoli, cavoli, cavolfiori e cavoletti di Bruxelles) ed il selenio contenuto nel pesce crea una potente azione antiossidante e preventiva.
Conosci i libri di Sara Farnetti, esperta nutrizionista in malattie del metabolismo? Con le sue letture, scoprirai che molto di quello che conosci sul cibo è FALSO!