Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Combinazioni alimentari: come migliorano la nostra salute

Pubblicato 6 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Sull’alimentazione le teorie non mancano. Possiamo leggere qualsiasi cosa ma poi ciò che fa la differenza è l’ascolto che offriamo al nostro corpo, scegliendo la strada che ci fa sentire meglio.

Come influiscono le combinazioni alimentari sulla nostra salute?

Per scoprirlo puoi leggere

Indice dei contenuti:

Perché le combinazioni alimentari sono importanti?

L’esperienza e l’auto osservazione diventano gli strumenti migliori per comprendere cosa è meglio per noi.

Le combinazioni alimentari rappresentano lo step successivo, che ci permette di abbinare correttamente i cibi tra loro e favorire così la digestione. Una corretta combinazione alimentare sostiene anche un miglior funzionamento dello stomaco, uno dei primi organi che si trova a dover elaborare il cibo che riceve.

Se gli alimenti sono correttamente abbinati, la conseguenza è che l’assimilazione è migliore e non rischiamo di perdere importanti nutrienti per l’organismo.

Alcuni esempi di combinazioni alimentari corrette e benefici

Alla base delle combinazioni alimentari, c’è la famosa dieta dissociata, ovvero il non assumere troppi alimenti di natura diversa.

Facciamo un esempio: secondo la teoria delle combinazioni alimentari, un pasto che include carboidrati, proteine, grassi e zuccheri della frutta, è un pasto eccessivamente ricco che sovraccarica l’apparato digerente.

Non solo: all’interno dello stomaco vengono prodotti succhi gastrici differenti perché ogni alimento ha una sua tempistica di digestione. Ad esempio le proteine, per essere digerite, hanno bisogno di un ambiente acido mentre i carboidrati hanno bisogno di un ambiente più alcalino. Il risultato è che se vengono assunti contemporaneamente, il rischio è che alcuni alimenti non vengano scomposti nella maniera corretta e quindi passino allo stadio successivo in forma non ben digerita.

L’assimilazione di quell’alimento non sarà quindi completa.

Ecco quattro regole base nella teoria delle combinazioni alimentari:

  • i carboidrati non si devono consumare con le proteine (per la differenza di ambiente necessario alla digestione) e nemmeno assieme alla frutta acidula come kiwi, agrumi e ananas
  • i cibi alcalini (verdura e molte tipologie di frutta) devono essere assunti in quantità quadrupla rispetto alle altre categorie di alimenti (carboidrati e proteine)
  • alcune tipologie di frutta non possono essere associate ad altre: nello specifico la frutta acida come agrumi i kiwi non dev’essere associata con la frutta dolce come banane, fichi, prugne, nespole, prugne
  • i pasti con alimenti dissociati devono mantenere una distanza di almeno 4 ore l’uno dall’altro

Combinazioni alimentari e indice glicemico

Il fondatore di questa teoria è William Hay, che raggiunse il maggior successo negli anni 90. Secondo il dottor Hay ci sono alcune regole importanti che legano le combinazioni alimentari all’indice glicemico.

Per evitare un innalzamento repentino della glicemia, i consigli sono questi:

  • i carboidrati vanno consumati dopo un piatto abbondante di verdure crude di stagione
  • le proteine sono più facilmente digeribili se consumate con una quantità di 1 a 3 di verdure (proteine-verdure), meglio se cotte.
  • tra i carboidrati sono da preferire quelli integrali, alternando glutine e senza glutine e tra le proteine meglio quelle vegetali, soprattutto legumi.


Ultimi commenti su Combinazioni alimentari: come migliorano la nostra salute

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 06/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/03/2025

Articolo che spiega bene, finalmente, quali abbinamenti sono nocivi e quali, invece, sono indicati. Non sapevo che consumare frutta come il kiwi e altra zuccherina insieme fosse un problema, mentre immaginavo che l'abbinamento carboidrati/carne non fosse proprio il massimo. Grazie delle informazioni di cui di sicuro terrò conto.

Gilia M.

Recensione del 09/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/11/2024

Tante combinazioni le conoscevo già e ho trovato molto utile questo articolo per conoscerle tutte ed essere più diligente durante la preparazione dei piatti e migliorare quindi la qualità di quel che si apporta all'organismo.

Barbara T.

Recensione del 13/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/09/2024

Concordo pienamente. Da quando faccio attenzione alle varie combinazioni, non solo digerisco meglio ma di conseguenza ho meno disturbi di gonfiori e ritenzioni varie, ci si sente più leggeri e comunque soddisfatti a fine pasto. Grazie per tutte le informazioni che mi sono state utili in tutti questi anni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ricette indiane vegetariane e facili

Pubblicato 5 giorni fa. 5 visualizzazioni. 3 commenti.

Conserva le castagne buone per mesi con questi metodi della tradizione

Pubblicato 6 giorni fa. 4477 visualizzazioni. 6 commenti.

Fare colazione bene: il primo atto d’amore verso il proprio corpo

Pubblicato 8 giorni fa. 41 visualizzazioni. 0 commenti.