Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Colpo di calore nel cane: sintomi, gestione e razze più a rischio

Pubblicato 1 anno fa

Jessica Dovicchi
Esperta in biologia, nutrizione ed erboristeria

Che cos’è, come si manifesta e cosa fare in caso di colpo di calore

Con l’arrivo della stagione estiva le temperature si alzano e per i nostri amici a 4 zampe il rischio di colpo di calore è dietro l’angolo. Spesso sottovalutato, è in realtà un pericolo significativo che può mettere a repentaglio la salute del cane. Il rischio aumenta per alcune razze piuttosto che altre, ma non preoccuparti, ci sono alcuni accorgimenti e misure preventive che puoi adottare per proteggere il tuo fedele compagno di vita.

Conoscere l’argomento è il primo passo per evitare le conseguenze del colpo di calore. Che cos’è? Quali sono i sintomi? E come evitare il colpo di calore nel cane?

Continua a leggere per conoscere i consigli utili a mantenere la sua salute nelle giornate più calde dell’anno.

Indice dei contenuti:

Cos'è il colpo di calore?

Il colpo di calore del cane è una condizione che interessa i nostri animali domestici in misura maggiore col caldo torrido dei mesi estivi.

In medicina veterinaria prende il nome di ipertermia (non febbrile), termine che indica un aumento della temperatura corporea sopra i limiti fisiologici, oltre i 40 °C. Se non si interviene con le giuste tempistiche può avere effetti davvero gravi sulla salute ed essere persino letale.

Quanto dura il colpo di calore?

La durata del colpo di calore varia in base alla gravità dei sintomi e alla tempestività di intervento. Può manifestarsi in modo rapido (in meno di 30 minuti), mentre altre volte è necessario più tempo perché il cane mostri i sintomi (oltre un’ora).

Quali sono le cause del colpo di calore?

Di norma un cane riesce a disperdere il calore in eccesso grazie all’ausilio della lingua e dei cuscinetti sotto le zampe. Quando la temperatura esterna è molto elevata, però, questi meccanismi fisiologici non sono sufficienti a regolare la dispersione termica e può verificarsi il colpo di calore.

Ci sono però altri fattori che possono sommarsi alle alte temperature dei mesi estivi, facilitandone l’insorgenza, tra questi troviamo:

  • un'intensa attività fisica,
  • il mancato accesso all’acqua,
  • carenza di zone d’ombra,
  • scarsa ventilazione in ambienti chiusi.

come prevenire il colpo di calore nel cane

Quali danni provoca all’organismo del cane?

L’eccessivo aumento della temperatura corporea, anche oltre i 40 °C, può avere conseguenze davvero spiacevoli per la sua salute. Un calore così elevato e prolungato, infatti, minaccia il buon funzionamento dell’organismo.

Questo perché la struttura di numerosi enzimi e molecole dall'importante ruolo metabolico a tali temperature può venire danneggiata, alterando la fisiologia di diversi organi vitali, tra cui cuore e cervello.

Ecco quali conseguenze possono presentarsi in seguito al colpo di calore:

  • deficit respiratori, insufficienza respiratoria, distress o persino edema polmonare;
  • disfunzioni cardiovascolari, come aritmie, vasodilatazione, ipotensione, ma anche emorragie e shock cardiocircolatorio;
  • danni al sistema gastro-intestinale per un mancato afflusso di ossigeno;
  • perdita del tono muscolare, sempre causato da ipossia;
  • malfunzionamento del sistema nervoso, con presenza di edema, danno neurale, o emorragie cerebrali.

Sintomi e gestione del colpo di calore del cane

Non sempre è facile riconoscere il colpo di calore, ma ci sono alcuni campanelli d’allarme che possono aiutarti a identificare i sintomi. Conoscerli ti sarà utile per intervenire in modo tempestivo.

Ecco quali sono i sintomi del colpo di calore più frequenti nel cane: 

  • temperatura del corpo oltre 40 °C,
  • debolezza e letargia,
  • vomito e diarrea (anche con sangue),
  • barcollamento e problemi di mobilità,
  • tachicardia,
  • affanno e respiro pesante,
  • eccesso di salivazione,
  • lingua e gengive scure e appiccicose,
  • congiuntivite degli occhi.

Il colpo di calore non è una condizione da prendere sotto gamba, qualora ne notassi i primi sintomi contatta subito la clinica veterinaria più vicina.

Colpo di calore nel cane: cosa fare

Se sospetti che il tuo cane stia soffrendo di colpo di calore, la prima cosa da fare è chiamare il veterinario e portarlo nella clinica più vicina.

Durante il tragitto, però, ci sono alcuni accorgimenti che puoi adottare per ridurre in modo graduale la sua temperatura corporea, preservando il suo stato di salute.

In presenza di colpo di calore nel cane i rimedi di primo soccorso da adottare sono i seguenti:

  • posiziona il cane in un luogo fresco e ombreggiato,
  • metti a sua disposizione acqua fresca,
  • rinfresca delicatamente zampe, testa e collo con delle pezze imbevute,
  • favorisci la ventilazione dell’ambiente con un ventilatore.

Queste pratiche potrebbero essere sufficienti a far scomparire i sintomi lievi del colpo di calore, tuttavia, il controllo veterinario è sempre consigliato per escludere eventuali complicazioni.

Colpo di calore nel cane: comportamenti da evitare

Nel tentativo di attenuare il suo calore corporeo potresti correre il rischio di peggiorare le cose adottando alcune pratiche scorrette. Una riduzione repentina della temperatura, infatti, potrebbe causargli uno shock termico altrettanto pericoloso.

Ecco cosa non fare in presenza di colpo di calore:

  • forzare il cane a bere,
  • usare ghiaccio;
  • immergere il cane in acqua fredda.

Colpo di calore: prevenzione

La prevenzione è la misura migliore per proteggere i nostri amici a 4 zampe durante i mesi più caldi dell’anno. Ti basterà adottare alcuni semplici accorgimenti per passare un'estate serena assieme al tuo cane.

Per ridurre il rischio del surriscaldamento corporeo dovuto alle alte temperature esterne, controlla che trascorra la maggior parte del suo tempo in un ambiente fresco e ventilato.

Non lasciarlo mai chiuso in auto, nemmeno per pochi minuti o con il finestrino abbassato.

Assicurati che abbia a disposizione una zona ombreggiata quando resta fuori in giardino ed evita di fargli compiere sforzi, o un esercizio fisico intenso negli orari più caldi. Ad esempio, fate le vostre passeggiate solo la mattina presto o la sera e state lontani dall’asfalto cocente di mezzogiorno.

Anche l’alimentazione può giocare un ruolo fondamentale: alterna cibi umidi a cibi secchi e assicurati che abbia sempre acqua fresca disponibile per favorire un’idratazione ottimale.

Queste pratiche rappresentano le buone norme per preservare la salute del cane in estate, tuttavia, potrebbero non essere sufficienti a prevenire il colpo di calore.

rimedi per prevenire il colpo di calore nel cane

Le razze di cani più a rischio

Tutti i cani possono soffrire di colpo di calore, ma alcune razze sono più predisposte di altre per via delle loro caratteristiche anatomiche. Conoscerle ti permetterà di adottare delle misure preventive più efficaci, preservando la salute del tuo fedele compagno.

Le razze più a rischio sono: 

  • Razze brachicefale, come il Carlino, il Boxer, lo Shih Tzu, il Bulldog inglese o francese.

Per via della conformazione del loro cranio hanno maggiori difficoltà nella respirazione, cosa che non gli permette di regolare efficacemente la propria temperatura corporea. 

  • Razze con doppio strato di pelo, come il Pastore tedesco, il Golden Retriever o il Labrador.

Se il sottopelo rappresenta un ottimo isolamento termico nei mesi invernali, durante il caldo estivo potrebbe ostacolare la fisiologica dispersione del calore.

  • Razze di cani grandi, come il Terranova, l’Alano, il Cane corso o il San Bernardo.

Per via della loro mole elevata possono avere più difficoltà rispetto ad altri cani nel regolare la propria temperatura corporea.

Oltre alla razza, ci sono anche alcune condizioni di salute che predispongono ad un rischio maggiore di colpo di calore. I cani con difficoltà respiratorie, problemi cardiaci, o che soffrono di obesità, infatti, sono soggetti più a rischio.

Conclusioni

Il colpo di calore è una condizione di salute grave e potenzialmente letale per il cane. Si verifica in presenza di alte temperature esterne, soprattutto se associate a un eccesso di attività fisica o un scarsa ventilazione dell’ambiente.

Alcune razze di cani soffrono il caldo più di altre e, per via di caratteristiche genetiche proprie, sono più propense a manifestare il colpo di calore. Dovrai, per questo, avere qualche accorgimento in più durante la stagione estiva se sei proprietario di un cane brachicefalo, con sottopelo o di taglia maxi.

La prevenzione resta la misura migliore per proteggere i nostri amici a 4 zampe durante i mesi più caldi dell’anno. Riconoscere i sintomi del colpo di calore ti permetterà di agire tempestivamente, adottando misure di primo soccorso ed evitando così complicazioni per il suo stato di salute.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un veterinario abilitato (cioè un laureato in veterinaria abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri professionisti del settore (operatori cinofili, nutrizionisti per animali ecc.).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure veterinarie, posologie e/o descrizioni di prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Colpo di calore nel cane: sintomi, gestione e razze più a rischio

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 19/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/08/2025

È importante saperli conoscere tempestivamente ma soprattutto prevenirli. Le temperature sempre più alte sono poco tollerate dagli animali e bisogna fare molta attenzione

Lia M.

Recensione del 11/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/11/2024

Troppo spesso molti padroni dimenticano che i cani soffrono il caldo anche più di noi. E soprattutto bisogna adottare soluzioni preventive ai colpi di calore

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Cane sul posto di lavoro: pro e contro

Pubblicato 2 mesi fa. 52 visualizzazioni. 2 commenti.

Come gestire la muta del gatto in primavera

Pubblicato 5 mesi fa. 169 visualizzazioni. 3 commenti.

Taurina: perché è importante per il tuo gatto

Pubblicato 7 mesi fa. 435 visualizzazioni. 4 commenti.