Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Coccoliamo pelle e capelli con le polveri ayurvediche

Pubblicato 8 anni fa

Dalla tradizione Ayurvedica un modo naturale per prendersi cura del nostro corpo!

Per prenderci cura di pelle e capelli, la tradizione ayurvedica consiglia l'utilizzo di polveri di erbe e piante, con varie proprietà: lavanti, condizionanti, antinfiammatorie, lenitive, sebo-regolatrici ed altre ancora.

Scopriamo come scegliere queste erbe, a seconda delle tue necessità e dei benefici che vuoi ottenere. Tieni presente che puoi anche miscelarle tra loro, per una migliore sinergia.

Indice dei contenuti:

Come si usano?

Mescola le polveri con acqua calda, utilizzando un contenitore e un cucchiaio non di metallo (meglio il legno), fino ad ottenere una consistenza cremosa. Applica l'impacco sulla pelle o sui capelli umidi, e poi coprili con una cuffia da doccia, carta stagnola o un vecchio asciugamano. La quantità di polvere da utilizzare varia in base alla lunghezza dei capelli: ad esempio per 70 cm di capelli si utilizzano circa 100 g circa di polveri varie. Il tempo di posa può andare da 30-40 minuti sino a quando ne hai voglia.

Se invece fai un impacco solo sulla cute, 3-4 cucchiai sono sufficienti. Per una maschera viso in media 1-2 cucchiai sono sufficienti, lasciandoli in posa massimo 15-20 minuti. Se noti che la maschera si secca prima del tempo, puoi tamponare il viso con una spugnetta umida.

Amalaki (Amla)

E' ricca di vitamina C e antiossidanti, pertanto costituisce un ottimo rimedio per rivitalizzare e nutrire i capelli, soprattutto quelli sfibrati e rovinati. Sulla pelle del viso illumina l’incarnato e offre un’ottima pulizia contro gli inestetismi come brufoli o punti neri.

La pastella va lasciata riposare almeno 1 ora prima di applicarla sui capelli o sul viso.

Ottima in sinergia con Henné o polvere di Neem.

Curcuma

Aiuta a mantenere i capelli forti e sani e la pelle giovane e compatta.

E' un ottimo sebo-regolarizzatore: può essere applicata sulla pelle grassa o mista per aiutare a purificarla senza aggredirla e ad eliminare punti neri e depositi di grasso. È perfetta anche per i capelli grassi.

Essendo ricca di vitamina C, ha proprietà antirughe e rivitalizzante, per questo viene usata in impacchi su viso e collo. È utile anche per ridare vita e corpo ai capelli spenti e sfibrati, rendendoli morbidi e luminosi.

Le sue proprietà tintorie la rendono perfetta per donare riflessi biondi e dorati ai capelli. Più chiaro sarà il colore di partenza dei capelli, più intensi saranno i riflessi.

Henné (Lawsonia inermis)

E' la pianta tintoria per eccellenza e viene utilizzata come colorante naturale per capelli. Regala un colore rosso caldo e può essere utilizzata da sola oppure in sinergia con altre erbe tintorie e condizionanti (come l'indigo e la cassia) per ottenere tonalità più scure oppure più chiare.

Ricordati che la sfumatura che otterrai sui tuoi capelli varierà in base al tuo colore di partenza e alle caratteristiche proprie di ogni singola pianta. Pertanto ti consigliamo di fare sempre una prova su una ciocca nascosta prima di tingere l'intera chioma.

Jaswand (Ibisco)

E' utilizzato come impacco rinforzante per i capelli, soprattutto nei casi di caduta eccessiva, e per mantenerli morbidi, lucidi e facili da pettinare.

Utilizzato da solo sui capelli lascia un leggerissimo riflesso violaceo molto poco percettibile, ma aggiunto ad altre piante come henné, indigo o robbia aggiunge delle sfumature che variano dal rosa al rosso, al castano ramato.

Manjistha (Robbia)

E' un colorante e riflessante per capelli. Il colore che rilascia è un viola-porpora ma, a differenza di polveri come l'henné, ha un potere riflessante minore.

Per questo motivo viene quasi sempre usata insieme ad altre polveri tintorie: aggiungendola all'henné intensifica il colore e porta la tonalità della tinta verso un rosso ciliegia, mentre con la curcuma o il rabarbaro la sfumatura che si ottiene è più simile al colore albicocca.

Methi (Fieno greco)

Nella cosmesi viene utilizzato soprattutto per la salute e la bellezza dei capelli, aiutando a rinforzarli e contrastando la caduta eccessiva. Ha ottime proprietà volumizzanti e dona ai capelli un “effetto setoso”.

Sulla pelle ha proprietà rassodanti, emollienti, antismagliature e antirughe. Utile anche in caso di brufoli o foruncoli, in sinergia con il neem per normalizzare la produzione di sebo.

Neem

E' un ottimo prodotto riequilibrante e astringente, perfetto per calmare la pelle irritata e liberarla dal sebo in eccesso e dalle impurità. Viene usato anche negli impacchi per capelli, per purificarli, rinforzarli e liberarli dalla forfora.

Il suo potere antibatterico lo rende molto utilizzato anche nei dentifrici ayurvedici.

Sidr (Ziziphus)

E' una vera miniera di minerali come ferro e magnesio, pertanto viene usato per rinforzare e purificare i capelli, lucidandoli senza alterarne il colore originario. Può anche essere utilizzato come fissante per erbe tintorie come l'indigo.


Ultimi commenti su Coccoliamo pelle e capelli con le polveri ayurvediche

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 14/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/06/2025

Amo le polveri ayurvediche che ristrutturano completamente i miei capelli come se fossero quelli di una ventenne e li lasciano anche piacevolmente profumati.

Baristo T.

Recensione del 29/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/01/2025

Sono tutte polveri utilissime per i capelli e in modo particolare amo il sidr perché crea quella massa spumosa che districa perfettamente i miei capelli quando li lavo. La robbia la trovo perfetta per le maschere viso, collo e décolleté in un 10% con argilla, perché uniforma l’incarnato e liscia la pelle con un lieve scrub. Grazie per tutte le spiegazioni.

Vanessa I.

Recensione del 24/03/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/03/2017

Ogni volta che termino di leggere articoli come questo , imparo qualcosa di nuovo, di utile che mi sorprende come nel venire a conoscenza dell'ibisco per tingere i capelli oppure della curcuma per uso cosmetico. Io sono anni che utilizzo Hennè per tingere i miei capelli, Neem per me ed i miei animali ecc. Delle altre polveri ne avevo sentito parlare ma dopo aver letto questo interessante articolo, credo che mi cimenterò nello sperimentare le altre polveri. Grazie per tutto ciò che apprendo leggendo i tuoi articoli Macrolibrarsi !

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato in questo istante. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 26 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.