Cioccolatini Rocher: la mia ricetta senza carboidrati e zucchero
Pubblicato
5 anni fa
Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo
Golosissime praline alla nocciola senza zucchero e senza farina
I cioccolatini Rocher sono da sempre la mia grande passione: trovi forse un connubio migliore di cioccolato e nocciola? Ecco perché, con un pò di ingegno, li ho riprodotti a "modo mio", con ingredienti sani e naturali: solo cacao, nocciola, yogurt greco e pochissimo sciroppo d'agave (10 g per 4 cioccolatini). Il risultato? Un'esplosione di sapore e di gusto, dai valori nutrizionali davvero eccellenti: pochissimi carboidrati (davvero quasi zero), ottimo apporto di proteine (quelle dello yogurt, del cacao e della frutta secca) e un discreto quantitativo di lipidi.
Sul mio gruppo Facebook di cucina naturale sono piaciuti tantissimo, per cui eccomi qui a condividere questa ricetta con te!
Il cacao amaro? Sceglilo equosolidale!
La ricetta per 4 cioccolatini Rocher
- 80 g di yogurt greco (per me intero)
- 15 g di cacao amaro
- 15 g di farina di nocciole + altra per la prima “impanatura”
- 10 g di sciroppo agave
- 60 g di cioccolato fondente 85%
- 4 nocciole
- Granella di nocciole q.b per la seconda "impanatura"
Il cioccolato fondente 85% che ti consiglio: quello di AltroMercato con poco zucchero di canna integrale
Possibili sostituzioni
Frutta secca: per poter essere chiamati tali l'ingrediente chiave è sicuramente la nocciola. Tuttavia, potrai realizzarli con la tua frutta secca preferita, come mandorle, noci o anacardi.
Cioccolato fondente: quelle che preferisci
Agave: miele
Yogurt greco: yogurt si soia colato (lasciato scolare una notte in frigorifero, fino a perdere tutti i liquidi), ricotta, formaggio spalmabile
Procedimento
In una ciotola mischia yogurt, sciroppo d'agave, cacao e farina di nocciole. Con le mani forma delle palline e inserisci all’interno la nocciola (1 ovviamente per rocher) e riponi in frigorifero.
Sciogli il cioccolato a bagnomaria. Togli i cioccolatini dal frigo, rigirali prima nel cioccolato sciolto e poi subito nella farina di nocciole e fai raffreddare a temperatura ambiente.
Quando sono freddi, ripassali nuovamente nel cioccolato e poi nella granella di nocciole (questa seconda “impanatura” ha dato davvero una marcia in più, ma, se vuoi, puoi ometterla).
Riponi in frigorifero i cioccolatini e assaporali in tutta la loro bontà quando la superficie sarà diventata croccante!