Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cicoria, Orzo e Caffè Verde: le pregiate alternative salutari al caffè

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 3 anni fa

In Italia il caffè rappresenta per molti di noi un rito abituale, un momento della giornata di cui non si riesce a farne a meno, per tanti e svariati motivi.

Dalla prima tazza “risvegliante” appena alzati dal letto, passando per la “pausa caffè” di metà mattinata in ufficio, fino ad arrivare alla tazzina della moka o dell’espresso al bar per concludere al meglio il pranzo o la cena.

Ovviamente però ci sono anche persone che desiderano un’alternativa al gusto del caffè per varie motivazioni: coloro che non amano il suo sapore, chi non può degustarlo perché ne soffre in modo particolare l’effetto stimolante e chi, questo effetto lo vuole ridurre e contenere perché magari ha già bevuto troppi espresso nel corso della giornata.

Si può soddisfare queste esigenze e necessità scegliendo i prodotti alternativi al caffè che vantano molteplici proprietà benefiche e sono sempre in grado di donare quella sensazione di energia ma, al contrario del caffè, senza avere il contenuto di caffeina.

Tra questi sostituti del caffè, completamente privi di caffeina, ci sono l’orzo tostato e la cicoria tostata.

Orzo tostato

Il primo sostituto, e forse il più noto, è l’orzo tostato. Questo cereale, oltre ad aiutare nel recupero delle energie perse, è in grado di apportare al nostro organismo tanti benefici grazie alle sua proprietà di regolazione dell’intestino e quella di essere un rimineralizzante per le ossa e i denti con il suo contenuto di fosforo e minerali. Inoltre funge da buon antinfiammatorio.

Tra le varietà di orzo tostato presenti in commercio, quella “Mondo” è la più comune e diffusa e quella “Rondo” è la più pregiata. La differenza principale tra le due qualità è che l’orzo Rondo nasce già come orzo “nudo”, ossia privo delle pellicoline (chiamate glumelle) attorno alla granella, mentre l’orzo Mondo nasce come orzo “vestito” e le glumelle vengono decorticate per renderlo nudo. Entrambe garantiscono la realizzazione di una bevanda dall’aroma intenso.

Dopo la tostatura, l’orzo viene macinato per poterlo utilizzare nella moka e nel filtro, con il principio di estrazione per percolazione nel quale il “pannello” di orzo macinato viene attraversato dall’acqua, e nel presso filtro, con il principio di estrazione per infusione nel quale invece l’orzo macinato resta a contatto per più tempo con l’acqua calda.

Questi metodi di estrazione e di preparazione sono gli stessi che si possono utilizzare anche con la seconda alternativa al caffè, ossia la cicoria tostata.

Cicoria tostata

Anche la bevanda di cicoria possiede diverse proprietà benefiche e salutari. Questo ortaggio è ricco di fibre che migliorano le funzioni intestinali favorendo la digestione soprattutto degli alimenti grassi. Inoltre aiuta a tenere a bada il livello di zuccheri nel sangue e supporta le funzionalità del fegato depurandolo dalle tossine.

Come per l’orzo, anche la cicoria successivamente alla tostatura viene essiccata e sottoposta a macinatura per poterla utilizzare nella moka, nel filtro e nel presso filtro per prepararsi la bevanda che regala al palato un retrogusto leggermente amarognolo decorato da note di caramello.


Caffè verde

Una terza alternativa al classico gusto del caffè che di solito ci prepariamo con la moka o con la macchina da espresso, è rappresentata dall’infuso di Caffè Verde, molto consigliato per gli amanti delle tisane.

In realtà, come dice il suo stesso nome, si tratta sempre di un caffè ma è un caffè crudo che non viene tostato ma solamente sottoposto ad uno scrupoloso e lento processo di essicazione.

Questa grande differenza di lavorazione, ossia l’assenza del processo di tostatura, determina una caratteristica molto importante che contraddistingue il caffè verde rendendolo anch’esso un’alternativa al tradizionale caffè: esso contiene una dose minore di caffeina rispetto al caffè tostato.

La caffeina presente nei chicchi di tutti i caffè crudi, quelli raccolti nelle piantagioni dei Paesi d’origine, finisce nelle tazzine che degustiamo per effetto del lavoro di estrazione che svolge l’acqua calda nei diversi metodi di preparazione: moka, filtro, presso filtro ed espresso. Infatti è il contatto del caffè tostato macinato con l’acqua calda, che passa a differenti pressioni a seconda del metodo utilizzato, a determinare l’estrazione della caffeina e a portarla in tazza.

Ma perché l’infuso di caffè verde ha una dose minore di caffeina rispetto ad una tazza di caffè?

Il motivo è semplice: la polvere derivante dalla macinatura dei chicchi crudi di caffè verde non permette all’acqua calda che vi entra a contatto di estrarre la stessa quantità di caffeina che estrapola dalla polvere derivante dalla macinatura dei chicchi tostati. Questo perché il chicco di caffè tostato è friabile e spugnoso, mentre il chicco di caffè crudo è di dura consistenza.

Proprio per questo fatto, il metodo di preparazione consigliato per l’infuso di caffè verde è il presso filtro, perchè la polvere di caffè verde ha il tempo di stare in infusione nell’acqua calda. A volte si sente dire che si può utilizzare anche nella moka, ma non è consigliato perché non si ottiene lo stesso risultato in termini di sapore dell’infuso.

Oltre ad avere una quantità inferiore di caffeina, il caffè verde la rilascia gradualmente nel nostro organismo. Inoltre è meno acido rispetto al caffè tostato.

Il caffè verde vanta tante proprietà: antiossidanti, antinfiammatorie e antidiabete. Inoltre riduce l’assorbimento dei grassi.


Ultimi commenti su Cicoria, Orzo e Caffè Verde: le pregiate alternative salutari al caffè

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 10/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/12/2024

Non sono un grande consumatore di caffè, ne bevo uno dopo pranzo, ma per il resto preferisco tè e tisane. Il caffè d'orzo non l'ho trovato di mio gradimento, ma sono interessato al caffè verde. Lo proverò.

Barbara T.

Recensione del 14/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/10/2024

A me è piaciuto molto il caffè verde della Pazzini e ogni tanto opto per dell'orzo, ma tutti questi tipi li prendo comunque una volta al giorno quindi uno o l'altro se non se ne abusa vanno tutti bene. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 26/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/09/2024

Trovo che siano tutte ottime alternative al caffè. Salutari se non se ne abusa perche' anche loro hanno delle belle controindicazioni e non a tutti sono permessi, ma sono buoni e si bevono volentieri anche solo per cambiare.

Elisabetta T.

Recensione del 21/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/03/2023

Questo articolo è stato molto interessante perché mi ha permesso di scoprire che il caffè può essere sostituito anche con la cicoria tostata; da un po’ di tempo ho iniziato ad utilizzare l’orzo, ma ora so che ho anche altre alternative da poter sperimentare!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ricette indiane vegetariane e facili

Pubblicato 1 giorno fa. 5 visualizzazioni. 2 commenti.

Conserva le castagne buone per mesi con questi metodi della tradizione

Pubblicato 2 giorni fa. 4477 visualizzazioni. 6 commenti.

Fare colazione bene: il primo atto d’amore verso il proprio corpo

Pubblicato 4 giorni fa. 10 visualizzazioni. 0 commenti.