Cibo e scuola: l'alimentazione giusta per lo studente
Pubblicato
6 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Come rendere di più ed essere più concentrati sui banchi di scuola grazie a ciò che si mangia
Una corretta alimentazione aiuta le nostre giornate e ci dona maggiore vitalità ed energia. Bambini e ragazzi non sono esclusi da questo ambito, anzi ne sono ampiamente coinvolti soprattutto per coloro che studiano e dedicano parte del loro tempo all’apprendimento.
Alimentazione e attenzione: che nesso c’è?
Lo studio richiede energia fisica e mentale e l’alimentazione ricopre un ruolo primario nella buona riuscita. Cosa serve per mantenere alta l’attenzione? Cervello lucido e capacità di concentrazione.
Il riposo svolge un ruolo importante: dormire le adeguate ore durante la notte aiuta a svegliarsi più energici al mattino ma non basta. Quando la nostra macchina biologica parte, ha bisogno del carburante giusto, in base all’attività che andrà a svolgere.
Per ogni studente, la cosa importante è attivare velocemente la capacità neuronale, sentirsi attivi fisicamente e pronti all’ascolto. La benzina principale per il nostro cervello sono gli zuccheri ma attenzione! Si parla di zuccheri sani, che non infiammano l’organismo e non lo appesantiscono e permettono allo studente di avere maggiore energia fisica e mentale.
La colazione: partire col piede giusto al mattino!
La colazione ha un ruolo fondamentale, così come lo spuntino di metà mattina. Il corpo ha una memoria che si stabilizza mano a mano che il tempo passa. Memorizzare il giusto meccanismo, nel tempo, è importante.
Al mattino è consigliato non appesantire l’apparato digerente ma allo stesso tempo è importante introdurre cibo di qualità per iniziare con energia la giornata.
Quale colazione è consigliata per i bambini e ragazzi che vanno a scuola o studiano? Ecco alcune salutari e gustose alternative.
- Pane integrale di farro o di segale con miele e crema di noci oppure con marmellata, accompagnato da una bevanda calda come un infuso di frutta o un latte vegetale e cacao.
- Pancakes preparati con albume d’uovo, banana e fiocchi di avena (si frullano assieme tutti gli ingredienti), accompagnati da frutta fresca: gustosi e facilissimi da preparare.
- Yogurt bianco con cereali soffiati, frutta fresca e due fette di pane di farro o di segale tostate, con burro ghee e marmellata
- Colazione salata a base di pane integrale di farro o di segale tostato con 2 uova e 1 verdura di stagione (finocchio, carota, ravanello o anche semplice insalatina o rucola).
Le varianti possono essere diverse: la cosa importante è che al mattino ci sia una buona dose di zuccheri genuini dati dal pane integrale, dalla marmellata, dai cereali soffiati, dai fiocchi di avena e un buon quantitativo di grassi insaturi, benefici per l’organismo dati da noci (frutta secca in generale), burro ghee o olio. Una parte proteica aiuta (yogurt, uova).
L’ideale? Alternare queste tipologie di colazione e trasformarle anche in piccoli spuntini a metà mattina.
E a pranzo, cosa scegliere?
Lo studio e l’attenzione richiedono una maggiore disponibilità di zuccheri semplici, dati dalla frutta soprattutto, ideale per gli spuntini, ma anche l’apporto di carboidrati a rilascio lento è importante. Un piatto a base di cereale integrale come il farro o l’orzo è facilmente digeribile ma allo stesso tempo fornisce l’energia giusta per lo studio pomeridiano.
A questi, possiamo alternare cereali senza glutine come il grano saraceno, il riso, la quinoa o il miglio.
Come prepararli? L’ideale è utilizzare le verdure di stagione, variando dal comune pomodoro. E qualche pasto può essere a base di proteina come le uova o il pesce, accompagnato da verdure e da un carboidrato complesso come il pane integrale.