Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ciao, sono Silvia e questo libro è per voi

Pubblicato 4 anni fa

Leggi la prefazione di "Non è Niente!" di Silvia Pasqualini per scoprire come riconoscere i messaggi del tuo corpo e rimettere in equilibrio la tua energia

Se avete tra le mani questo libro è perché forse più di una volta vi siete ritrovati a pensare: "Mi sa che questo herpes è proprio stress", "Secondo me sto somatizzando tutta questa situazione". Oppure vi siete stancati di sentirvi giù di tono, sempre con qualche dolore, spossati e poco soddisfatti, nervosi, irritabili, agitati.

Qualsiasi sia il vostro stato d'animo (psico-affettivo e fisico) sappiate che è un segnale, dice qualcosa di noi.

In fondo siamo tutti un po' stressati, ed è normale che il corpo incassi il colpo. Ma cosa significa davvero questa parola, somatizzare?

In questo libro cercherò di rispondere a questa domanda, accompagnandovi in un viaggio dentro di noi, per riappropriarci dei nostri segnali e dei nostri linguaggi, per comprendere il legame mente-corpo e i modi in cui produciamo o disperdiamo l'energia. Per riconoscere le "parole" attraverso cui il sistema si esprime e capire anche come interpretare alcuni sintomi che troppo spesso liquidiamo con un semplice: "Non è niente!".

Stai leggendo un estratto da:

Come psicoterapeuta specializzata in un approccio che si chiama analisi bioenergetica, studio da anni il collegamento mente-corpo, cercando di mettere in relazione il meglio dei libri dei medici con le teorie degli psicologi sul perché delle malattie.

La bioenergetica non ha niente a che fare con i chakra o le discipline orientali e zen, è un approccio somato-psichico-relazionale; vale a dire che oltre alle parole, alle emozioni e alle relazioni che la persona vive, concerne anche il bios, il corpo, e tutti i suoi meccanismi fisiologici.

Studio questi legami per lavoro e per passione, ma anche per necessità, perché io per prima ci sono passata: emicrania con aura, dolori reumatici cronici, fino a una malattia autoimmune e un tumore, anzi due. Più nella mia vita mi sono ammalata, più ho avuto bisogno di studiare e di capire perché. E ancor di più di studiare come potevo aiutarmi.

Così anni fa ho fondato ilCorpoelaMente, uno spazio online di divulgazione della psicosomatica, dell'analisi bioenergetica e di tutte quelle tecniche che uniscono medicina, scienza, psicologia, neurofisiologia, per poter aiutare le persone a stare meglio. Un millimetro al giorno. Ogni giorno. Da lì poi sono nati il canale YouTube ilCorpoelaMente e il podcast unmillimetroalgiorno. E oggi questo libro.

Tutti conosciamo il significato della locuzione latina Mens sana in corpore sano: la mente è più sana se il corpo è in salute, e viceversa.

Quindi com'è possibile che lo stress davvero ci faccia male, o che la mente, i pensieri e le emozioni incidano su muscoli e altre parti del corpo? Perché spesso abbiamo l'emicrania? E magari proprio la domenica? O perché ci viene l'influenza puntualmente quando iniziano le ferie? Che senso ha la gastrite che ci portiamo dietro da anni? E il mal di schiena? Perché sudiamo sempre tanto, o troppo poco?

Sono infatti tante le informazioni che il nostro corpo ci dà, ogni giorno, ogni ora, sul suo stato di salute, ma anche su quello psico-emotivo e fisico.

Ecco, questo libro punta proprio lì: a renderci capaci di leggere e capire le "parole" con cui il nostro corpo parla. I suoi sintomi sono segnali, espressioni di un linguaggio che abbiamo un po' perso, o dimenticato. Per fretta, per pigrizia nell'ascolto di noi stessi, per i tanti rimedi medici presi allo scopo di "silenziare" i sintomi spegnendoli prima di avere il tempo di capirli.

La prima parte di questo libro si intitola Come siamo fatti, ed è tutta dedicata a capire l'alfabeto del nostro corpo: com'è composto, cosa c'è nel cervello, cosa c'è nel resto del corpo e cosa succede tra i due, quali collegamenti ci sono tra il cervello, pieno dei suoi neuroni, i neurotrasmettitori (o ormoni) che si diffondono nel sangue e il corpo con tutte le sue reazioni di biofeedback a catena.

Tratteremo anche di anatomia emozionale e di come il corpo abbia una dotazione interna di meccanismi di accumulo e deposito, per cui alcuni organi o distretti possono iniziare a "contrarsi" nel tempo e a originare così i segnali di dolore che sentiamo. Per questo ci baseremo su alcuni concetti fondanti dell'analisi bioenergetica, della psicosomatica e della psico-neuro-endocrino-immunologia.

Quando avremo capito le basi di come siamo fatti scivoleremo nella seconda parte, Prendiamoci cura di noi: se conosco come funziona la macchina, posso condurmi meglio, ingolfarmi meno o sapermi proteggere mentre viaggio.

In questa seconda parte prenderemo in esame alcuni sintomi specifici e facilmente riconoscibili per capirne significato e possibilità di cura. Parleremo di emicrania, gastrite, colite, reflusso, ma anche di ipersudorazione, alopecia, acufene e altri piccoli e grandi messaggi che il nostro corpo, in accordo (o disaccordo?) con la mente, ci dà.

Nel proporre le "soluzioni" e gli esercizi con cui ridurre questi sintomi continueremo a usare come matrice di riferimento la scienza e ciò che le ricerche ci dicono. Non solo avrete dunque gli strumenti per sapere cosa fare, ma sarete anche consapevoli del perché ha senso fare una cosa piuttosto che un'altra: sarete voi ad accompagnare il vostro corpo, senza temerlo e senza avere l'ansia di doverlo controllare o di subire passivamente i suoi dolori.

Infine, in fondo al libro, troverete tutte le Risorse per continuare a crescere: video, libri, podcast e suggestioni varie che possano aiutarvi a continuare il viaggio di conoscenza e di lavoro su voi stessi.

Un ultimo suggerimento prima di iniziare: considerate queste pagine più come un eserciziario che come un libro tradizionale. Certo, potete leggerlo tutto, dalla prima all'ultima pagina, ma potete anche andare a spulciare il capitolo che vi interessa in base a come vi sentite in questo momento.

Usatelo, nel vero senso della parola, annotatelo, sottolineatelo, fateci le orecchie, consideratelo una mini enciclopedia da consultare al bisogno, un allenatore da comodino, tornate a rileggere le parti che vi riguardano più da vicino, riapritelo ogni volta che il vostro corpo vi dirà qualcosa che non avete capito bene, o che siete pronti a liquidare con un: "Non è niente!".

Come diceva Jim Rohn: "Abbi cura del tuo corpo, è l'unico posto in cui devi vivere".

È per questo che nasce il libro che avete tra le mani: per vivere in una casa che sia come la volete voi e che sia un piacere portarsi sempre dietro. Per ridarvi la libertà di avere una mente e un corpo lucidi, brillanti e vivi.

Il segreto è che non ci sono segreti.

Stare bene è possibile se conosciamo le regole del gioco, se sappiamo com'è fatta la nostra macchina, il nostro motore, e come funzioniamo. Se ci ascoltiamo possiamo guidarci meglio. È possibile arrivare a fare ecologia di se stessi, imparare a trattarsi bene, riducendo i segnali dolorosi e amplificando quelli piacevoli, per condurci così a una vita più piena, e meno contratta.

E ora, iniziamo.


Non ci sono ancora commenti su Ciao, sono Silvia e questo libro è per voi

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 623 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 580 visualizzazioni. 1 commenti.