Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Che preparo oggi per cena?

Pubblicato 3 anni fa

Idee per ridurre lo stress generato da questa domanda

"Cosa preparo oggi per cena?” penso sia stata la domanda che fino a qualche tempo fa mi ponevo più volte al giorno e allo stesso tempo quella che, in assoluto, non sopportavo. 

A quanti succede, ogni giorno, di non sapere che cosa cucinare e di finire per mangiare le stesse quattro cose? Perché è così, si ricade sempre su quelle poche ricette facili da preparare e che piacciono a tutta la famiglia! Perché in fin dei conti, come dice mia mamma “alla lunga passa la fantasia!”. 

Quindi come fare? Ecco come mi sono lasciata alle spalle lo stress legato a questa domanda.

Indice dei contenuti:

Pianificare per stare bene

Sicuramente, pianificare i pasti a inizio settimana oltre ad ridurre  lo stress (soprattutto, quello causato da questa fatidica domanda), ti permette di risparmiare tempo e denaro al supermercato e, soprattutto, di mangiare meglio. Ovviamente, perché, prendersi del tempo per riflettere e decidere in anticipo cosa mangiare nel corso della settimana ti consente di valutare al meglio le proprie scelte. 

Si potrà sempre optare per i “cavalli di battaglia” aggiungendo comunque varietà e, occasionalmente, qualche ricetta nuova da provare!

Piatto di Ramen con funghi e spinaci

Frutta e verdura di stagione per variare

Tutti sanno che uno stile di vita sano ed equilibrato prevede almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, ma pochi sanno che utilizzare frutta e verdura di stagione è il segreto per evitare di preparare sempre “la solita minestra”

Non solo! Oltre a permetterti di variare nella tua dieta, mangiare prodotti di stagione ti consente di fare il pieno di energia e di nutrienti (specialmente di quelli richiesti dal nostro organismo a seconda del periodo).

Diverse ricerche, infatti, dimostrano come i prodotti consumati nel corso della loro stagione di maturazione abbiano proprietà qualitative e nutritive superiori rispetto a un frutto o a una verdura maturata al di fuori del proprio arco temporale ideale. E poi, non c’è paragone in termini di gusto! 

Cenare da povero per dormire da re

Spesso abbiamo l'abitudine di consumare un pasto veloce e squilibrato durante il giorno per poi affidare alla cena il ruolo di pasto più importante! Per di più quando rientriamo a casa, dopo una giornata di lavoro stanchi e svogliati, si finisce per preparare la stessa cosa che, guarda caso, non è nemmeno troppo salutare.

Quando si pianifica (sia per tempo che all’ultimo minuti) che cosa preparare per cena è bene ricordare che, come molti nutrizionisti suggeriscono, l’ultimo pasto della giornata deve essere semplice, digeribile e in quantità ridotta (quindi, senza esagerare). 

In questo modo, infatti, non affatichiamo troppo l'apparato digerente (la cui efficienza diminuisce di notte), non forniamo all'organismo energie di cui non ha bisogno e ci assicuriamo una notte di riposo tranquillo.

In fin dei conti lo dice anche il vecchio proverbio che la colazione deve essere da re, il pranzo da principe e la cena da povero.

Un ramen per salvare la cena

Ok, ma, quindi, cosa preparo oggi a cena? Un'opzione deliziosa, pratica e adatta a tutte le stagioni è il ramen. Un piatto ricco di nutrienti, leggero e pronto in pochi minuti perfetto sia nella versione calda per le giornate più fredde o in quella rinfrescante per quelle estive! Ecco una versione del ramen che può essere mangiata tutto l'anno scegliendo semplicemente gli ingredienti di stagione! 

Ingredienti:

  • 1L di brodo vegetale;
  • 1 cucchiaini di miso;
  • 140g di noodles;
  • 100g di tofu;
  • 1 cucchiaino di semi di sesamo , tostati in una padella;
  • 1 cucchiaino di olio di sesamo;
  • 1 cucchiaio di cipollotti, affettati sottilmente
  • 2 spicchi d'aglio tritati;
  • 2 cucchiaini di zenzero fresco tritato;
  • 4 funghi shiitake freschi, puliti e affettati;
  • spinaci freschi e puliti.
  • tamari

Procedimento:

  1. In una ciotola capiente, mescolare il miso al brodo vegetale.
  2. Intanto, cuocere al dente i noodles in acqua (seguendo le istruzioni riportati in confezione), una volta scolati, raffreddarli sotto l'acqua fredda e mettere da parte.
  3. Scottare il tofu tagliato a cubetti e condito con i semi di sesamo tostati.
  4. In una pentola, a fuoco moderato, soffriggere nell'olio di sesamo i cipollotti, l'aglio, lo zenzero e i funghi (per circa 3 minuti).
  5. Aggiungere il brodo e portare a bollore.
  6. Ridurre il fuoco Ad ebollizione, abbassare il fuoco, aggiungere gli spinaci e cuocere per 2 minuti.
  7. Aggiungere i noodles e il tofu e lasciare insaporire per 10 minuti.
  8. Condire con tamari e servire in ciotole sia con bacchette che cucchiai per gustare fino all'ultima goccia.

Ultimi commenti su Che preparo oggi per cena?

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 11/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/12/2024

Grazie per la ricetta del ramen, anzitutto, che proverò a fare quanto prima. Di solito, non ho grossi problemi a preparare la cena perché siamo abituati a mangiare molto leggero e quindi qualcosa di facile e veloce da fare, ma l'articolo è comunque molto utile.

Baristo T.

Recensione del 03/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/10/2024

Mai avuto questo problema! Ci sono talmente tante ricette al mondo che si può fare di tutto con quello che si ha nel frigo al momento senza paura di sbagliare. Inoltre preparo sempre più del necessario e congelo, proprio per ovviare la fatidica odiosa domanda, quindi apro il freezer, scelgo e scaldo. E quando proprio non si sa che fare un bel brodino va sempre bene. Grazie per tutti i consigli.

Gilia M.

Recensione del 02/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/10/2024

Detesto quando mi fanno questa domanda, mai una volta che dicano "mi fai questo o quest'altro" almeno si va sul sicuro. Da quando ho pianificato la settimana come si faceva una volta tipo "giovedì gnocchi e venerdì pesce" non ho più problemi, compro solo quello che mi serve e non ho sprechi.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.