Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Che differenza c’è tra il tè nero e il tè verde?

Pubblicato 7 anni fa

Tutti i benefici

Scopri i benefici e le controindicazioni di bevande come il tè verde e il tè nero. Un buon tè riscalda e risveglia i sensi.

Indice dei contenuti:

Ti piace il tè?

Noi italiani siamo grandi amanti del tè. Non al pari dei nostri cugini inglesi (ormai famoso il tè delle cinque) ma degustatori eccellenti. E ci piace sperimentare diverse tipologie di tè che sempre più sta prendendo il posto del caffè, bevanda leader per il popolo italiano.

Il tè possiede meno effetti collaterali rispetto al caffè, riscalda l’organismo e favorisce il sistema dei liquidi, soprattutto se bevuto lontano dai pasti o a stomaco a vuoto.

Quali tipologie di tè esistono? Tra le più conosciute svettano il tè verde, il tè nero e il tè bianco. Tra i più consumati rimangono i primi due: l’uno per le sue proprietà spiccatamente drenanti che piacciono moltissimo alle signore e l’altro per il suo aroma forte e la dose di energia che rilascia. Se sei un amante del tè, non puoi evitare di provarli.

Ecco tutti i benefici.

Tè verde e tè nero: perché fanno bene?

Il tè verde è una tipologia di alimento che si è trovato sulla cresta dell’onda qualche anno fa, quando si iniziò a parlare di questa bevanda miracolosa che aiutava a dimagrire e a perdere peso. Come per ogni prodotto commerciale, si sa che la vendita sarà più massiccia quanto più verrà legata al bisogno delle persone. Riconosciamo al tè verde un’ottima capacità drenante e sicuramente può divenire un ottimo alleato per perdere peso ma da solo non potrà fare miracoli in questo senso.

Quali sono i migliori benefici che il tè verde apporta? È un antibatterico, stimola l’eliminazione dei liquidi e favorisce il ricambio, agisce come antitumorale nel prevenire la formazione di cellule cancerogene. Sebbene contenga teina, questa non comporta effetti collaterali sullo stomaco se non in modo molto blando.

Anche il tè nero contiene teina, in quantità maggiore rispetto al tè verde, ed è meglio consumarlo nella prima parte della giornata o almeno fino alle 5 del pomeriggio, soprattutto per chi ha difficoltà a dormire la notte.

Il tè nero ha il grosso vantaggio di donare una carica di energia notevole e soprattutto ha potere riscaldante per l’organismo e in inverno diventa una delle bevande da preferire.

Antiossidanti e flavonoidi lo rendono una bevanda benefica per la salute perché sostiene il sistema cardiocircolatorio e contrasta la formazione di radicali liberi.

Ha potere astringente e non è consigliato in caso di stitichezza mentre diventa utile in caso di diarrea o disturbi intestinali.

Il tè ha controindicazioni?

La teina produce molti meno effetti collaterali sull’organismo di quanto faccia la caffeina. Il tè verde ha un potere energizzante inferiore, quindi, per quanto riguarda questo aspetto, meglio preferire il tè nero.

Controindicazioni? Per quanto riguarda il tè verde va utilizzato con moderazione per chi soffre di insufficienza renale, per non appesantire e accelerare i naturali processi di eliminazione.

Il tè nero invece va utilizzato con parsimonia dalle persone che soffrono di ansia, stati di agitazione o insonnia.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Che differenza c’è tra il tè nero e il tè verde?

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 12/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/06/2025

Non sono un grande sostenitore del tè verde, preferisco di gran lunga quello nero. Purtroppo soffrendo di stati d'ansia non posso più consumarne come un tempo. Per fortuna esistono tisane, estratti e altro che me lo fanno rimpiangere un po' meno.

Gilia M.

Recensione del 23/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/11/2024

A me piacciono entrambi e a seconda delle giornate gusto uno o l'altro. Mi piace che abbiano tante proprietà nutrizionali e sono d'accordo sul fatto che, come tutte le cose, non bisogna abusarne per non incorrere nei problemi che possono derivarne.

Baristo T.

Recensione del 01/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/10/2024

Come qualsiasi bevanda non bisogna esagerare. L’importante è gustare il tè che si preferisce e imparare a farlo nella maniera giusta per ottenere i massimi benefici per se stessi. Grazie per tutte le spiegazioni.

Luca V.

Recensione del 10/12/2022

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 10/12/2022

Articolo che poteva essere più interessante se avesse trattato delle proprietà del The bianco, assai meno conosciuto e spesso autentica prelibatezza ricercata con varietà interessanti e aromatizzate. Il bianco può essere infatti usato per la transizione dal nero al verde: il nero infatti ha più controindicazioni che benefici, e l'autore ha sbagliato a non segnalarlo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato in questo istante. 6 visualizzazioni. 0 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 6 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 8 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.