Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Che cos’è il “Nuovo Pensiero”? - Il Nuovo Pensiero - Libro di W. Atkinson

Pubblicato 12 anni fa

Quante volte abbiamo sentito la domanda: «Che cos’è il “Nuovo Pensiero”?». Eppure quanto è difficile rispondere a una simile domanda!

L’argomento è così vasto e il “Nuovo Pensierista”, uomo o donna che sia, si è così gradualmente incamminato nelle proprie verità che appare quasi impossibile spiegare in poche parole il significato del termine “Nuovo Pensiero”.

Ciò è reso in particolar modo difficile dal fatto che il “Nuovo Pensiero” non ha credo.
Vi sono molti culti e scuole che vantano legami con il Nuovo Pensiero e che differiscono sostanzialmente fra loro in dottrina e dettagli; però vi sono alcuni principi fondamentali ai quali tutti obbediscono, sebbene li asseriscano in modi diversi, usando anche, apparentemente, termini contraddittori.

Rispondere alla domanda che dà il titolo a questo capitolo, non è compito facile; ma vediamo in che modo si può tentare un chiarimento.

Prima di tutto, il Nuovo Pensiero è il più antico pensiero che esista. È stato conosciuto dai pochi eletti in tutti i tempi, non essendo le masse popolari ancora mature per carpire i suoi insegnamenti. È stato chiamato con tutti i nomi, ed è apparso in tutte le forme. Ogni religione ha in sé certi insegnamenti esoterici, non afferrati dai più, ma compresi da pochi, che contengono molto di ciò che viene ora insegnato come Nuovo Pensiero.

Il Nuovo Pensiero contiene certi accenni a potenti verità annidate in seno agli insegnamenti esoterici di tutte le religioni, in tutte le filosofie del passato e del presente, nei templi dell’Oriente, nelle scuole dell’antica Grecia. Si può trovarlo nel canto dei poeti e negli scritti dei mistici. La progredita scienza dei nostri tempi lo tocca senza però riconoscerlo pienamente.

Non è cosa da potersi trasmettere a parole, non è facile comprenderlo con il puro processo intellettuale; ma è qualcosa che deve essere sentito e vissuto da coloro che sono pronti a comprenderlo; per coloro per cui ne è giunta l’ora.

Il Nuovo Pensiero era noto ai pochi in tutti i tempi e in tutte le latidutini. Tutte le razze lo hanno conosciuto. Dall’alba dei tempi si trasmette da Maestro a discepolo.
Contiene la Verità a cui allude Edward Carpenter quando canta:

Oh, fate che non muoia la fiamma
Venerata in tutti i tempi
Nelle oscure caverne
Nei sacri templi
Nutrita dai ministri dell’Amore
Oh, fate che non muoia la fiamma

E la fiamma fu tenuta viva con tenerezza e trasmessa nei secoli; molte lampade ne illuminarono il tabernacolo e si sono portate via una piccola scintilla del fuoco sacro.

I pochi eletti di tutti i tempi hanno mantenuto la fiamma aggiungendovi l’olio spirituale, quello che viene dagli intimi recessi dell’anima. Per proteggere questa fiamma molti hanno sofferto la morte, la persecuzione, l’avvilimento, la disgrazia. Alcuni hanno dovuto assumere un’aria di mistero o di ciarlatanismo per distrarre l’attenzione delle masse, e poter tenere la sacra fiaccola al riparo.

Antichi scrittori hanno accuratamente sparso briciole di questi esoterici insegnamenti in scritti di vasta diffusione, sapendo che coloro che ne possiedono la chiave li avrebbero decifrati, mentre la moltitudine non sospetta nemmeno la presenza del chicco di grano nella loppa.

Se il moderno e colto pensierista prendesse gli scritti di tutti i tempi, vi leggerebbe profonde verità enunciate in linguaggio a lui chiaro, mentre per il lettore comune non sono che un seguito di parole. I libri sacri di tutte le religioni possono essere letti da chi possiede la chiave e i filosofi, da Platone in poi, acquistano un altro significato quando se ne comprendono i principi nascosti.

Anche gli scrittori moderni possono essere letti in chiave intimista, una volta che si è venuti in contatto con i principi che racchiudono. Shakespeare, Bacone, Pope, Browning, Emerson, Whitman e Carpenter hanno molti passaggi oscuri e ardue sentenze che sono chiari e resi comprensibili a chi abbia ottenuto il possesso del pensiero fondamentale – l’Unità di Tutto.


Non ci sono ancora commenti su Che cos’è il “Nuovo Pensiero”? - Il Nuovo Pensiero - Libro di W. Atkinson

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 621 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 580 visualizzazioni. 1 commenti.