Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cellulite gli oli essenziali per contrastarla

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 1 anno fa

Non solo inestetismo cutaneo, la pelle a buccia d’arancia è un vero problema di salute, che può essere alleviato con uno stile di vita corretto e gli oli essenziali giusti

La cellulite, nella popolazione umana di sesso femminile, ha un’incidenza statistica che sfiora l’80%. Gli estrogeni, che favoriscono la ritenzione idrica e l’accumulo lipidico nei fianchi, sono presenti anche nell’uomo, ma in quantità minori e con funzioni molto specifiche e selettive. Nel sesso maschile esiste comunque una sorta di cellulite che è detta idrolipessia. In genere quando si manifesta negli uomini è meno dipendente da squilibri ormonali, bensì da un’alimentazione ricca di grassi, dalla sedentarietà, talvolta anche da un’attività fisica troppo intensa. È vero però che, in genere, nell’uomo il fenomeno non si manifesta sui glutei ma nella “pancetta”.

Indice dei contenuti:

Cellulite un problema profondo

La cellulite si riconosce dalla presenza della “buccia d’arancia” sulla pelle, ma è bene notare che il problema nasce molto più in profondità. Il grasso, infatti, si accumula nelle cellule adipose, che si ispessiscono e formano cavità irregolari. Oltre a questo fenomeno, altri due fattori sono responsabili della cellulite: una eccessiva ritenzione idrica e la fibrosi intorno alle cellule adipose. Fibrosi, ritenzione idrica e accumuli di grasso deformano la pelle in profondità tanto che la cellulite diviene visibile anche in superficie. Per questo motivo è molto difficile liberarsene senza un’azione in profondità, perché non è sull’epidermide che bisogna agire ma sugli strati grassi più interni.

I diversi stadi della cellulite

Ci sono 4 fasi nello sviluppo della cellulite. È ovvio che per ogni fase i rimedi saranno diversi perché dovranno essere adattati all’intensità del problema.

Fase 1: la cellulite non è ancora visibile ad occhio nudo. Le donne notano un leggero aumento di peso o gonfiore dovuto alla ritenzione idrica. Ma la pelle rimane soda e liscia.

Fase 2: si sviluppa la cellulite. Il corpo non è più in grado di eliminare la quantità d’acqua necessaria. Questo è il momento in cui la pressione sui vasi sanguigni aumenta e l’eliminazione dell’acqua diventa ancora più difficile. Le cellule adipose si ispessiscono e compaiono i primi segni della pelle a buccia d’arancia.

Fase 3: a prima vista la pelle è liscia e senza problemi, ma pizzicandola (ad esempio sulle cosce) si vede apparire la cellulite.

Fase 4: la buccia d’arancia è visibile anche senza pizzicare e i massaggi sono dolorosi. Questa cellulite è la più difficile da trattare e non possiamo liberarcene solo con i massaggi linfodrenanti. Per combattere la cellulite, l’attività fisica è molto importante, così come seguire i consigli di un biologo nutrizionista è condizione essenziale per aiutare il corpo appesantito a riguadagnare una forma più corretta dal punto di vista salutistico ed estetico. 

Anche periodici massaggi linfodrenanti possono aiutare, se la cellulite non è nell’ultimo stadio, a contrastare gli inestetismi, affrontando il problema dall’interno. Gli oli essenziali, anche per la cellulite, sono preziosi rimedi fitoterapici che collaborano con l’attività fisica e l’alimentazione a migliorare la qualità della vita.

Cos’è il massaggio drenante

Chiamato anche linfodrenaggio è un massaggio manuale, praticato a scopo medico o estetico, volto, tra l’altro, a stimolare la circolazione della linfa, alleviare le infiammazioni, favorire l’eliminazione della cellulite, della ritenzione idrica e creare, se possibile, una situazione di tranquillità mentale della quale trarrà beneficio anche il corpo.

Per aiutare l’azione drenante è consigliabile usare anche oli essenziali diluiti in oli vegetali, gel, creme e burri vettori. Non tutti gli oli essenziali sono utili per combattere la cellulite, alcuni però hanno effetti davvero importanti, se correttamente usati. Ecco quelli più indicati.

Limone: svolge azione decongestionante e tonificante nei confronti del sistema circolatorio, è raccomandato contro vene varicose, cellulite, edemi, gonfiore delle gambe e delle caviglie, capillari fragili. Questa essenza aiuta la circolazione e il rafforzamento dei vasi sanguigni.

Arancia dolce: consigliato in caso di edemi e cellulite per la sua azione decongestionante sul sistema linfatico.

Pompelmo: come per l’arancia dolce, l’olio essenziale di pompelmo possiede gli stessi acidi attivi che permettono di eliminare rapidamente le tossine della pelle e favoriscono la circolazione sanguigna.

Finocchio dolce: è depurativo, purificante e favorisce l’eliminazione delle tossine e dei rifiuti organici nonché dei grassi in eccesso nel corpo.

Ginepro legno: è un olio essenziale multifunzione che agisce a più livelli e la sua azione drenante permette di eliminare eccessi di liquidi contenuti nel corpo attraverso le urine e le vie biliari eliminando le tossine presenti. Ma oltre a questo è un decongestionante venoso, fluidifica la circolazione sanguigna e apporta una sensazione di leggerezza in caso di dolori e pesantezza alle gambe.

Betulla legno: può essere usato per massaggi in caso di obesità e cellulite e per favorire il drenaggio dei liquidi dai tessuti. 


Ultimi commenti su Cellulite gli oli essenziali per contrastarla

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 07/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/12/2024

Fortunatamente non è un problema di cui mi sia mai preoccupata e tanto meno oggi a più di 70 anni ma userei sempre con parsimonia gli oli essenziali perché penetrano veramente e possono portare ad accumuli nel sangue e nel fegato delle loro sostanze nel tempo. Quindi sì, ok usarli per periodi brevi come trattamenti diciamo "shock" ma il massaggio e il movimento fanno molto di loro anche senza oli essenziali da usare tutti i giorni.

Baristo T.

Recensione del 22/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/08/2024

Ho trovato i massaggi linfodrenanti veramente utili, sgonfiano subito e dopo sembra di essere leggerissimi e sembra di camminare sulle nuvole. In effetti erano fatti con oli arricchiti di oli essenziali e anche il loro profumo ha aiutato molto la distensione psichica oltre che quella corporea. Quando si ha un po' di tempo e qualche soldino da parte è bene farne un bel ciclo e magari mantenere con un paio al mese fino a una volta al mese che non fa mai male. Non sono a buon mercato ma ne vale la pena se fatti bene.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 2 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 18 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 23 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.