Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

7 oli essenziali per capelli sani e forti

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 1 anno fa

Donano forza, lucentezza e stimolano il microcircolo: ecco come usarli nella cura quotidiana dei tuoi capelli

I capelli possono essere annoverati fra gli indicatori di “buona salute”: una chioma folta e vigorosa, con capelli lucenti e sani è indice di una buona alimentazione e una appropriata igiene, mentre se si verifica un insolito aumento della perdita di capelli, o diventano spenti o gli stessi perdono tono, è opportuno verificare che non ci siano problemi di anemia o squilibri ormonali.
I capelli hanno un proprio ciclo vitale ed è normale verificarne ogni giorno la caduta, tuttavia in alcuni periodi dell’anno - i cambi di stagione - questa aumenta fisiologicamente: ciò accade soprattutto nel passaggio fra l’inverno e la primavera, nonché fra l’estate e l’autunno, quando potrebbero “risvegliarsi” anche dermatosi o squilibri del cuoio capelluto.

Indice dei contenuti:

Capelli e cambio di stagione

Recenti studi sostengono che la perdita dei capelli nei cambi di stagione potrebbe derivare da una sorta di memoria evolutiva della muta che la nostra specie ha mantenuto nei millenni. Ovviamente entrano in gioco anche tutti quei fattori di stress cui il corpo è sottoposto in quei periodi, come la variazione del rapporto fra ore di luce e buio nell’arco della giornata o cambiamenti di temperatura. Anche in estate piena si potrebbe avere un incremento della caduta data dall’eccessiva esposizione al sole, dalle alte temperature, dall’umidità, dai lavaggi troppo frequenti e talvolta aggressivi.
L’aromaterapia può fornire un adeguato sostegno per avere sempre chiome forti e brillanti.

Aromaterapia per la bellezza dei capelli

Gli oli essenziali sono un perfetto complemento della nostra hair routine: contribuiscono a rendere i capelli più forti e lucenti, favoriscono l’equilibrio del cuoio capelluto e stimolano il microcircolo.
Numerose ricerche hanno dimostrato che «l’uso di oli essenziali, sia nei prodotti cosmetici finiti sia veicolati in olio (come protocolli individuali), può portare a risultati soddisfacenti nel trattamento di alcune disfunzioni del cuoio capelluto»1.
Possono essere inseriti in uno shampoo o aggiunti una maschera a base di olio di cocco (nutriente e lucidante) o olio di jojoba (seboregolarizzante, riequilibrante) o olio di semi di lino (idratante e rinforzante), o ancora diluiti in gel di Aloe per applicazioni pre-shampoo in caso di dermatosi (secche o grasse) o forfora.

Gli oli essenziali per i capelli e il cuoio capelluto

Rosmarino (Rosmarinus officinalis ct cineolo): la sua azione rinforzante e stimolante del microcircolo è stata largamente testata ed è supportata da studi che ne evidenziano l’efficacia anche in caso di alopecia aerata2. 

Cedro atlante (Cedrus atlantica): ottimo in prevenzione in virtù delle azioni seboregolatrice e stimolante del microcircolo.

Geranio (Pelargonium graveolens): astringente del cuoio capelluto, lucidante.

Incenso (Boswellia sacra): rinfrescante e cicatrizzante, allevia il prurito, rigenera e decongestiona il cuoio capelluto infiammato e desquamato.

 

Pompelmo (Citrus paradisi): noto per l’attività tonica, risulta utile per stimolare il microcircolo del cuoio capelluto. Importante anche l’azione seboregolatrice. 

Lemongrass (Cympogon flexuosus): grazie all’azione spiccata verso i lieviti lipofili, il suo utilizzo risulta efficace per contrastare la forfora (secca e grassa).

Lavanda (Lavandula angustifolia): lenitivo e riequilibrante.

Ylang ylang (Cananga odorata): seboregolatore, ottimo in aggiunta ad olio vegetale per una maschera di bellezza.

Gli oli essenziali vanno sempre opportunamente diluiti prima dell’applicazione. Consultare i profili di sicurezza di ogni pianta prima dell’utilizzo.

 

Ricette per capelli sani e forti

Shampoo riequilibrante per cute infiammata e desquamata
Diluire 20 ml di shampoo neutro con 20 ml di acqua. 
Aggiungere 7 gocce di olio essenziale di incenso e procedere con il lavaggio.

Shampoo anti-caduta

Diluire 20 ml di shampoo neutro con 20 ml di acqua. 
Aggiungere 7 gocce di rosmarino cineolo e 3 gocce di eucalipto. Procedere con il lavaggio.

 


Lozione rinforzante

In 100 ml di idrolato di rosmarino, diluire 5 gocce di olio essenziale di pompelmo, 5 gocce di rosmarino cineolo, 5 gocce di legno di cedro atlante. Applicare la quantità necessaria sul cuoio capelluto, lasciando agire almeno 10 minuti. 

Asciugare o procedere con il lavaggio.

 

 

 

Note

1. Abelan US, de Oliveira AC, Cacoci ÉSP, Martins TEA, Giacon VM, Velasco MVR, Lima CRRC. Potential use of essential oils in cosmetic and dermatological hair products: A review. J Cosmet Dermatol. 2022 Apr;21(4):1407-1418. doi: 10.1111/jocd.14286. Epub 2021 Jun 23. PMID: 34129742.

2.Hay IC, Jamieson M, Ormerod AD. Randomized trial of aromatherapy. Successful treatment for alopecia areata. Arch Dermatol. 1998 Nov;134(11):1349-52. doi: 10.1001/archderm.134.11.1349. PMID: 9828867.


Ultimi commenti su 7 oli essenziali per capelli sani e forti

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 23/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/08/2025

Non conoscevo tutte queste proprietà, davvero ottimi! Da adesso li terrò in considerazione, soprattutto per il microcircolo, molto importante per il cuoio capelluto

Gilia M.

Recensione del 16/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/07/2025

Io mi trovo molto bene con rosmarino, limone e salvia, trovo che li lasci anche gradevolmente profumati cosa che non mi succede con le altre combinazioni di oli essenziali.

Baristo T.

Recensione del 22/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/07/2024

Ottimi per evitare la caduta e lo svuotamento dei fusti, inoltre donano un profumo duraturo, basta solo scegliere il proprio mix preferito. Io ad esempio uso rosmarino, ylang ylang e pompelmo che rendono il capello lucente e forte.

Elisabetta T.

Recensione del 26/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/10/2023

Questo articolo è davvero interessante; mi sto appassionando al mondo degli oli essenziali ma non ho mai provato ad utilizzarli per i capelli… devo assolutamente provare le ricette proposte!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 25 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.

Abbronzatura e protezione solare: cosa devi sapere prima di esporti

Pubblicato 2 mesi fa. 42 visualizzazioni. 0 commenti.