Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cane: la salute inizia dalla bocca

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 4 anni fa

Un’alimentazione naturale, appropriata e priva di zuccheri e additivi sintetici è la base per una sana dentatura

Quante volte abbiamo letto e ci è stato consigliato di offrire a Fido alimenti secchi per favorire la pulizia dentale? Eppure, dopo qualche tempo ci siamo trovati costretti a sottoporlo alla detartrasi.

TARTARO E CIBO UMIDO: UN MITO DA SFATARE

Nella bocca dei nostri fedeli amici sono presenti molti batteri che vivono in perfetto equilibrio tra loro e con l’ambiente, e la loro fonte nutritiva prediletta sono gli zuccheri. Se questo equilibrio si altera per svariate cause, i batteri iniziano a moltiplicarsi in maniera esponenziale e a depositarsi sui denti. Successivamente, loro e i loro prodotti metabolici, si depositano a creare un biofilm o placca, che costituisce la base del tartaro. È ancora diffusa la convinzione che il cibo secco sia efficace contro il tartaro e il cibo umido lo promuova. Tuttavia, abbiamo visto che i batteri utilizzano gli zuccheri per vivere, e quindi ciò che più influisce sulla formazione del tartaro è la composizione del cibo stesso. Non c’entra quindi il fatto che sia secco o umido.

Se, ad esempio, contiene un’alta percentuale di zuccheri (amidi da cereali, patate e legumi), come spesso si trova nelle crocchette, si pone la base per la formazione del tartaro. Ecco che diventa importante offrire ai nostri amici un alimento naturale, adatto alla specie, di alta qualità e privo di prodotti di sintesi (riconoscibili dalla dicitura “additivi nutrizionali aggiunti”).

I PREGI DEI MASTICATIVI

Oltre a questo certi masticativi hanno un effetto pulente sulla placca leggera e allo stesso tempo allenano e rinforzano i denti e i muscoli masticatori. Ne esistono di diverse tipologie. L’importante è che siano sempre del tutto naturali, semplicemente essiccati all’aria, non trattati e senza aromi o additivi.

A seconda della taglia e “mascella” del cane si possono scegliere prodotti di diverse dimensioni e durezza: dai bocconcini di carni o pesci essiccati all’aria ai tendini o corna di cervo. Oltre all’alimentazione – che gioca un ruolo fondamentale – anche l’aspetto genetico può influire sulla formazione del tartaro.

INTEGRATORI PER IL PH DELLA SALIVA

Per riequilibrare il ph della saliva, l’ideale è usare un integratore di alghe come la clorella e la spirulina. Si è dimostrata efficace un’integrazione di 4 settimane di clorella, a seguire 1 settimana di pausa e successivamente 4 settimane di spirulina. Se dovessero esserci sintomi di forte disintossicazione, come feci più morbide, si può ridurre la dose delle alghe od offrirle una volta ogni due giorni per lo stesso periodo. Dopo un periodo di 8 settimane, se il tartaro ricomincia a depositarsi, basterà riprendere il ciclo.


Ultimo commento su Cane: la salute inizia dalla bocca

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 17/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/11/2024

Articolo breve ma che parla di un argomento interessante e spesso preso troppo superficialmente. Ottimi gli accorgimenti da seguire

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Cane sul posto di lavoro: pro e contro

Pubblicato 2 mesi fa. 52 visualizzazioni. 2 commenti.

Come gestire la muta del gatto in primavera

Pubblicato 5 mesi fa. 169 visualizzazioni. 3 commenti.

Taurina: perché è importante per il tuo gatto

Pubblicato 7 mesi fa. 435 visualizzazioni. 4 commenti.