Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cambio di stagione: come proteggersi da tosse, raffreddore e mal di gola

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 5 anni fa

Ora che le temperature stanno diminuendo e che l’atmosfera si fa decisamente autunnale, è tempo di pensare al benessere dell’apparato respiratorio, il primo a soffrire di eventuali problematiche durante il cambio stagione.

Gli sbalzi termici tipici di questo periodo e la permanenza in luoghi chiusi, inevitabile con la ripresa della routine quotidiana, rendono il nostro organismo facile preda di tosse, raffreddore e mal di gola. Per prevenirli è sempre buona norma seguire alcune semplici precauzioni come lavarsi spesso le mani, arieggiare frequentemente gli ambienti e attenersi a una dieta equilibrata.

Ma cosa fare quando il fastidioso pizzicorio alla gola o il raffreddore si sono già impossessati di noi? La buona notizia è che in natura si trovano moltissimi rimedi e principi attivi che possono rivelarsi utili per guarire dai malanni più comuni di questa stagione. Scopriamone alcuni.

Spegni le infiammazioni in modo naturale


Per trattare efficacemente la tosse e le infiammazioni del cavo orofaringeo, si può ricorrere agli estratti di alcune piante dalle numerose virtù terapeutiche come l’aloe, l’altea e il mirto.

L’aloe o giglio del deserto è una pianta delle Liliacee che cresce spontanea in Sudafrica, in Sudamerica e nelle regioni mediterranee. Il suo nome deriva dal greco “als, alos”, che significa “mare, sale”, e fa riferimento al sapore del succo, amaro e salato come l’acqua di mare. Il suo estratto, assunto per via interna, ha la capacità di depurare l’organismo sia dalle tossine introdotte dall’ambiente esterno per via orale o respiratoria, sia da quelle prodotte direttamente dalle nostre cellule, come i cataboliti.

La pianta di altea, da sempre utilizzata nella medicina tradizionale, è oggi largamente impiegata per il trattamento della tosse e delle infiammazioni del cavo orofaringeo. Cresce nell’Europa centrale e meridionale e in alcune regioni asiatiche.

La sua azione terapeutica è dovuta all’alto contenuto di mucillagini ovvero di sostanze che, al contatto con l’acqua, si dilatano e formano soluzioni colloidali viscosi. Tali sostanze, ricoprendo le mucose, le proteggono dalle irritazioni.

La pianta del mirto è un arbusto sempreverde, appartenente alla famiglia delle Myrtacee. Diffusa in tutta l’area del Mediterraneo, le sue foglie e suoi i frutti sono particolarmente utilizzati per l'estrazione di olio essenziale che svolge attività antisettica e balsamica ed è indicato contro le affezioni alle vie respiratorie.

L’estratto di foglie di mirto favorisce, inoltre, la fluidità delle secrezioni bronchiali.


Ultimi commenti su Cambio di stagione: come proteggersi da tosse, raffreddore e mal di gola

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 18/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/03/2025

È sicuramente un periodo delicato per la nostra salute soprattutto se il cambiamento atmosferico è repentino come lo è stato lo scorso autunno. Grazie per tutte le spiegazioni e gli ottimi consigli su come e quando usare questi integratori.

Gilia M.

Recensione del 20/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/02/2025

E' sempre il periodo peggiore perché si pensa sempre che faccia ancora caldo invece i primi freddi sono subito pronti a prendere il sopravvento. Mi piacciono gli sciroppi compositi soprattutto con aloe vera perché fanno effetto subito.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.