Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cambio dell'ora: consigli pratici per affrontarlo

Pubblicato 5 anni fa

Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa

Cambia l'ora e il dilemma è sempre quello: seguire i ritmi della natura così come sono o dar loro un aiutino che permetta di soddisfare meglio le nostre esigenze?

Anche quest’anno, arriva il cambio dell’ora autunnale. Torniamo all’ora solare e le nostre lancette andranno indietro di un’ora nella notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre, dalle 3 torneranno alle 2 del mattino.

Cosa succede a ognuno di noi quando cambia l’orario?

Indice dei contenuti:

Consigli pratici per affrontare il cambio dell’ora

Nel periodo autunnale le lancette indietreggiano di un’ora e il nostro giorno diventa eccezionalmente di 25 ore. La sensazione che dà è che quel giorno duri tantissimo, anche se si tratta di una sola ora in più.

Così al mattino avremo la luce un po’ prima e verso sera avremo un’ora di luce in meno.

Come fare per affrontare meglio questi cambiamenti? Ecco alcuni consigli pratici.

Anticipare la sveglia al mattino di 30 minuti

Svegliarsi mezz'ora prima in questa fase dell’anno può sembrare più dura ma in realtà regala grandi benefici. Soprattutto nei mesi di novembre e di febbraio, al mattino vedremo arrivare la luce prima e ci sentiremo molto più energici in quella mezz'ora che nel tardo pomeriggio.

L’ideale è dedicarsi ad una attività fisica di risveglio, alla meditazione o alla programmazione di qualcosa di importante. La giornata inizierà con un altro spirito.

Non pranzare più tardi delle 13

Visto che le ore di luce tenderanno a diminuire nel pomeriggio, una strategia per vivere meglio le giornate autunnali e invernali è non pranzare oltre le ore 13. Il nostro metabolismo è più propenso alla digestione in quell'orario e il tempo che ci avanza dopo sembrerà di più fino ad arrivare a cena.

Dedicare la cena a cibi leggeri

Soprattutto tra novembre e febbraio è molto importante consumare la cena con alimenti leggeri, caldi e facilmente digeribili.

L’ideale sono i passati di verdura e le vellutate, abbinati a cereali senza glutine o proteine leggere come legumi o pesce.

La nostra selezione di zuppe e vellutate:

Dedica 10 minuti al giorno al pensiero su di te

Quando fa freddo o le giornate si accorciano, la nostra vitalità diventa direttamente proporzionale alle ore di luce.

Il segreto è fermarsi per 10 minuti al giorno. Prendersi un momento di calma per rilassarsi. Chiudendo gli occhi, portiamo l’attenzione alla nostra persona, liberando la mente. Il focus rimane sul momento presente, senza pensare a dopo o prima.

Occhi chiusi e assenza di pensiero. Questo permette di sciogliere tensioni e rigidità.

Aiuti dalla natura

Le giornate che si accorciano richiamano una maggiore disponibilità al riposo, fisico e mentale.

Al mattino, se ci sono difficoltà al risveglio, possiamo usare una goccia di olio essenziale di menta da annusare o diffondere nel diffusore di oli essenziali: servirà per aprire la mente e donarci energia.

Per compensare la mancanza di luce ed energia, potremmo aiutarci con tonici adattogeni come la Rodiola Rosea o un super food energizzante come la Maca.

I nostri tonici-adattogeni

Vedi tutti gli integratori tonico-adattogeni›

I super food energizzanti più apprezzati dai nostri clienti

Vai ai nostri superfood energizzanti ›


Ultimi commenti su Cambio dell'ora: consigli pratici per affrontarlo

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 13/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/03/2025

Io trovo che il cambio d'ora autunnale sia fantastico in particolar modo da quando lo hanno spostato a fine ottobre perché fa sembrare l'estate più lunga soprattutto in questi anni che il caldo si prolunga anche a settembre e ottobre inoltrato, e fa sembrare che l'inverno duri di meno. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 20/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/02/2025

Non ho mai avuto problemi con i cambi di ora, anzi quello autunnale che non è più a fine settembre come anni fa è molto meglio, sembra di riposare di più e fa sembrare autunno e inverno più corti.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.