Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Caffè decaffeinati: come sceglierli?

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Il consumo di surrogati del caffè è cresciuto moltissimo, dal classico orzo fino alle miscele di cereali, legumi e radici di erbe... ecco una breve guida per scegliere quello che fa per te!

Caffè al mattino, caffè come pausa o come momento di lavoro, caffè dopo i pasti. I momenti della giornata in cui si consuma possono essere davvero tanti.

Ma il caffè è privo di effetti collaterali? Fa bene o forse non fa così tanto bene?

Indice dei contenuti:

Caffè o non caffè?

Il caffè è una delle abitudini più diffuse tra gli italiani. In realtà è una bevanda consumata in tutti i Paesi ma per noi italiani il caffè espresso ha un ruolo fondamentale e si differenzia da tutti gli altri caffè che troviamo in giro in mondo. Sul caffè potremmo dilungarci per ore e approfondiremo l’argomento.

Certamente non è salutare consumare molti caffè durante la giornata e per nostra fortuna, arrivano in soccorso i caffè alternativi ovvero privi di caffeina, la sostanza presente nel caffè che è necessario assumere con moderazione.

Tra i caffè senza caffeina più consumati troviamo il caffè d’orzo, il caffè di cicoria, il caffè verde, il caffè al ginseng, caffè di farro tostato. Ognuno presenta un suo gusto e una sua particolarità, tutti da scoprire. E tutti sono legati da un denominatore comune, sono privi di caffeina e quindi con minor effetti collaterali.

Caffè decaffeinati: i benefici

I benefici dei caffè naturalmente privi di caffeina sono molti. Non parliamo di caffè che viene definito decaffeinato perché privato della caffeina in maniera meccanica e indotta, ma di caffè che nasce già in natura senza questa sostanza all’interno.

Consumando un caffè alternativo durante la giornata, potremo alleggerire il nostro apparato digerente e non sovraccaricare il sistema epatico.

Scopriamo da vicino i benefici dei caffè decaffeinati.

Caffè d’orzo

Il caffè d’orzo è una bevanda gustosa che svolge un’azione di controllo sul glucosio presente nel sangue e risulta molto indicato per chi soffre di iperglicemia. L’assenza di colesterolo è un altro punto a favore, che rende il caffè d’orzo ideale per le persone affette da patologie metaboliche o alimentari.

Non è indicato per chi soffre di celiachia, perché l’orzo contiene glutine.

Vai ai CAFFÈ D'ORZO

Caffè di cicoria

Il caffè di cicoria si ottiene dalla radice della pianta, essiccata e ridotta in polvere.

Il gusto intenso con retrogusto amaro, rende questo caffè benefico per l’apparato digerente, soprattutto per il sistema epatico. Stimola la produzione di bile e favorisce la digestione da parte del fegato.

Ricco di inulina, svolge azione riequilibrante sulla flora batterica intestinale.

Vai ai CAFFÈ DI CICORIA

Caffè verde

Svolge un’azione drenante, aiutando l’eliminazione dei liquidi. Stimola il metabolismo favorendone la sua funzionalità. La mancanza di tostatura lo rende migliore per l’apparato digerente.

Non particolarmente consigliato per persone con disturbi cardiaci.

Vai ai CAFFÈ VERDE

Caffè al ginseng

Gustoso e sfizioso, è necessario sceglierlo con cura. Agisce come tonico naturale di energia e dona maggiore forza fisica.

Attenzione a non acquistare miscele ricche di zucchero e altri elementi che rendono la bevanda più dannosa che benefica.

Vai ai CAFFÈ AL GINSENG

Caffè al farro tostato

Questa miscela racchiude tutte le proprietà del farro come cereale, svolge un’azione rinfrescante ed è ricco di molti sali minerali e vitamine: calcio, ferro, magnesio, rame, manganese, vitamine A, B, C.

Vai al CAFFÈ AL FARRO


Ultimi commenti su Caffè decaffeinati: come sceglierli?

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 13/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/06/2025

Il caffè è consumato dalla stragrande maggioranza degli italiani, è un dato di fatto, ma quanti conoscono tutte le varianti? Il caffè d'orzo, il ginseng sono finalmente entrati nel quotidiano e anche i bar li propongono come valide alternative al classico espresso. Il caffè di cicoria è tra i pochi che non gradisco, ma bevendo in genere poco caffè, posso tranquillamente farne a meno.

Gilia M.

Recensione del 25/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/11/2024

Ci sono veramente tantissime alternative al caffè, basta solo provare e scegliere. Anche scegliere un decaffeinato più naturale possibile è importante, perché non assumere caffeina per poi assumere sostanze che ci fanno male, tanto vale non bere caffè decaffeinato e limitarsi con l'assunzione o scegliere tra le alternative.

Baristo T.

Recensione del 16/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2024

È molto importante saper scegliere i caffè decaffeinati nel modo giusto soprattutto quando se ne ha bisogno e non si vogliono prendere altre alternative. Di mio ne prendo uno solo al giorno, quindi, può essere il più ricco di caffeina o meno basta che sia in grani ben visibili da macinare al momento. Grazie per tutte le informazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.