Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Caffè d'orzo: come si prepara, proprietà e controindicazioni

Pubblicato 3 mesi fa

Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger

Alternativa al caffè tradizionale, può essere indicato quando la caffeina crea problemi: ecco come e quando usarlo

Alternativa al classico, il caffè d’orzo, è una bevanda di colore scuro ottenuta dall'infusione dell'orzo tostato e macinato.

Caratterizzato da diverse proprietà e non privo di controindicazioni, in genere è molto apprezzato da chi soffre di colon irritabile, stitichezza e di reflusso. Molti si chiedono se faccia male, ma può essere considerato a tutti gli effetti una bevanda sana se consumata, naturalmente, senza eccessi.

Scopriamone di più.

Indice dei contenuti:

Proprietà e benefici

Tra le maggiori proprietà del caffè d'orzo c’è quella di essere privo di caffeina e di risultare, quindi, più leggero del classico.

Se bevuto regolarmente, inoltre, apporta diversi benefici alla nostra salute. Ad esempio, favorisce la digestione in quanto stimola i succhi gastrici; allevia la stitichezza, riduce il gonfiore addominale e funge da antinfiammatorio.

Ricco di vitamine del gruppo B e di vitamina E, contiene fosforo e magnesio.

Caffè d'orzo e colon irritabile

Chi soffre di colon irritabile, in genere non deve consumare il caffè tradizionale, bevanda che acuisce infiammazioni e irritazioni del tratto intestinale per via della caffeina. Il caffè d’orzo è un’alternativa da tenere in considerazione.

Se però si sta seguendo una dieta FODMAP, una dieta a esclusione a basso contenuto di alimenti fermentabili (fruttosio, lattosio, fruttani, galattooligosaccaridi, polioli) l'orzo e i suoi derivati vanno evitati.

Caffè d'orzo per il reflusso

Tale bevanda è utile per contrastare non solo le cistiti e la gastrite, ma anche il reflusso, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.

Ci sono persone, però, che sono sensibili al caffè d'orzo anche se non contiene caffeina e possono avere disturbi a livello gastrico: è sempre bene ascoltare il proprio organismo per verificare se un alimento o una bevanda è adatta per noi.

Caffè d'orzo e stitichezza

La sua ricchezza di fibre lo rende un utile per chi soffre di disturbi intestinali in quanto ha la capacità di stimolare il transito intestinale. Le sue proprietà “lassativo-rilassante”  fanno sì che l’orzo risulti a tutti gli effetti un alleato contro stipsi e l'intestino pigro.

Caffè d'orzo

Le controindicazioni del caffè d’orzo

Tale caffè è privo di sostanze neurostimolanti, e dunque non provoca gli stessi effetti eccitanti della caffeina, ma in quanto tostato contiene acrilammide, una sostanza che (se consumata nel tempo in grandi quantità) può risultare tossica.

Inoltre, è controindicato per i celiaci e gli intolleranti al glutine in quanto lo contiene.

I valori nutrizionali

Per ciò che concerne i valori nutrizionali, il caffè d’orzo contiene circa 400 calorie. La stessa quantità di alimento contiene poco più di 9 grammi di proteine, 85 g di carboidrati e 2,4 g di lipidi.

Si può bere in gravidanza (a meno di pareri contrari del proprio medico) ed è una bevanda poco calorica che ci si può concedere anche quando si è a dieta, purché non si usino zucchero o altri dolcificanti.

Preparare caffè d'orzo

Come si prepara il caffè d'orzo?

Come alternativa al caffè, il caffè d'orzo si può preparare in diversi modi, più o meno diffusi. Il ricorso all'orzo solubile, a quello adatto per la macchina del caffè o per la moka sono i più comuni.

Come si prepara il caffè d'orzo solubile

Come anticipato, è il più pratico e veloce da realizzare. Si presenta sotto forma di polvere e si può mescolare e sciogliere in acqua o latte caldo, per una bevanda alternativa al caffè o al caffellatte.

Come si fa con la moka

Il procedimento per fare il caffè d’orzo con la moka è simile a quello tradizionale. È necessario procurarsi l’apposito caffè e una caffettiera, quindi riempire il fondo della moka di acqua fredda fino alla valvola e il filtro con un cucchiaino di polvere. Fatto questo basta riavvitare la parte superiore e porre la caffettiera sul fornello, su fiamma bassa. A questo punto attendete che il caffè esca.

Come fare il caffè d'orzo nel pentolino

Infine, si può preparare anche nel pentolino. Basta versare un cucchiaio d’orzo macinato per ogni tazza di acqua. Dopo avere fatto bollire per un paio di minuti, e avere atteso un riposo di 5, si può filtrare e sorseggiare.

Si può bere sia al naturale che spruzzato con un goccio di latte o dolcificato a piacere.

Trovi il caffè d'orzo solubile o per la moka proveniente sul nostro e-commerce, per una pausa alternativa al solito caffè: scopri la nostra selezione

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› Le alternative al caffé: ginseng, orzo, cicoria...


Ultimi commenti su Caffè d'orzo: come si prepara, proprietà e controindicazioni

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 07/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/08/2025

Il caffè d'orzo mi piace molto. Lo considero, almeno personalmente, come una bevanda molto più leggera rispetto al caffè. Lo berrei più spesso, ma appunto evito per l'acrilammide

Lia M.

Recensione del 28/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/07/2025

Non avevo valutato che contenesse glutine, in quando cerco comunque di non assumerne troppo. Il caffè d'orzo mi piace molto, ha proprietà interessanti

Mattia D.

Recensione del 07/01/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 07/01/2025

Ho provato e riprovato a farmelo piacere, ma non c'è stato nulla da fare. Per rimpiazzare il caffè macchiato che bevo dopo pranzo, piuttosto preferisco un buon ginseng. Ed è un peccato, considerati i tanti benefici dell'orzo.

Baristo T.

Recensione del 24/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/10/2024

Il caffè dei bambini, perché da piccoli, mamma ce lo preparava al posto del classico caffè da mettere nel latte. Ogni tanto lo bevo ancora anche solo come bevanda calda pomeridiana. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 07/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/10/2024

Mi piace e lo bevo volentieri alternandolo al caffè normale al mattino a colazione. Non prendo altri caffè durante la giornata quindi penso che entrambi possano offrire il massimo dei loro benefici, ad esempio se è una mattinata che prevede di stare svegli e attenti la caffeina è più che richiesta. Al contrario, se non c'è da fare nulla di così importante o è una giornata "pigra" un bel caffè d'orzo risolve tutto.

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 21/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/08/2023

Grazie x l’articolo, mi ha risposto alla domanda: l’orzo tostato una volta utilizzato x la bollitura è commestibile? Non lo farò. Buoni consigli

Elisabetta T.

Recensione del 25/02/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/02/2023

Questo articolo è stato molto interessante per me; non ho mai provato il caffè di orzo ma, dopo aver letto tutte le sue proprietà benefiche, ho deciso di sperimentare questo nuovo prodotto. Lo acquisterò e sicuramente lo proverà anche mia figlia che soffre di reflusso.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.