Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cadmio e ipertensione

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 3 anni fa

Come un eccesso di cadmio favorisce un aumento della pressione

Alla fine degli anni 60, la dottoressa Isabel H. Tipton aveva scoperto, presso l’Università del Tennessee, che le persone vittime di malattie cardiovascolari avevano alti livelli di cadmio, un metallo pesante tossico.

In seguito, il dottor Schroeder rilevò che l’ipertensione nel ratto presenta notevoli analogie con la stessa malattia quale si presenta negli esseri umani e scriveva: «Quando ai ratti venivano somministrate nell’acqua da bere piccole tracce di cadmio, a circa un anno di età cominciano a manifestarsi segni di ipertensione. Oltre a ciò, il cuore risultava ingrossato e molto spesso era possibile constatare una sclerosi delle arterie renali, una condizione di aterosclerosi… Se ai ratti ipertesi veniva iniettato lo zinco, gli animali da laboratorio tornavano normotesi.»

Schroeder controllò per caso il livello sanguigno dello zinco e scoprì che il rapporto cadmio/zinco era molto ridotto.  Ma fu uno dei suoi collaboratori, il dottor Duglas Frost, a spiegare che lo zinco è un antagonista metabolico del cadmio: se lo zinco è carente l'organismo usa al suo posto il cadmio, ma se il rifornimento di zinco si mantiene elevato, l’organismo elimina il cadmio e lo sostituisce con lo zinco.

Da dove viene il cadmio? Da moltissime fonti, principalmente dagli alimenti e dalle bevande (compresi caffè e tè), dai prodotti del mare, dal fumo delle sigarette. Aleggia perfino attorno a noi, derivante come scarto dalle lavorazioni industriali. I fertilizzanti a base di fosfati, poi, ne contengono da 5 a 10 ppm e un certo numero di piante lo assorbono e lo portano sulla nostra tavola.

Inoltre, i procedimenti di raffinazione della farina di frumento (così come la brillatura del riso) alterano il rapporto cadmio/zinco nel prodotto finale. Il cadmio, infatti, è presente principalmente nell’endosperma, mentre lo zinco è concentrato nel germe e nella buccia (crusca). La farina bianca contiene solo il 7% dello zinco contenuto nel chicco integrale e il rapporto tra cadmio e zinco è di 1:17, anziché 1:120, quale è nel chicco intero!

«Le regioni mondiali in cui i cereali raffinati presentano la principale fonte di calorie sono anche quelle in cui si manifesta una maggiore tendenza a ipertensione, infarti e malattie cardiovascolari. Le autopsie effettuate su persone morte per queste cause mostrano che nei tessuti sono presenti alti livelli di cadmio, specialmente nei reni, che sono un organo chiave per la regolazione delle pressione sanguigna».

La manipolazione dei cereali è un atto criminale e il Ministero della Salute dovrebbe mettere sul banco degli accusati i processi industriali di raffinazione dei cereali, invece ammette che l’industria alimentare privi il nostro cibo di nutrimenti.

Le Big Pharma, dal canto loro, hanno tutto l’interesse che la gente mangi male, creando così carenze di nutrimenti necessari al buon funzionamento del corpo, che causano malattie.


Ultimi commenti su Cadmio e ipertensione

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 19/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/02/2025

In effetti tra le righe si legge un bel complotto che poco ha a che vedere con la salute delle persone, anzi. Non dovrebbe esistere il cibo di serie A e di serie B. Certo possiamo scegliere ma non tutti hanno le stesse possibilità ed è qui che casca il cosiddetto asino: chi non può è penalizzato e quel che non ha speso oggi per un cibo sano lo paga dopo con ricoveri e medicine. Grazie per tutte le informazioni illuminanti!

Gilia M.

Recensione del 25/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/01/2025

Mai verità fu più vera: "La manipolazione dei cereali è un atto criminale" concordo in pieno e non vorrei che alla fine sia tutto un piano ben congeniato per tenerci schiavi delle medicine e fare solo fatturato, non mi stupirei per niente.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

3 potenti antiossidanti naturali per sistema immunitario, cuore e vista

Pubblicato in questo istante. 21152 visualizzazioni. 2 commenti.

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 6 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 22 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.