Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Burro di murumuru: proprietà e benefici

Pubblicato 5 anni fa

Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa

Scopri come si usa il burro di murumuru, un toccasana per la pelle e la cura dei capelli:

Quando iniziamo ad amarci e volerci bene, ci piace prenderci cura di noi stessi a tutti i livelli, partendo dalla cura di corpo e capelli. La Natura come sempre non ci lascia senza aiuti, per qualunque necessità che abbiamo.

Il burro di murumuru è un valido aiuto per la cura del corpo, naturale e ricco di proprietà benefiche.

In questo articolo parliamo di

Indice dei contenuti:

Cos’è il burro di murumuru?

Si tratta di un burro molto morbido, che si utilizza facilmente, e si ottiene dal frutto dell’albero omonimo, della famiglia delle palme. I suoi frutti si staccano da soli quando raggiungono la piena maturazione e da essi si ricava una cremosa preparazione che prende il nome di burro di murumuru.

Contiene un’elevata percentuale di acido laurico e miristico che rallentano moltissimo il processo di irrancidimento del prodotto, lasciandolo fruibile per lungo tempo dopo la preparazione.

Proprietà e benefici del burro di mumuru

Questo burro è ricchissimo di antiossidanti e viene utilizzato per la cura della pelle e dei capelli.

Ecco i principali benefici di questo burro morbidissimo e nutriente:

  • ammorbidisce pelle e capelli, soprattutto se secchi, sfibrati o danneggiati dagli agenti atmosferici
  • ricco di vitamine in generale
  • ricchissimo di vitamina A, ad alto potere antiossidante
  • contiene due preziosi acidi grassi essenziali, oleico e linoleico che arricchiscono entrambi il cuoio capelluto
  • crea una pellicola protettiva sulla pelle e sul cuoio capelluto e funge da bioregolatore
  • grazie al contenuto di proteine, diventa un burro nutriente con effetto rivitalizzante
  • è ricco di molti acidi grassi che lo rendono un burro lenitivo, rinfrescante e protettivo

Le popolazioni dell’Amazzonia, dove la pianta cresce con facilità, utilizzano il burro di murumuru per la cura del corpo e dei capelli ma anche per disturbi vari di origine fisica, quali:

  • dolori muscolari
  • reazioni allergiche
  • eczema e psoriasi
  • disturbi della pelle in generale

Le sue proprietà maggiormente riconosciute sono quelle antibatteriche, antivirali, antinfiammatorie e antisettiche.

Come usare il burro di murumuru?

Sulla pelle Il burro di murumuru serve per regolare la funzione sebacea e può essere massaggiato per ottenere effetti antinfiammatori o rilassanti. Nutre a fondo la pelle e viene applicato direttamente anche in caso di eruzioni cutanee particolari, come sopra citato.

Un altro tra gli usi più comuni è per la cura dei capelli, soprattutto se sfibrati o danneggiati o semplicemente poco nutriti. Si può applicare prima o dopo lo shampoo, non unge e lascia i capelli morbidi e setosi, eliminando il fastidioso effetto arruffato, tipico soprattutto dei capelli ricci.

Basta una noce di prodotti da applicare prima dello shampoo, lasciandolo agire dai 15 ai 30 minuti per ottenere un effetto morbido e nutrito. Dopo lo shampoo favorisce il liscio e rende i capelli più facili da pettinare e acconciare. 

Grazie al burro di murumuru i capelli saranno più lucenti e brillanti.


Ultimi commenti su Burro di murumuru: proprietà e benefici

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 04/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/07/2025

Non sapevo che esistesse un burro con questo nome ma immagino che sia estremamente nutriente per la pelle viste le proprietà descritte.

Baristo T.

Recensione del 23/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/01/2025

Lo conosco da anni ed è immancabile per la routine settimanale dei miei capelli quasi afro. Li lascia morbidi e lucenti ma io faccio due impacchi settimanali da un'ora l'uno per averne il massimo beneficio, inoltre, sulle punte, ne applico sempre un po' sciogliendolo prima tra le mani. Grazie per tutte le informazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato in questo istante. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 26 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.