Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Burro di albicocca in cosmesi

Pubblicato 5 anni fa

Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa

Il burro di albicocca è un prezioso ingrediente per la preparazione di prodotti di cosmesi e per la cura del corpo in generale, grazie alle sue straordinarie proprietà

In cosmesi e per la cura della pelle, si utilizzano spesso sostanze naturali combinate per ottenere gli effetti benefici desiderati.

Tra i più usati, troviamo il burro di un frutto gustoso e molto amato: l’albicocca.

In questo articolo parliamo di:

Indice dei contenuti:

Come si fa il burro di albicocca

Dal nocciolo, si ottiene un olio ricco di proprietà dal quale a sua volta otteniamo il burro di albicocca. Non è quindi coinvolto il frutto che siamo abituati a consumare come alimento ma il nocciolo, che grazie alla spremitura, ci dona uno dei prodotti più ricchi da utilizzare in cosmesi.

Il procedimento utilizzato è questo: il burro non si ottiene direttamente dalla pressatura dei noccioli ma dall’idrogenazione dell’olio ottenuto dalla pressatura che diventa quindi burro di albicocca.

I benefici del burro di albicocca in cosmesi

Il burro mantiene le proprietà dell’olio con una consistenza diversa che rende più pratico l’utilizzo per la composizione di creme o saponi. Rispetto all’olio, il burro di albicocca, grazie al processo di idrogenazione, diventa più resistente anche all’irrancidimento.

Da cosa è composto? Da una miscela di acidi grassi insaturi, acidi oleici e linoleici e una dose elevata di antiossidanti naturali. Queste caratteristiche lo rendono un prodotto emolliente ad alto potere nutriente per la pelle e i tessuti, favorendo il mantenimento dell’elasticità cutanea.

Il suo utilizzo stimola sulla pelle la produzione di sebo e diventa molto utile nel periodo invernale con le basse temperature esterne o per chi ha tendenza ad avere la pelle più secca. Il burro di albicocca offre una naturale protezione dagli agenti atmosferici, grazie alla pellicola idrolipidica che forma sulla pelle e protegge da vento, temperature basse e anche raggi del sole.

Viene molto utilizzato in cosmesi grazie all’elevata presenza di vitamina E e vitamina A, preziosi per l’elasticità e la salute della pelle.

La presenza elevata di antiossidanti riduce e rallenta l’invecchiamento cutaneo, nutrendo la pelle nel profondo e limitando i radicali liberi.

Quando utilizzare il burro di albicocca?

Questo prezioso ingrediente viene utilizzato spesso in cosmesi per la preparazione di creme. Lo troviamo nell’INCI con la denominazione “Prunus Armeniaka Kerneil oil”.

Ha un’azione generale:

  • addolcente
  • lenitiva
  • nutriente
  • stimolante
  • rigenerante

Viene consigliato per le pelli più mature o tendenti alla secchezza, che sono più predisposte alla formazione di rughe.

Per chi ama produrre cosmesi fatta in casa, questo ingrediente non può mancare, sia per la produzione di saponi, che di creme o di balsami. Utilissimo anche nella preparazione di creme mani o emollienti per le labbra.

Applicare ogni giorno, al mattino, una crema con burro di albicocca, stimola la rigenerazione cellulare e protegge dagli agenti esterni che aggrediscono lo strato lipidico e provocano secchezza e colorito spento.


Ultimi commenti su Burro di albicocca in cosmesi

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 04/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/07/2025

Non sapevo esistesse anche il burro di albicocca mentre conosco l'olio, ma ora ho capito come viene ottenuto e che ha molte proprietà utili al benessere della nostra pelle.

Barbara T.

Recensione del 23/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/01/2025

È un aiuto molto valido per molte problematiche e per nutrire la pelle come tutti i burri anche se preferisco quelli del tutto naturali e non ottenuti per idrogenazione. Al contrario trovo ottimo l'olio spremuto a freddo che è molto setoso. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ayurveda: salute e cura per la pelle e i capelli

Pubblicato 1 giorno fa. 3 visualizzazioni. 0 commenti.

L'olio di rosa mosqueta e i suoi benefici

Pubblicato 1 settimana fa. 40146 visualizzazioni. 1 commenti.

Cosmetici scaduti: dove si buttano e come fare un corretto smaltimento

Pubblicato 9 giorni fa. 57 visualizzazioni. 2 commenti.