Bruciore agli occhi? Ecco i rimedi giusti
Pubblicato
8 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Rimedi naturali per contrastare lacrimazione eccessiva, o secchezza, e bruciore agli occhi
Hai pensato che il bruciore agli occhi possa avere un'origine interna? A volte ci fermiamo in modo troppo superficiale al sintomo senza chiederci cosa esso possa nascondere. I problemi agli occhi possono avere un'origine interna: scopri qual è!
In questo articolo ti suggeriamo:
Bruciore agli occhi e lacrimazione
Se soffri di bruciore agli occhi o lacrimazione eccessiva, sai quanto possa essere fastidioso conviverci. Spesso i rimedi utilizzati portano sollievo per un po' ma poi il problema si ripresenta. Con la primavera alle porte, il bruciore agli occhi può aumentare.
Da cosa dipendono i problemi di bruciore e lacrimazione oculare? Ogni caso va valutato a sé ma possiamo leggere questo sintomo in chiave olistica, considerando il corpo come un tutto unico e indivisibile e dove tutto è connesso.
Se si presenta un problema agli occhi, possiamo pensare che il disequilibrio non sia circoscritto alla zona oculare ma che ci sia un'origine diversa e più profonda. In chiave energetica, ogni disturbo ha un'origine interna che è da ricercarsi nello squilibrio di un organo o di un apparato. Succede allora che un mal di testa diventa un dolore riflesso che richiama un disequilibrio interno o ancora il dolore alle spalle che ci parla di infiammazione intestinale.
E il bruciore agli occhi o l'eccessiva lacrimazione, di cosa ci parlano?
Occhi e fegato
Secondo le medicine orientali, il concetto di dolore riflesso è alla base di ogni indagine. L'occhio non è un organo o un apparato vitale e per questo non può essere l'origine del sintomo.
Gli occhi rappresentano la cellula epatica, fegato e cistifellea. Questo significa che chi soffre di problemi oculari ha il fegato che non funziona? No, non è proprio così.
In termini orientali, si parla di disequilibrio energetico a carico di un organo e non di malattia, nel senso in cui la intendiamo noi. Per noi la malattia è quando si presenta un disturbo conclamato. Un disequilibrio energetico può insorgere mesi e talvolta anni prima che la malattia si manifesti.
Un bruciore agli occhi, una lacrimazione eccessiva o al contrario scarsa, rappresentano sintomi che ci possono fa pensare che esista un disequilibrio a carico dell'organo epatico.
I rimedi giusti per gli occhi
Cosa fare quindi se gli occhi bruciano o lacrimano?
Per prima cosa è utile aiutarsi con rimedi naturali che allevino il fastidio e calmino il bruciore. L'ideale è utilizzare una soluzione in gocce (preferibilmente monodose) con estratti di mirtillo, eufrasia, calendula. Queste piante svolgono un'azione lubrificante, rinfrescante e lenitiva. Aiutano a calmare il bruciore e la lacrimazione eccessiva.
In caso di secchezza oculare, si può aggiungere anche l'estratto di camomilla che lenisce l'infiammazione presente e crea una pellicola protettiva per l'occhio.
Contemporaneamente è opportuno agire anche dall'interno e facilitare l'eliminazione delle tossine a carico dell'organo epatico.
Dal punto di vista alimentare meglio evitare caffè e alcolici e assumere per almeno due mesi una miscela di tinture madre di carciofo, tarassaco, rosmarino, ribes nero. L'azione sinergica, uso topico e interno, garantiscono un ottimo risultato.
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.