Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Biodiversità, il modo giusto per riscoprire le nostre radici

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 3 anni fa

La biodiversità rappresenta il patrimonio genetico dell’ecosistema terrestre. Si genera dalle capacità naturali e spontanee di trasformazione e adattamento evolutivo, ma non solo.

Biodiversità è anche tutto quel bagaglio di tradizioni che abbiamo ereditato, legate a un contesto storico e a un territorio, che ci rappresenta nel profondo. Sono le nostre radici e tutta la ricchezza che si può portare nelle tavole, nelle nostre vite e dentro di noi.

È un modo per ritrovare la connessione con le nostre tradizioni, attraverso la riscoperta di grani originari, non modificati e più digeribili, e legumi antichi, ricchi di storia troppo spesso dimenticata che non chiede altro che essere raccontata. Perché la ricchezza di una terra si misura dalla varietà che riesce ad esprimere.

Grazie ad una spiccata sensibilità nei confronti della biodiversità e alla collaborazione di appassionati agricoltori biologici, Sapore di Sole seleziona un gran numero di legumi e cereali di varietà antiche oltre a ricette della tradizione che meritano di essere rivalutate e diffuse per scoprire chi siamo e da dove veniamo. Prodotti della terra dal passato glorioso che si credevano perduti e che ricompaiono finalmente sulle nostre tavole, portando con sé le loro virtù e il loro valore storico e culturale.


C’è anche un altro aspetto da non sottovalutare: lo stretto rapporto stretto che intercorre tra biodiversità e salute. Recentemente, infatti, il mondo scientifico ha studiato le correlazioni tra declino della biodiversità e aumento di malattie a base infiammatoria, derivanti da una diminuzione delle difese immunitarie, a loro volta associate al microbioma e al suo benessere. 

Per salvaguardare questa ricchezza, e di conseguenza la nostra salute, auspichiamo un impegno diffuso e collettivo per la difesa e la valorizzazione dei prodotti del territorio e dei contesti agricoli locali, puntando alla diffusione e alla riscoperta di colture dimenticate, tipiche e territoriali. Così come abbiamo assistito a un massiccio ritorno nei campi dei Grani Antichi, ci auguriamo che la «riscoperta» diventi un parametro e un obiettivo di una nuova, e insieme antichissima, concezione di agricoltura.


Ultimi commenti su Biodiversità, il modo giusto per riscoprire le nostre radici

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 17/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/12/2024

Biodiversità e riscoperta due concetti fondamentale se si vuole cominciare a vivere bene in un mondo che sta andando sempre più verso il declino ambientale. Spero che ogni azienda contribuisca nel suo piccolo a imporre entrambi e che noi tutti, con la giusta informazione, si possa tornare a cibarsi in maniera più consona.

Baristo T.

Recensione del 22/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/10/2024

Per mangiare sano è bene pensare anche e soprattutto alla biodiversità di ogni prodotto. Mi trovo completamente d’accordo. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 03/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/10/2024

La biodiversità è un concetto importante da tener presente al giorno d'oggi ancora più di un tempo, perché i vari ecosistemi a seconda dei luoghi di origine non vadano perduti e con questo si capisce anche quanto è genuino quel determinato prodotto utilizzato conservando anche tutte le sue qualità organolettiche.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato 2 giorni fa. 6 visualizzazioni. 3 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 8 giorni fa. 0 visualizzazioni. 3 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 10 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 5 commenti.