Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Bile ecco cosa succede quando ne produci poca

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 2 anni fa

Reflusso gastroesofageo (rigurgiti acidi in gola), eruttazioni, ernia iatale, digestione molto lenta, non sono causati da un cattivo funzionamento dello stomaco, ma sono provocati da una carenza o mancanza di bile!

Fra lo stomaco e il duodeno è situata una valvola (piloro) che rimane chiusa con l’acidità dello stomaco e si apre con l’alcalinità della bile (che è in soluzione di bicarbonato di sodio). Così, quando arriva un po’ di bile il piloro si apre e passa un po’ di cibo predigerito, quindi si richiude. Arriva altra bile, si riapre e così via fino allo svuotamento del contenuto gastrico. 

La bile, poi, neutralizza completamente l’acido cloridrico e crea un ambiente alcalino, necessario per il funzionamento degli enzimi pancreatici e degli enzimi prodotti dalle pareti dell’intestino tenue. Questi ultimi sono straordinariamente importanti perché completano la digestione delle proteine e dei carboidrati. 

Infatti, sia la pepsina gastrica sia le proteasi pancreatiche spezzano le proteine in peptoni (proteine più piccole), ma a liberare i singoli aminoacidi sono le peptidasi prodotte dalle pareti dell’intestino tenue. Le amilasi digeriscono i carboidrati fino a disaccaridi, ma solo i singoli zuccheri possono essere assorbiti e questo avviene grazie alle disaccaridasi intestinali. Infine, le sostanze liposolubili (vitamine, flavonoidi, carotenoidi ecc.) non vengono assorbite senza la bile. 

Le feci galleggiano? Allora contengono le sostanze liposolubili non assorbite: questo è un altro segno di insufficienza biliare. Come si può stimolare il fegato a produrre e a secernere più bile? Con le piante che facilitano la funzione digestiva stimolando la funzione epatica e biliare.


Ultimi commenti su Bile ecco cosa succede quando ne produci poca

Recensioni dei clienti

Paolo T.

Recensione del 16/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/09/2025

A volte si pensa che sia una cosa e invece è un'altra e questo solo un esempio sulla bile, chissà quante altre volte siamo convinti di avere male per qualcosa che non è quello.

Barbara T.

Recensione del 14/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/02/2025

Avendo la sindrome di Gilbert ne produco troppa e il mio caso è esattamente il contrario però per me è la norma essendo una sindrome. È comunque importante sapere come funziona il nostro corpo proprio per essere sicuri di non avere altre patologie in corso. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 29/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/12/2024

Un articolo estremamente interessante per capire e comprendere come funziona e a cosa serve la produzione di bile durante la digestione. Fortunatamente per ora in più di 70 anni non ho mai avuto di questi problemi e non se ne contano in famiglia, quindi speriamo che rimangano solo di conoscenza.

Ilaria B.

Recensione del 19/04/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/04/2023

Articolo scritto in modo chiaro per comprendere la funzionalità del processo digestivo. Inoltre, il processo che descrive, lo vivo quotidianamente perché rispecchia esattamente la patologia di cui soffro; effettivamente, con integratori-stimolatori epatici, ho avuto qualche beneficio anche se, avendo una situazione piuttosto complicata, la soluzione è molto lontana.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Allium cepa: il rimedio omeopatico per il raffreddore

Pubblicato 1 giorno fa. 19 visualizzazioni. 0 commenti.

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 12 giorni fa. 73710 visualizzazioni. 5 commenti.

Mal di gola? I rimedi naturali giusti!

Pubblicato 13 giorni fa. 7878 visualizzazioni. 4 commenti.